Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919

squadra di calcio tedesca

Il Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919 e.V. è una società polisportiva tedesca con sede nella città di Lubecca, Schleswig-Holstein. La sezione calcistica della polisportiva milita in 3. Liga, il terzo livello del calcio tedesco.

Verein für Bewegungsspiele Lübeck
von 1919
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, verde
Dati societari
CittàLubecca
NazioneBandiera della Germania Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
Campionato3. Liga
Fondazione1919
PresidenteBandiera della Germania Holger Leu
AllenatoreBandiera della Germania Luke Pfeiffer
StadioStadion an der Lohmühle
(17.849 posti)
Sito webwww.vfb-luebeck.de
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Oltre alla sezione calcistica, la più nota, la polisportiva comprende anche quelle di badminton, di ginnastica artistica, di pallamano e di tennis tavolo.

Storia

Dalla fondazione alla Seconda guerra mondiale

La squadra trae le sue origini da due società di calcio nate dopo la prima guerra mondiale, il Ballsportverein Vorwärts Lübeck fondato il 1º aprile 1919 e il Sportvereinigung Polizei Lübeck costituito nel 1921[1].

L'SV Polizei Lübeck, la compagine della polizia locale, si fuse nel 1931 con il Verein für Rasensport Lübeck, che era il frutto dell'unione avvenuta nel 1923 tra Fußball Club Alemannia 1905 Lübeck e Lübecker Fußball Club Germania 1913. Prima di quest'avvenimento l'SVP riuscì a raggiungere in qualche occasione i play-off del girone Nord, mentre il VfR guadagnò quel traguardo solo una volta, nel 1924.

Il BSV Vorwärts Lübeck poté giocare fino a quando, nel 1933, non fu sciolta dalle autorità Naziste in quanto società formata da lavoratori. I soci del Vorwärts si aggregarono con il SVP che, grazie agli opportuni innesti, riuscì a farsi ammettere in Gauliga Nordmark, una delle sedici massime divisioni create nel 1933 dal Terzo Reich.

Nel 1935 la squadra cambiò nome in Polizei Sportverein Lübeck e continuò a giocare in Gauliga Nordmark fino al 1942, conseguendo come miglior risultato un terzo posto nel 1938[2]. Il PSV partecipò alle edizioni della Tschammerpokal (antenata della Coppa di Germania) del 1936, 1937, 1938. Nel 1942 il club assunse la denominazione di Sportgemeinschaft der Ordnungspolizei e fu relegata a giocare in Gauliga Schleswig-Holstein, uno dei tre gironi nati dalla scissione della Gauliga Nordmark, causata dai problemi delle infrastrutture da parte dei bombardamenti Alleati.

Dal dopoguerra fino ai giorni nostri

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, le autorità alleate sciolsero tutte le associazioni, comprese quelle sportive. Nel 1945 i membri del SG OrPo e del BSV Vorwärts crearono una società, il Verein für Bewegungsspiele Lübeck. Il nuovo club iniziò a giocare in prima serie, la Berzirksmeisterschaft Schleswig-Holstein, per poi trasferirsi nel 1947 nell'appena costituita Oberliga Nord (I). Nei successivi quindici anni la squadra giocò tra la Amateurliga Schlewig-Holstein (II) e la Oberliga Nord.

Con la creazione della Bundesliga nel 1963, il Lubecca fu inserito in Regionalliga Nord (II), dove conseguì risultati da media classifica. Un secondo posto nel 1969 permise alla compagine di avanzare nel girone per la promozione in Bundesliga, che però finì all'ultimo posto con un solo punto guadagnato in otto partite.

Dal 1974 al 1995, il Lubecca giocò in Landesliga Schleswig-Holstein (IV) e in Amateur-Oberliga (III), mentre dal 1995 al 1997 e dal 2002 al 2004 la squadra militò in Zweite Bundesliga. Dal 2004 squadra milita in Regionalliga (III).

Nel 2004, il club raggiunse le semifinali di Coppa di Germania, ma fu sconfitto dal Werder Brema.

Cronistoria

Cronistoria del V.f.B. Lübeck von 1919
  • Viene rifondato il Verein für Bewegungsspiele Lübeck von 1919
  • 1945-1946 - 1° in Bezirksmeisterschaft Schleswig-Holstein sud
  • 1946-1947 - 1° in Landesmeisterschaft
  • 1947-1948 - 7° in Oberliga nord
  • 1948-1949 - 7° in Oberliga nord
  • 1949-1950 - 15° in Oberliga nord. Retrocesso in Landesliga

  • 1950-1951 - 1° in Landesliga
  • 1951-1952 - 1° in Landesliga. Promosso in Oberliga
  • 1952-1953 - 11° in Oberliga nord
  • 1953-1954 - 15° in Oberliga nord. Retrocesso in Amateurliga
  • 1954-1955 - 1° in Amateurliga
  • 1955-1956 - 5° in Amateurliga
  • 1956-1957 - 1° in Amateurliga. Promosso in Oberliga
  • 1957-1958 - 15° in Oberliga nord. Retrocesso in Amateurliga
  • 1958-1959 - 2° in Amateurliga. Promosso in Oberliga
  • 1959-1960 - 14° in Oberliga nord

