Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri

lista di un progetto Wikimedia

Di seguito è riportato l'elenco cronologico dei comandanti generali e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri.

Comandanti generali

Insegna di comando del comandante generale dell'Arma dei carabinieri
Distintivo del comandante generale

Il massimo grado gerarchico dell'Arma dei Carabinieri è oggi quello di comandante generale, denominazione che nel corso degli oltre due secoli di vita dell'Istituzione è stata più volte mutata:

  • 13 luglio 1814: nasce il Corpo dei carabinieri reali e il suo primo comandante o, come veniva chiamato allora, comandante supremo fu il generale d'armata Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea in quanto presidente capo della Direzione generale di buon governo alle cui dipendenze era stato posto il Corpo dei carabinieri reali all'atto della sua creazione. Le funzioni organizzative del corpo erano affidate al comandante effettivo Provana di Bussolino.
  • 15 ottobre 1816: la Direzione generale di buon governo è soppressa così il comando del Corpo passò al colonnello Giovanni Battista D'Oncieu de la Bàtie, il primo comandante effettivo con funzione autonoma e perciò dispositiva sul Corpo.
  • 12 ottobre 1822: il comandante del Corpo dei carabinieri diviene "ispettore generale dell'arma" a cui potevano aspirare solo gli ufficiali generali. La scelta cadde su Giovanni Battista d'Oncieu de la Bàtie. È questa la prima volta che il corpo è definito, invece, Arma, cosa che sarà sancita solo con una legge del 30 settembre 1873.
  • 9 febbraio 1832: l'ispettore generale dell'Arma diviene "comandante generale", incarico attribuibile a un maggiore generale. Il primo fu il generale Luigi Maria Richieri di Montichieri.
  • 24 gennaio 1861: con il riordino del Regio esercito si sopprime il Comando generale dell'Arma istituendo il Comitato dell'Arma con presidente Federico Costanzo Lovera di Maria.
  • 16 novembre 1882: l'Arma torna ad avere un organo di comando individuale denominato Comando dell'Arma dei carabinieri, cui venne preposto un tenente generale, coadiuvato da un comandante in seconda, maggiore generale e da un segretario. Il primo a ricoprire questo ruolo fu il tenente generale Leonardo Roissard de Bellet, che già l'esercitava di fatto come presidente del soppresso Comitato.
  • 26 luglio 1883: si stabilisce che il Comando dell'Arma assume il titolo di "Comando generale dell'Arma dei carabinieri reali". Il tenente generale Roissard continuò nelle sue funzioni come comandante generale.
  • 1943: prima il gen. Azolino Hazon e poi Angelo Cerica e Giuseppe Pièche, vicecomandanti dell'Arma, vengono nominati comandante generale, i primi provenienti dai ranghi.
  • 1946: con la Repubblica il titolo perse la denominazione "reale" divenendo semplicemente "Comando generale dell'Arma dei carabinieri".
  • 31 marzo 2000: i carabinieri vengono elevati a forza armata autonoma con rango di forza armata, e quindi il comandante generale potrà essere un ufficiale generale proveniente dai suoi ranghi.
  • 6 maggio 2004: viene nominato il primo comandante generale proveniente dall'Arma dal dopoguerra: gen. c.a. Luciano Gottardo.

A parte le differenti definizioni assunte nel tempo dal ruolo di responsabile e comandante supremo dell'Istituzione, quello che segue è l'elenco dei comandanti generali dal 1814 ai nostri giorni:

