UEFA Women's Champions League 2011-2012

edizione del torneo calcistico

La UEFA Women's Champions League 2011-2012 è stata la terza edizione della UEFA Women's Champions League e l'undicesima edizione del torneo europeo femminile di calcio per club destinato alle formazioni vincitrici dei massimi campionati nazionali d'Europa. Il torneo è stato vinto per la seconda volta consecutiva dalle francesi dell'Olympique Lione, che nella finale giocata all'Olympiastadion di Monaco di Baviera hanno sconfitto le tedesche dell'1. FFC Francoforte[1].

UEFA Women's Champions League 2011-2012
CompetizioneUEFA Women's Champions League
Sport Calcio
Edizione11ª
OrganizzatoreUEFA
Datedall'11 agosto 2011
al 17 maggio 2012
Partecipanti54
Nazioni46
Risultati
VincitoreBandiera della Francia Olympique Lione
(2º titolo)
SecondoBandiera della Germania 1. FFC Francoforte
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Francia Camille Abily
Miglior marcatoreBandiera della Francia Eugénie Le Sommer (9)
Bandiera della Francia Camille Abily (9)
Incontri disputati109
Gol segnati456 (4,18 per incontro)
La cerimonia d'apertura della finale all'Olympiastadion di Monaco di Baviera
Cronologia della competizione

Formula

Partecipano al torneo 2011-2012 un totale di 54 squadre provenienti da 46 diverse federazioni affiliate alla UEFA. L'Olympique Lione ha partecipato come squadra campione in carica e come squadra vincitrice della Division 1 Féminine 2010-2011.

Il torneo si compone di due fasi: una prima fase a gironi e una fase finale ad eliminazione diretta[2]. Accedono direttamente alla fase a eliminazione diretta le squadre campioni nazionali appartenenti alle prime 14 federazioni secondo il ranking UEFA e le 8 squadre seconde classificate delle prime otto federazioni[3][4]. Alla prima fase a gironi accedono le squadre campioni nazionali appartenenti alle restanti 32 federazioni secondo il ranking UEFA[3][4]. Le squadre vincenti gli otto gironi della prima fase e le due migliori seconde accedono alla fase ad eliminazione diretta, il cui primo turno sono i sedicesimi di finale[2]. La finale si gioca in gara unica all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, in Germania[1].

TurnoSorteggioAndataRitorno
Fase di qualificazione23 giugno 2011dall'11 al 16 agosto 2011
Sedicesimi di finale23 agosto 201128-29 settembre 20115-6 ottobre 2011
Ottavi di finale2-3 novembre 20119-10 novembre 2011
Quarti di finale17 novembre 201114-15 marzo 201221-22 marzo 2012
Semifinali14-15 aprile 201221-22 aprile 2012
Finale17 maggio 2012

Ranking

Per l'edizione 2011-2012 della UEFA Women's Champions League alle squadre sono stati assegnati i posti in base al loro coefficiente all'anno 2010, il quale tiene conto delle loro prestazioni in competizioni europee dalla stagione 2005-2006 a quella 2009-2010[4].

Pos.FederazioneCoeff.Sq.
1 Germania70,6662
2 Svezia69,500
3 Francia63,000
4 Russia48,500
5 Inghilterra47,000
6 Danimarca35,500
7 Italia31,500
8 Islanda29,000
9 Norvegia21,5001
10 Austria20,500
11 Repubblica Ceca20,500
12 Paesi Bassi20,500
13 Belgio18,000
14 Kazakistan17,000
15 Spagna17,000
16 Svizzera14,000
Pos.FederazioneCoeff.Sq.
17 Bielorussia14,0001
18 Polonia13,500
19 Ucraina13,000
20 Finlandia11,000
21 Ungheria10,000
22 Bosnia ed Erzegovina9,000
23 Grecia8,500
24 Portogallo8,500
25 Romania8,000
26 Scozia7,500
27 Serbia7,000
28 Bulgaria7,000
29 Israele6,000
30 Slovacchia4,500
31 Lituania4,500
32 Galles4,500
Pos.FederazioneCoeff.Sq.
33 Slovenia4,0001
34 Moldavia4,000
35 Fær Øer2,500
36 Irlanda2,500
37 Croazia2,500
38 Cipro2,000
39 Irlanda del Nord1,500
40 Macedonia1,500
41 Estonia1,000
42 Turchia1,000
43 Georgia0,000(NI)
44 Malta0,0001
45 Azerbaijan0,000(NI)
(NP) Albania0,0001
Lettonia0,000
Lussemburgo0,000