  • 1960-1961 - 15° in Oberliga nord
  • 1961-1962 - 2° in Amateurliga. Promosso in Oberliga
  • 1962-1963 - 16° in Oberliga nord. Retrocesso in Regionalliga
  • 1963-1964 - 14° in Regionalliga nord
  • 1964-1965 - 11° in Regionalliga nord
  • 1965-1966 - 5° in Regionalliga nord
  • 1966-1967 - 10° in Regionalliga nord
  • 1967-1968 - 9° in Regionalliga nord
  • 1968-1969 - 2° in Regionalliga nord
  • 1969-1970 - 7° in Regionalliga nord

  • 1970-1971 - 3° in Regionalliga nord
  • 1971-1972 - 6° in Regionalliga nord
  • 1972-1973 - 6° in Regionalliga
  • 1973-1974 - 16° in Regionalliga. Retrocesso in Landesliga
  • 1974-1975 - 1° in Landesliga
  • 1975-1976 - 3° in Landesliga
  • 1976-1977 - 1° in Landesliga. Promosso in Oberliga
  • 1977-1978 - 7° in Oberliga nord
  • 1978-1979 - 4° in Oberliga nord
  • 1979-1980 - 10° in Oberliga nord

  • 1980-1981 - 12° in Oberliga nord
  • 1981-1982 - 15° in Oberliga nord
  • 1982-1983 - 17° in Oberliga nord. Retrocesso in Verbandsliga
  • 1983-1984 - 3° in Verbandsliga
  • 1984-1985 - 4° in Verbandsliga
  • 1985-1986 - 7° in Verbandsliga
  • 1986-1987 - 1° in Verbandsliga
  • 1987-1988 - 2° in Verbandsliga
  • 1988-1989 - 1° in Verbandsliga
  • 1989-1990 - 1° in Verbandsliga

  • 1990-1991 - 8° in Verbandsliga
  • 1991-1992 - 1° in Verbandsliga
  • 1992-1993 - 1° in Verbandsliga. Promosso in Oberliga
  • 1993-1994 - 9° in Oberliga nord
  • 1994-1995 - 1° in Regionalliga nord. Promosso in 2. Bundesliga
  • 1995-1996 - 13° in 2. Bundesliga
  • 1996-1997 - 16° in 2. Bundesliga. Retrocesso in Regionalliga
  • 1997-1998 - 7° in Regionalliga nord
  • 1998-1999 - 2° in Regionalliga nord
  • 1999-2000 - 2° in Regionalliga nord


  • 2010-2011 - 3° in Regionalliga nord
  • 2011-2012 - 11° in Regionalliga nord
  • 2012-2013 - in Regionalliga nord. Retrocesso in Oberliga
  • 2013-2014 - 1° in Schleswig-Holstein-Liga. Promosso in Regionalliga
  • 2014-2015 - 7° in Regionalliga nord
  • 2015-2016 - 7° in Regionalliga nord
  • 2016-2017 - 4° in Regionalliga nord
  • 2017-2018 - 4° in Regionalliga nord
  • 2018-2019 - 2° in Regionalliga nord
  • 2019-2020 - 1° in Regionalliga nord. Promosso in 3. Liga

Palmarès

Competizioni nazionali

1994-1995, 2001-2002, 2019-2020, 2022-2023

Altri piazzamenti

Semifinalista: 2003-2004

Rosa 2021-2022

Aggiornata all'8 ottobre 2021.

N.RuoloCalciatore
1 PBenjamin Gommert
2 DTim Weißmann
3 DSebastian Hertner
4 DMoody Chana
5 CDren Feka
6 AElsamed Ramaj
7 CMorten Rüdiger
8 CSven Mende
9 AMartin Röser
10 CYannick Deichmann
11 ANicolas Hebisch
13 CMarvin Thiel
15 CErsin Zehir
16 DRyan Malone
N.RuoloCalciatore
17 DTommy Grupe
18 CThorben Deters
19 AJamie Shalom
20 COsarenren Okungbowa
21 ATim Kircher
22 CPascal Steinwender
23 PMichael Luyambula
27 DNico Rieble
31 CMirko Boland
32 PSjard Strauß
34 APatrick Hobsch
37 CMinou Tsimba-Eggers
39 DFlorian Riedel

Partecipazione ai campionati

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Bezirksmeisterschaft, Landesmeisterschaft21945-19461946-194711
Oberliga91947-19481962-1963
Landesliga21950-19511951-195222
Amateurliga51954-19551961-1962
Regionalliga111963-19641973-1974
2. Bundesliga42. Bundesliga2. Bundesliga
Oberliga71977-19781993-199419
Regionalliga101994-19952007-2008
3. Liga22020-20212023-2024
Landesliga31974-19751976-197726
Verbandsliga101983-19841992-1993
Regionalliga132008-20092022-2023
Schleswig-Holstein-Liga12013-20141

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126315293 · WorldCat Identities (ENviaf-126315293
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio