Wikipedia:Pagine da cancellare/Intimità bestiali di mia moglie

Intimità bestiali di mia moglie

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 11 maggio 2024.
Film pornografico che non sembra rispettare i criteri di rilevanza sulla pornografia (nessun premio, incassi non particolarmente rilevanti e non è un film di culto).--Mauro Tozzi (msg) 12:21, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ma come potrebbe essere "non enciclopedico", visto che ne parlano due libri editi da Gremese?! Sanremofilo (msg) 20:54, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
non ho idea se la voce è salvabile nonostante un certo numero di fonti e critiche del settore.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:29, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Commento: Non ho ancora capito come si stabilisca un'eventuale enciclopedicità nel settore pornografico (su en.wiki ultimamente nemmeno avere vinto un AVN basta), ma butto lì qualche considerazione: la prima è che all'epoca non esistevano premi cinematografici, l'Hot d'or venne un po' più tardi, con gli anni novanta. poi la cosa rilevante è che c'è Marilyn Jess che sullo schermo faceva le peggio cose che Moana Pozzi al confronto era un'educanda, ed era un'artista di vaglia (coetanea peraltro di Nina Hartley che ancora lavora); va anche tenuto conto che l'industria porno aveva grosso modo gli stessi costi di produzione del mainstream, perché si girava in pellicola, quindi i film erano relativamente rari e opere da conservare (attrici famose hanno fatto 80 film in tutta la carriera, oggi li fai tra i 18 e i 25 anni). Questo mi farebbe propendere per un supplemento di indagine, però, e qui c'è un però, non è abbastanza, per la mia soglia di inclusività, per aprire una consensuale, dal momento che per come concepisco io le cancellazioni, prima si cercano gli elementi per salvare se ci sono, e poi eventualmente si prolunga la discussione, non l'opposto. -- Blackcat 23:12, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: dopo aver letto questi criteri mi pare che la voce non sia rilevante nonostante la presenza due fonti bibliografiche??[1][2]
  • ^ Vanni Buttasi, Patrizia D'Agostino, Dizionario del cinema hard, Gremese Editore, Roma, 2000, ISBN 8877424451.
  • ^ Andrea Di Quarto, Michele Giordano, Moana e le altre. Vent'anni di cinema porno in Italia, Gremese Editore, Roma, 1997, ISBN 8877420677.
  • --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:58, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]

    Il problema non sono le due fonti bibliografiche ma il fatto che nella voce non ci sia nulla a parte regista e attori. Cosa si dice realmente di questo film in quei due dizionari? Si cita solamente il film o c'é almeno la trama e gli incassi o la distribuzione? Perché a copia/incollare due fonti cartacee in una voce son buoni tutti, ma andrebbero in qualche modo verificate.--Paul Gascoigne (msg) 12:47, 10 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    ciò il problema è l'assenza della trama?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:01, 10 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ne "I registi: dal 1930 ai giorni nostri" compare nella filmografia di D'Agostino, quindi viene considerato come un opera importante nella filmografia e carriera dello stesso (che per inciso era un regista di un certo peso e all'avanguardia nel genere all'epoca); quindi già per il solo fatto che viene citato in questi libri almeno un redirect che porti alla voce del regista ci sta, e per fare ciò bisognerebbe aprire la consensuale. 2.46.1.17 (msg) 12:00, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

