Uberto Strozzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Uberto Strozzi (disambigua).
Uberto Strozzi
NascitaFirenze
MorteMantova, 1449
Etniaitaliana
Religionecattolica
Dati militari
Paese servito
Unitàcavalleria
Anni di servizio1397-1445 circa
Comandante dicavalleria
voci di militari presenti su Wikipedia

Uberto Strozzi (Firenze, ... – Mantova, 1449) è stato un condottiero italiano.

Stemma degli Strozzi
Villa Strozzi (Palidano)

Figlio di Tommaso,[1] capostipite del ramo di Mantova degli Strozzi,[2][3] fuggì da Firenze assieme al padre trovando ospitalità a Mantova presso i Gonzaga. Nel 1397 fu al servizio dei signori della città contro i Visconti. Agli inizi del Quattrocento venne nominato siniscalco dei Gonzaga ed ottenne per i suoi servizi numerose terre nella zona di Reggiolo e Villanova. Nel 1418 ottenne la cittadinanza dai veneziani e nel 1422 fu ambasciatore di Mantova a Venezia. Servì altri due marchesi, Gianfrancesco e Ludovico III Gonzaga, dai quali ottenne ulteriori privilegi e terreni a Palidano (MN), dove nei secoli successivi verrà eretta dalla famiglia Villa Strozzi.

Sposò Lucrezia Salviati, dalla quale ebbe quattro figli:[4]

Bibliografia

modifica wikitesto
  • Pompeo Litta, Strozzi di Firenze, Tav. XIII, Milano, 1839. URL consultato il 1º gennaio 2023.

Menu di navigazione