Legenda:

  • (NI) - Non partecipa
  • (NP) - Nessuna posizione (l'associazione non ha partecipato alle cinque stagioni utilizzate per il calcolo dei coefficienti)

Squadre partecipanti

La seguente lista contiene le squadre qualificate per il torneo[3]. Con DT è indicata la detentrice del titolo, con CN la squadra campione nazionale, con la seconda classificata, con CV la squadra campione della coppa nazionale, con CR la finalista della coppa nazionale.

Fase Finale
Turbine Potsdam (CN) 1. FFC Francoforte () LdB Malmö (CN) Kopparbergs/Göteborg ()
Olympique Lione (DT) (CN) Paris Saint-Germain () Rossijanka (CN) Ėnergija Voronež (2ª)
Arsenal (VC)[5] Bristol Academy (CR) Brøndby (CN) Fortuna Hjørring (2ª)
Torres (CN) Graphistudio Tavagnacco () Valur (CN) Þór/KA (2ª)
Stabæk (CN) Neulengbach (CN) Sparta Praga (CN) Twente (CN)
Standard Liegi (CN) CSHVSM Kairat (CN)
Fase di qualificazione
Rayo Vallecano (CN) Young Boys (CN) Bobruichanka (CN) Unia Racibórz (CN)
Lehenda Černihiv (CN) PK-35 Vantaa (CN) MTK Budapest (CN) SFK 2000 (CN)
PAOK Salonicco (CN) 1° Dezembro (CN) Olimpia Cluj (CN) Glasgow City (CN)
Spartak Subotica (CN) NSA Sofia (CN) ASA Tel Aviv University (CN) Slovan Bratislava (CN)
Gintra Universitetas (CN) Swansea City (CN) Krka (CN) Goliador Chişinău (CN)
KÍ Klaksvík (CN) Peamount United (VC) Osijek (CN) Apollon Limassol (CN)
Crusaders Newtownabbey (CN) Naše Taksi (CN) Pärnu (CN) Ataşehir Belediyesi (CN)
Mosta (CN) Ada Velipojë (CN) Liepājas Metalurgs (CN) Progrès Niedercorn (CN)

Fase di qualificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Champions League 2011-2012 - Qualificazioni.

Teste di serie e sorteggi

Il sorteggio si è tenuto il 23 giugno 2011[6]. Le trentadue squadre sono state divise in otto gironi da quattro squadre ciascuno, dopo una prima divisione in quattro gruppi in base al coefficiente UEFA[2]. In ogni girone, una delle quattro squadre ha fatto anche da ospitante del girone stesso. Le gare si sono disputate tra l'11 e il 16 agosto 2011.

Gruppo A

Gare disputate a Skopje (Macedonia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Young Boys73210112+9
2. Naše Taksi6320183+5
3. PAOK Salonicco4311142+2
4. Goliador Chişinău03003016–16
11 agosto 2011PAOK Salonicco3 - 0Goliador Chişinău
11 agosto 2011Young Boys3 - 1Naše Taksi
13 agosto 2011PAOK Salonicco0 - 1Naše Taksi
13 agosto 2011Goliador Chişinău0 - 7Young Boys
16 agosto 2011Young Boys1 - 1PAOK Salonicco
16 agosto 2011Naše Taksi6 - 0Goliador Chişinău