Inizio mandatoFine mandatoGradoNome
13 agosto 181423 dicembre 1814generale d'armataGiuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea
224 dicembre 181413 gennaio 1815luogotenente generaleGiorgio Des Geneys
314 gennaio 181515 ottobre 1816colonnelloCarlo Lodi di Capriglio
41º novembre 181619 marzo 1819colonnelloGiovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie
523 marzo 181927 novembre 1820colonnelloAlessandro Saluzzo di Monesiglio
62 dicembre 182031 ottobre 1822colonnelloGiovanni Maria Cavasanti
71º novembre 182211 dicembre 1830maggior generaleGiovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie
812 dicembre 183011 gennaio 1831maggior generaleGiovanni Maria Cavasanti
912 gennaio 18312 luglio 1835maggior generaleLuigi Maria Richieri di Montichieri
1016 luglio 183511 dicembre 1847maggior generaleMichele Taffini d'Acceglio
111º gennaio 184813 ottobre 1848maggior generaleFabrizio Lazari
1214 ottobre 18481º luglio 1867maggior generaleFederico Costanzo Lovera di Maria
1311 agosto 186716 luglio 1869luogotenente generaleAntonio Massidda
1417 luglio 186917 maggio 1877luogotenente generaleLuigi Incisa Beccaria di Santo Stefano
1518 maggio 18773 novembre 1877luogotenente generaleIgnazio De Genova di Pattinengo
165 ottobre 187816 aprile 1891tenente generaleLeonardo Roissard de Bellet
1717 aprile 189115 settembre 1896tenente generaleLuigi Taffini D'Acceglio
1816 settembre 189622 giugno 1897tenente generaleFrancesco Carenzi
1916 luglio 189715 febbraio 1900tenente generaleBruto Bruti
2016 febbraio 190015 aprile 1904tenente generaleFelice Sismondo
2116 aprile 190424 luglio 1905tenente generaleFederigo Pizzuti
225 agosto 190515 febbraio 1908tenente generaleGiuseppe Bellati
2316 febbraio 190830 aprile 1909tenente generalePaolo Spingardi
241º agosto 190913 settembre 1914tenente generaleGiuseppe Del Rosso
2514 settembre 19143 gennaio 1918tenente generaleGaetano Zoppi
264 gennaio 191824 agosto 1919tenente generaleLuigi Cauvin
2725 agosto 191929 ottobre 1921tenente generaleCarlo Petitti di Roreto
2823 novembre 19214 gennaio 1925generale di corpo d'armataGiacomo Ponzio
295 gennaio 192527 novembre 1935generale di corpo d'armataEnrico Asinari di San Marzano
3030 novembre 193524 agosto 1940generale di corpo d'armataRiccardo Moizo
3127 agosto 194022 febbraio 1943generale di corpo d'armataRemo Gambelli
3223 febbraio 194319 luglio 1943generale di corpo d'armata CCAzolino Hazon
3323 luglio 194311 settembre 1943generale di corpo d'armata CCAngelo Cerica
3419 novembre 194320 luglio 1944generale di divisione CCGiuseppe Pièche
3521 luglio 19446 marzo 1945generale di corpo d'armataTaddeo Orlando
367 marzo 19455 aprile 1947generale di divisioneBrunetto Brunetti
3716 maggio 194724 maggio 1950generale di corpo d'armataFedele De Giorgis
3825 maggio 19504 maggio 1954generale di corpo d'armataAlberto Mannerini
395 maggio 195414 ottobre 1958generale di corpo d'armataLuigi Morosini
4015 ottobre 195828 febbraio 1961generale di corpo d'armataLuigi Lombardi
411º marzo 196114 ottobre 1962generale di corpo d'armataRenato De Francesco
42.15 ottobre 196231 gennaio 1966generale di corpo d'armataGiovanni de Lorenzo
431º febbraio 196625 febbraio 1968generale di corpo d'armataCarlo Ciglieri
4426 febbraio 19682 gennaio 1971generale di corpo d'armataLuigi Forlenza
453 gennaio 19717 febbraio 1973generale di corpo d'armataCorrado San Giorgio
468 febbraio 197331 ottobre 1977generale di corpo d'armataEnrico Mino
475 novembre 197731 gennaio 1980generale di corpo d'armataPietro Corsini
481º febbraio 198013 settembre 1981generale di corpo d'armataUmberto Cappuzzo
4914 settembre 198119 gennaio 1984generale di corpo d'armataLorenzo Valditara
5020 gennaio 19847 gennaio 1986generale di corpo d'armataRiccardo Bisogniero
518 gennaio 198620 aprile 1989generale di corpo d'armataRoberto Jucci
5221 aprile 19898 marzo 1993generale di corpo d'armataAntonio Viesti
539 marzo 199320 febbraio 1997generale di corpo d'armataLuigi Federici
5421 febbraio 199717 aprile 2002generale di corpo d'armataSergio Siracusa
5518 aprile 20025 maggio 2004generale di corpo d'armataGuido Bellini
566 maggio 20045 luglio 2006generale di corpo d'armata CCLuciano Gottardo
576 luglio 200622 luglio 2009generale di corpo d'armata CCGianfrancesco Siazzu
5823 luglio 200915 gennaio 2015generale di corpo d'armata CCLeonardo Gallitelli
5916 gennaio 201515 gennaio 2018generale di corpo d'armata CCTullio Del Sette
6016 gennaio 201815 gennaio 2021generale di corpo d'armata CCGiovanni Nistri
6116 gennaio 2021in caricagenerale di corpo d'armata CCTeo Luzi

I vice comandanti generali

Distintivo del vice comandante generale
Distintivo dell'ex vice comandante generale

Il comandante in seconda dell'Arma dei carabinieri è oggi denominato "vice comandante" e fino al 2004 era il massimo grado raggiungibile per un ufficiale generale dei carabinieri.

Anche questo ruolo ha subito una evoluzione nel tempo, e in alcuni periodi è stato soppresso:

  • 26 ottobre 1833: è istituito ufficialmente la carica di "comandante in seconda" il cui compito è di coadiuvare il comandante generale e rimpiazzarlo all'evenienza.
  • 19 marzo 1852: la carica di comandante in seconda del Corpo è soppressa. Le sue attribuzioni sono assegnate a un colonnello alle dirette dipendenze del comandante generale.
  • 29 giugno 1882: l'incarico è ripristinato.
  • 14 luglio 1887: l'incarico è nuovamente soppresso e al comandante generale si affiancano due maggiori generali addetti e di un ufficio di segreteria.
  • 9 luglio 1916: si istituisce, in "via provvisoria per la durata della guerra la carica di comandante in seconda dell'Arma dei carabinieri, da conferirsi a un maggiore generale o tenente generale".
  • 14 giugno 1934: viene ristabilito il ruolo di comandante in seconda al quale è affiancato un ufficio del comandante in seconda.
  • 1º ottobre 1936: si sopprime nuovamente il titolo di comandante in seconda sostituendolo con quello di vice comandante generale, ancora oggi in vigore.
  • 4 agosto 1984: si stabilisce che il vice comandante generale dell'Arma dei carabinieri sia il generale di corpo d'armata (grado ora raggiungibile) in servizio permanente effettivo dell'Arma più anziano in ruolo, nominato, su proposta del comandante generale, con decreto del ministro della Difesa. Il ministro della Difesa ha facoltà, nell'interesse dell'amministrazione, di escludere, con provvedimento motivato, il generale di corpo d'armata più anziano e di procedere alla nomina del generale di corpo d'armata che lo segue in ordine di anzianità.

In base all'art. 168 del Codice dell'ordinamento militare (D.lgs. 15 marzo 2010 n. 66), il vice comandante generale:[1]

  • è il generale di corpo d'armata in servizio permanente effettivo più anziano in ruolo tra quelli che si trovano ad almeno un anno dal limite di età per la cessazione dal servizio permanente e viene nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della difesa. Il decreto di nomina è predisposto dal Comandante generale e trasmesso dal Capo di Stato Maggiore della Difesa;
  • rimane in carica con mandato della durata massima di un anno, senza possibilità di proroga o rinnovo, salvo che nel frattempo non debba cessare dal servizio permanente effettivo per limiti di età o per altra causa prevista dalla legge;
  • è gerarchicamente preminente rispetto agli altri generali di corpo d'armata dell'Arma dei carabinieri, e si distingue da loro perché le stellette sulle controspalline sono bordate di rosso. Alla cessazione dall'incarico, rimane bordata di rosso la prima stelletta (sovrastante la greca);
  • esercita le funzioni vicarie in caso di assenza o di impedimento del Comandante generale e lo coadiuva, assolvendo le funzioni e i compiti delegati; presiede la commissione ordinaria di avanzamento degli ufficiali dei carabinieri e su delega del Comandante generale effettua ispezioni agli Alti Comandi dell'Arma.