    Discussione iniziata il 11 maggio 2024

    La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 18 maggio 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 25 maggio 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
    • Pare che rientri nei criteri di enciclopedicità come "normale" film italiano, indipendentemente dal fatto se sia pornografico. I riferimenti indicati sopra dovrebbero essere sufficienti a mantenere la voce, anche se per il rotto della cuffia.-- Spinoziano (msg) 12:41, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Commento: Allo stato è un infobox con una bibliografia e dei colleganenti esterni. La rilevanza dovrebbere emergere dalla voce che però non ha sostanzialmente contenuti oltre alle fonti in se e a una tabella.--151.82.201.167 (msg) 14:40, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      Se si ritiene che è enciclopedico va comunque bene come abbozzo.-- Spinoziano (msg) 15:08, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • {{mantenere}}. Non l'ho capita. La linea guida intendo. In effetti le due pubblicazioni sarebbero sufficienti non fosse che... i pornocriteri si ritagliano un ambito di applicabilità ai film che mostrano solo scene di sesso, mentre il resto - cioè i criteri comuni per i film, che includono la presenza di recensioni - è destinato solo ai film con una trama «non banale». E in tal caso la mancanza della trama si fa sentire eccome... A dispetto delle possibili insufficienze dei criteri (rivedere?) la presenza di due fonti in effetti non dovrebbe lasciare spazio alla cancellazione di una voce --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:27, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Mantenere essendo stato recensito da due testate librarie del settore rientra perfettamente nel criterio uno dei criteri generali sui film, i quali sono tranquillamente applicabili anche per questo genere di film, dunque non vedo perché la mancanza di altri elementi dovrebbe impedire la permanenza della pagina --Luix710 (msg) 12:08, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Cancellare Quei due link in fondo per me non significano nulla, visto che nessuno é in grado di verificarli. E se anche sono citati, cosa scrivono quei due dizionari? Riportano solo il titolo o ne danno anche un commento? Ok che si tratta di un film pre-digitale, ma per quanto ne sappiamo noi potrebbe essere anche un film di montaggio (ritagliando spezzoni di altre opere) o che non é mai stato distribuito nei cinema.--Paul Gascoigne (msg) 15:14, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      Oltre al fatto che è attestato il visto censura, dell'uscita nei cinema si trova traccia nei quotidiani dell'epoca: [1] [2].-- Spinoziano (msg) 16:33, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Passo a Cancellare. Ha ragione Paul Gascoigne, nulla assicura che non si tratti di semplici menzioni, anche rimosso il dubbio che il film sia uscito nelle sale. Il commento sopra vale sempre nella parte generale --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:35, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      In effetti pare che in Moana e le altre sia solo menzionato, anche se questa cosa delle recensioni mi giunge in parte nuova: normalmente per i film normali ci accontentiamo che ci sia stata una normale distribuzione e in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film#Film già distribuiti si dice che deve soddisfare "almeno uno" dei 5 punti, quindi basterebbe il quinto, è anche uno dei pochi film di D'Agostino attenzionati su MUBI dove c'è un commento simpatico: "A chamber play where the bestiality of eroticism knows no bounds and humiliation becomes total."-- Spinoziano (msg) 09:47, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      Sì ma rientra in gioco il differente ambito di applicazione dei criteri generali per il cinema e di quelli per il porno, per cui per gli all sex i criteri comuni non vigono. E questo dipende dalla trama, siamo daccapo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:53, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Cancellare Non vedo nessun motivo di rilevanza, anche considerata la mancanza della trama, come rilevato da Utente:Actormusicus. --AVEMVNDI 08:17, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Per quando già detto sopra (cfr. film di un regista di un certo peso per il genere e l'epoca di riferimento) e per essere stato distribuito al cinema a Torino, almeno un reinvio alla voce del regista mantenendo la crono ci sta tutto, se poi non emerge altro. Però a meno che non si presume la malafede (ma io seduta stante non ne vedo dei motivi validi per farlo) di chi ha redatto la voce e ha inserito in bibliografia quei due volumi, questo è un problema di tutte le voci con fonti cartacee e sulla loro verificabilità, dove ci si "fida" di chi redige i contenuti. 2.46.44.6 (msg) 11:50, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      La presunzione di buona fede non è presunzione di infallibilità.
      In buona fede si commettono anche errori.
      Se chi usa la fonte sa che non è immediatamente accessibile sta a lui chiarire l'uso che ne fa, contestualizzandola (ad es. scrivendo «il film è stato recensito da...», oppure usando il parametro citazione del template {{cita libro}}) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:47, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Mantenere Il dato certo è che del film hanno parlato due libri usciti per la Gremese una decina d'anni dopo. Anche volendo assumere che in entrambi i casi non si vada al di là della citazione, la voce non dice altro di particolare (niente dati che necessitano una fonte), pur essendo uno stub accettabile. Manca la trama? Come succede per parecchie voci, del resto se è un vero porno, come da principio, una trama vera e propria non dovrebbe nemmeno esserci. Sanremofilo (msg) 07:00, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Mantenere Film di regista enciclopedico, con attori enciclopedici, distribuito in sala e citato in due pubblicazioni della Gremese.--GiaKa (msg) 22:21, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]


    • Cancellare Ripeto quanto detto sopra: nessun motivo di enciclopedicità automatica.--Mauro Tozzi (msg) 08:03, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      [@ Mauro Tozzi] Perché, le PdC servono forse ad appurare se vi sia enciclopedicità automatica?! Se fosse così, tanto per dire, l'apertura di consensuale dovrebbe essere annullata sempre: se essa dimostrasse l'automatica enciclopedicità perché non avrebbe senso proseguire la PdC (come difatti succede normalmente); se non la dimostrasse perché la motivazione per l'apertura non sarebbe valida. Non sai che non rispetta i criteri non è una motivazione accettabile? Sanremofilo (msg) 04:16, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      [@ Sanremofilo] È comunque un semplice film porno privo di una trama vera e propria.--Mauro Tozzi (msg) 08:16, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Indeciso non ho la pallida idea che una voce di un film pornografico possa essere rilevante per via di due fonti bibliografiche (recensioni, storia, eccetera) o per via di premi particolari o per la presenza di attori enciclopedici.. il tutto sommato vedo solo che è incompleta la voce e non è chiaro nemmeno la storia di questo film che la voce merita di tenere o di cancellare dalla WP.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:55, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Cancellare Si tratta di un film girato 30 anni fa (mica nel medio evo) e non se ne sa niente? Sull'affermazione che D'Agostino abbia "un certo peso" come regista non mi pronuncio, ma avrei qualche dubbio... Una pdc finita 14 a 14? Una voce praticamente senza fonti con affermazioni alquanto difficili da credere... Sarebbe il caso di risistemare tutto con fonti ben autorevoli. O magari riproporre una pdc. --Pop Op 23:36, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Cancellare Le fonti non verificabili non mi convincono mai, tra l'altro uno porta una autrice con cognome uguale a quello del regista. Se le fonti sono scarnissime potrebbe essere questione di censura, ma sicuramente significa che non stiamo parlando di un film rilevante e, quindi, enciclopedico.--Tre di tre (msg) 07:50, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Mantenere Sono un po' indeciso, ma nel dubbio preferisco salvare piuttosto che cancellare. Come detto da altri, stando ai criteri di enciclopedicità per i film pornografici, "film come Cicciolina e Moana "Mondiali", avendo una trama non banale, rientrano nelle linee guida generali sui film". Di questo film non si trova la trama, ma è lecito supporre che un film pornografico del 1989 ce l'abbia (Cicciolina e Moana "Mondiali" è del 1990). Essendo stato distribuito nelle sale nazionali, come attestato da Moana e le altre e dai giornali dell'epoca, e avendo visto la partecipazione di attori importanti, lo reputo un film enciclopedico. Inoltre viene citato in ben due libri (Moana e le altre lo inserisce nella "filmografia essenziale" del cinema hard italiano fatta di 266 titoli realizzati tra il 1980 e il 1996). --Martin Mystère (msg) 16:40, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Cancellare Non vedo nessuna recensione autorevole, se lo si vuole considerare come un film normale, i due libri in bibliografia non sono granché a rilevanza guardando su opac-sbn, ma a parte questo la voce è in uno stato pessimo, nemmeno la trama si riesce a trovare, nemmeno si può quindi accertare che debba essere trattato come normale film e non porno. Per rispondere all'ip in consensuale scrive: compare nella filmografia di D'Agostino.. e quindi? Ha diretto solo 26 film pornografici D'Agostino, che visto il genere sono pochini non ci vuol molto a riportarli tutti.. distribuito in sala: in quante? Io solitamente alla frase semplice che è stato distribuito nella sale metto un chiarire o se non c'è la fonte, ci sono film distribuiti in una ventina di sale e altri in massa, in centinaia. --Kirk Dimmi! 20:26, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Mantenere il film è interpretato da vari attori enciclopedici, è stato regolarmente distribuito nelle sale italiane come attestato dalle fonti dell'epoca ed è stato trattato da almeno due libri dedicati al genere e pubblicati da una casa editrice importante quale la Gremese. Tutto questo basta sicuramente per ritenere la voce su questo film almanaccabile.--93.44.19.235 (msg) 22:43, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

    La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Parma1983 00:01, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]