Gruppo B

Gare disputate a Sintra (Portogallo).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. ASA Tel Aviv University7321062+4
2. 1° Dezembro5312051+4
3. MTK Budapest43111121+11
4. Liepājas Metalurgs03003120–19
11 agosto 2011MTK Budapest12 - 0Liepājas Metalurgs
11 agosto 20111° Dezembro1 - 1ASA Tel Aviv University
13 agosto 2011ASA Tel Aviv University1 - 0MTK Budapest
13 agosto 20111° Dezembro4 - 0Liepājas Metalurgs
16 agosto 2011MTK Budapest0 - 01° Dezembro
16 agosto 2011Liepājas Metalurgs1 - 4ASA Tel Aviv University

Gruppo C

Gare disputate a Novo Mesto (Slovenia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Rayo Vallecano9330091+8
2. Peamount United63201122+10
3. Pärnu33102410–6
4. Krka03003113–12
11 agosto 2011Rayo Vallecano1 - 0Peamount United
11 agosto 2011Krka1 - 2Pärnu
13 agosto 2011Rayo Vallecano4 - 1Pärnu
13 agosto 2011Peamount United7 - 0Krka
16 agosto 2011Krka0 - 4Rayo Vallecano
16 agosto 2011Pärnu1 - 5Peamount United

Gruppo D

Gare disputate a Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olimpia Cluj93300122+10
2. SFK 20006320175+2
3. Ataşehir Belediyesi1301239–6
4. Gintra Universitetas1301228–6
11 agosto 2011Gintra Universitetas1 - 1Ataşehir Belediyesi
11 agosto 2011SFK 20001 - 3Olimpia Cluj
13 agosto 2011Olimpia Cluj5 - 0Gintra Universitetas
13 agosto 2011SFK 20004 - 1Ataşehir Belediyesi
16 agosto 2011Gintra Universitetas1 - 2SFK 2000
16 agosto 2011Ataşehir Belediyesi1 - 4Olimpia Cluj

Gruppo E

Gare disputate a Subotica (Serbia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Glasgow City93300170+17
2. Spartak Subotica63201156+9
3. KÍ Klaksvík3310239–6
4. Mosta03003020–20
11 agosto 2011KÍ Klaksvík1 - 0Mosta
11 agosto 2011Glasgow City4 - 0Spartak Subotica
13 agosto 2011Glasgow City8 - 0Mosta
13 agosto 2011Spartak Subotica4 - 2KÍ Klaksvík
16 agosto 2011KÍ Klaksvík0 - 5Glasgow City
16 agosto 2011Mosta0 - 11Spartak Subotica

Gruppo F

Gare disputate a Vantaa (Finlandia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. PK-35 Vantaa73210121+11
2. Slovan Bratislava63201171+16
3. Unia Racibórz4311192+7
4. Ada Velipojë03003034–34
11 agosto 2011Unia Racibórz0 - 1Slovan Bratislava
11 agosto 2011PK-35 Vantaa10 - 0Ada Velipojë
13 agosto 2011Slovan Bratislava0 - 1PK-35 Vantaa
13 agosto 2011Unia Racibórz8 - 0Ada Velipojë
16 agosto 2011PK-35 Vantaa1 - 1Unia Racibórz
16 agosto 2011Ada Velipojë0 - 16Slovan Bratislava

Gruppo G

Gare disputate a Limassol (Cipro).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Apollōn Lemesou93300241+23
2. Lehenda Černihiv63201112+9
3. Swansea City33102410–6
4. Progrès Niedercorn03003026–26
11 agosto 2011Lehenda Černihiv2 - 0Swansea City
11 agosto 2011Apollon Limassol14 - 0Progrès Niedercorn
13 agosto 2011Lehenda Černihiv8 - 0Progrès Niedercorn
13 agosto 2011Swansea City0 - 8Apollon Limassol
16 agosto 2011Apollon Limassol2 - 1Lehenda Černihiv
16 agosto 2011Progrès Niedercorn0 - 4Swansea City