Elenco dei vice comandanti generali dell'Arma dei carabinieri fino al 2004

Inizio mandatoFine mandatoGradoNome
11º novembre 182211 dicembre 1830colonnelloGiovanni Maria Cavasanti
23 novembre 183112 gennaio 1831colonnelloMaurizio Des Geneys
327 novembre 183327 marzo 1835colonnelloSilvestro Lanzavecchia Di Buri
44 aprile 183517 luglio 1837colonnelloGiacinto Cottalorda
518 luglio 183710 dicembre 1847colonnelloFabrizio Lazari
61º marzo 184828 settembre 1849maggior generaleFederico Costanzo Lovera Di Maria
729 settembre 18499 settembre 1851colonnelloPaolo Crispino Avogadro di Valdegno
829 giugno 188211 gennaio 1887maggior generaleEgidio Grimaldi
913 marzo 188714 luglio 1887maggior generaleAugusto Avogadro di Vigliano
101º agosto 19162 gennaio 1918tenente generaleLuigi Cauvin
113 gennaio 191823 settembre 1922tenente generaleLuigi Morcaldi
121º ottobre 19228 gennaio 1926generale di divisioneFrancesco D'Afflitto
139 gennaio 19261º marzo 1931generale di divisioneGiovanni Sestili
142 marzo 193112 aprile 1933generale di divisioneGiovanni Battista Da Pozzo
1513 aprile 193314 settembre 1933generale di divisioneVittorio Gorini
1615 settembre 193327 ottobre 1935generale di divisioneGiovanni Squillero
1728 ottobre 193530 settembre 1937generale di divisionePio Lazari
181º ottobre 193727 ottobre 1940generale di divisioneCarlo Contestabile
1928 ottobre 194010 novembre 1940generale di divisioneCesare Cantù
2011 novembre 194021 giugno 1942generale di divisioneCrispino Agostinucci
2122 giugno 194222 febbraio 1943generale di divisioneAzolino Hazon
2223 febbraio 194322 luglio 1943generale di divisioneGiuseppe Pièche
2325 febbraio 19455 febbraio 1952generale di divisioneLeonetto Taddei
246 febbraio 19522 novembre 1952generale di divisioneErnesto Sannino
253 novembre 195212 aprile 1953generale di divisioneSilvio Robino
2613 aprile 195328 febbraio 1955generale di divisioneAmedeo Branca
271º marzo 195523 maggio 1955generale di divisioneRomano dalla Chiesa
2824 maggio 195530 dicembre 1957generale di divisioneIvo Levi
2931 dicembre 19579 gennaio 1959generale di divisioneUmberto Calderari
3010 gennaio 19593 febbraio 1960generale di divisioneGuido Grassini
314 febbraio 196030 marzo 1960generale di divisioneCarlo Perinetti
3231 marzo 196030 dicembre 1961generale di divisioneFrancesco Mosca
3331 dicembre 196131 gennaio 1962generale di divisioneLeonardo Perretti
341º febbraio 196213 agosto 1962generale di divisioneAuxelio Cappiello
3514 agosto 196219 febbraio 1963generale di divisioneCosimo Assumma
3620 febbraio 196327 aprile 1963generale di divisioneGaetano Fatuzzo
3728 aprile 19636 agosto 1963generale di divisioneFrancesco Pontani
387 agosto 19632 luglio 1968generale di divisioneGiorgio Manes
393 luglio 196821 aprile 1969generale di divisioneGiovanni Celi
4022 aprile 196930 dicembre 1970generale di divisioneVittorio Fiore
4131 dicembre 19706 aprile 1972generale di divisionePietro Loretelli
427 aprile 197223 agosto 1972generale di divisionePietro Verri
4324 agosto 197230 dicembre 1972generale di divisionePietro Loretelli
4431 dicembre 19723 aprile 1974generale di divisioneAlfredo Amera
454 aprile 19748 maggio 1975generale di divisioneFranco Picchiotti
469 maggio 19755 giugno 1975generale di divisioneGiovambattista Palumbo
476 giugno 197522 ottobre 1975generale di divisioneFranco Picchiotti
4823 ottobre 197526 luglio 1976generale di divisioneDomenico Mariano
4927 luglio 197626 luglio 1977generale di divisioneIgino Missori
5027 luglio 197726 luglio 1978generale di divisioneArnaldo Ferrara (Comandante Gen. in sede vacante dal 1° al 4 novembre 1977)
5127 luglio 197826 luglio 1979generale di divisioneEdoardo Palombi
5227 luglio 197929 gennaio 1980generale di divisioneMichele Vendola
5330 gennaio 198021 luglio 1980generale di divisioneCarlo Terenziani
5422 luglio 198022 agosto 1980generale di divisioneItalo Giovannitti
5523 agosto 198029 gennaio 1981generale di divisioneCarlo Terenziani
5630 gennaio 198115 dicembre 1981generale di divisioneVito De Sanctis
5716 dicembre 19815 maggio 1982generale di divisioneCarlo Alberto dalla Chiesa
586 maggio 19828 settembre 1983generale di divisionePietro Lorenzoni
599 settembre 19838 settembre 1985generale di divisioneAttilio Boldoni
609 settembre 198518 febbraio 1987generale di corpo d'armataMario De Sena
6119 febbraio 198717 aprile 1989generale di divisioneEnrico Coppola
6218 aprile 198917 aprile 1990generale di divisioneFelice Scalzo
6318 aprile 199017 aprile 1991generale di divisioneRaffaele Licci
6418 aprile 199116 settembre 1991generale di divisioneNicolò Mirenna
6517 settembre 199116 settembre 1992generale di divisioneMario Cucci
6617 settembre 199224 novembre 1992generale di divisioneArnaldo Grilli
6725 novembre 19921º dicembre 1992generale di divisioneSergio Colombini
682 dicembre 199228 maggio 1993generale di divisioneCesare Vitale
6929 maggio 19938 giugno 1994generale di divisioneIgnazio Assumma
709 giugno 19948 giugno 1995generale di divisioneGiovanni Marrocco
719 giugno 199514 giugno 1996generale di divisioneAlessandro Vannucchi
7215 giugno 199614 giugno 1997generale di divisioneDomenico Pisani
7315 giugno 199714 giugno 1998generale di divisioneBruno Brancato
7415 giugno 19988 agosto 1998generale di divisioneGiuseppe Bario
759 agosto 19988 agosto 1999generale di divisioneGiorgio Cancellieri
769 agosto 19998 agosto 2000generale di divisionePaolo Bruno Di Noia
779 agosto 20009 aprile 2001generale di corpo d'armataGiovanni Narici
7810 aprile 20019 aprile 2002generale di corpo d'armataCarlo Alfiero
7910 aprile 20022 settembre 2002generale di corpo d'armataMariano Ceniccola
802 settembre 20021º settembre 2003generale di corpo d'armataVirgilio Chirieleison
812 settembre 200322 marzo 2004generale di corpo d'armataEmo Tassi
8223 marzo 20045 febbraio 2005generale di corpo d'armataSalvatore Fenu

Elenco dei vice comandanti generali dell'Arma dei carabinieri dal 2004

Inizio mandatoFine mandatoGradoNome
8223 marzo 20045 febbraio 2005generale di corpo d'armataSalvatore Fenu
836 febbraio 200526 febbraio 2005generale di corpo d'armataErmanno Vallino
8427 febbraio 200526 febbraio 2006generale di corpo d'armataRoberto Santini
8527 febbraio 200611 luglio 2006generale di corpo d'armataRoberto Cirese
8617 luglio 200611 luglio 2007generale di corpo d'armataGoffredo Mencagli
8712 luglio 200712 dicembre 2007generale di corpo d'armataMassimo Cetola
8813 dicembre 200714 giugno 2008generale di corpo d'armataGiorgio Piccirillo
8915 giugno 200814 giugno 2009generale di corpo d'armataElio Toscano
9015 giugno 200914 giugno 2010generale di corpo d'armataStefano Orlando
9115 giugno 201014 giugno 2011generale di corpo d'armataCorrado Borruso
9215 giugno 201112 gennaio 2012generale di corpo d'armataMichele Franzé
9313 gennaio 20126 marzo 2012generale di corpo d'armataCarlo Gualdi
947 marzo 20126 marzo 2013generale di corpo d'armataClemente Gasparri
957 marzo 201317 maggio 2013generale di corpo d'armataMassimo Iadanza
9618 maggio 20137 luglio 2013generale di corpo d'armataAntonio Girone
978 luglio 201323 giugno 2014generale di corpo d'armataTullio Del Sette
9824 giugno 201420 marzo 2015generale di corpo d'armataUgo Zottin
9921 marzo 201520 marzo 2016generale di corpo d'armataVincenzo Giuliani
10021 marzo 201621 marzo 2017generale di corpo d'armataAntonio Ricciardi
10122 marzo 201721 marzo 2018generale di corpo d'armataVincenzo Coppola
10222 marzo 201821 marzo 2019generale di corpo d'armataRiccardo Amato
10321 marzo 201921 marzo 2020generale di corpo d'armataIlio Ciceri
10421 marzo 202020 marzo 2021generale di corpo d'armataGaetano Angelo Antonio Maruccia
10521 marzo 202131 maggio 2022generale di corpo d'armataEnzo Bernardini
1061 giugno 202230 maggio 2023generale di corpo d'armataMaurizio Detalmo Mezzavilla
1071 giugno 202324 maggio 2024generale di corpo d'armataRiccardo Galletta
10824 maggio 2024generale di corpo d'armataSalvatore Luongo

Note

Altri progetti