Gruppo H

Gare disputate a Osijek (Croazia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Osijek7321072+5
2. Bobruichanka63201101+9
3. NSA Sofia4311124–2
4. Crusaders Newtownabbey Strikers03003113–12
11 agosto 2011Bobruichanka7 - 0Crusaders Newtownabbey Strikers
11 agosto 2011NSA Sofia1 - 1Osijek
13 agosto 2011NSA Sofia1 - 0Crusaders Newtownabbey Strikers
13 agosto 2011Osijek1 - 0Bobruichanka
16 agosto 2011Bobruichanka3 - 0NSA Sofia
16 agosto 2011Crusaders Newtownabbey Strikers1 - 5Osijek

Graduatoria migliori seconde

Per determinare le due migliori seconde, che si qualificano alla fase finale assieme alle otto vincitrici dei gironi e alle 22 già qualificate di diritto, vanno presi in considerazione[2]:

  1. Maggior numero di punti
  2. Miglior differenza reti
  3. Maggior numero di gol segnati
  4. Coefficiente UEFA più alto
  5. Punti Fair play (nelle gare di girone)

La graduatoria delle seconde considera solamente le partite disputate contro la prima e la terza del girone.

Gr.SquadraPtGVNPGFGSDR
C Peamount United3210152+3
H Bobruichanka3210131+2
D SFK 20003210154+1
G Lehenda Černihiv3210132+1
F Slovan Bratislava32101110
A Naše Taksi3210123–1
E Spartak Subotica3210146–2
B 1° Dezembro22020110

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
Apollon Limassol213
Sparta Praga224 Sparta Praga000
Olimpia Cluj000 Olympique Lione6612
Olympique Lione9312 Olympique Lione448
Standard Liegi044 Brøndby000
Brøndby235 Brøndby235
ASA Tel Aviv022 Torres112
Torres235 Olympique Lione505
Þór/KA022 Turbine Potsdam101
Turbine Potsdam6814 Turbine Potsdam10717
Glasgow City134 Glasgow City000
Valur101 Turbine Potsdam235
Bristol Academy123 Rossijanka000
Ėnergija Voronež145 Ėnergija Voronež033
Twente000 Rossijanka437
Rossijanka213 Olympique Lione2
PK-35 Vantaa101 1. FFC Francoforte0
Rayo Vallecano437 Rayo Vallecano112
Bobruichanka000 Arsenal156
Arsenal4610 Arsenal303
Young Boys011 Kopparbergs/Göteborg112
Fortuna Hjørring325 Fortuna Hjørring022
Osijek000 Kopparbergs/Göteborg134
Kopparbergs/Göteborg4711 Arsenal101
CSHVSM Kairat202 1. FFC Francoforte224
Neulengbach156 Neulengbach101
Graphistudio Tavagnacco202 LdB Malmö314
LdB Malmö156 LdB Malmö101
Stabæk112 1. FFC Francoforte033
1. FFC Francoforte044 1. FFC Francoforte314
Peamount United000 Paris Saint-Germain022
Paris Saint-Germain235

Sedicesimi di finale

Delle 32 squadre che partecipano a questo turno, 22 accedono da qualificazione diretta, mentre le altre 10 provengono dalla fase a gironi: le capoliste degli otto gironi, e le due migliori seconde. Per determinare le migliori seconde, sono presi in considerazione i risultati delle gare contro le prime e le terze dei rispettivi gironi[2]. Le 32 squadre sono state divise in 16 teste di serie e 16 non teste di serie, in base al proprio coefficiente UEFA. Unica eccezione, i detentori del trofeo, cui viene assegnato in quanto tale la posizione numero 1[3].

I sorteggi per i sedicesimi e gli ottavi di finale si sono tenuti il 23 agosto 2011 a Monaco, con le seguenti restrizioni valide solo per i sedicesimi: non possono affrontarsi squadre entrambe teste di serie, né squadre dello stesso paese, né squadre provenienti dallo stesso girone di qualificazione. Per gli ottavi, il sorteggio è stato interamente libero. La squadra sorteggiata per prima, gioca l'andata in casa[7].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Olimpia Cluj 0–12 Olympique Lione0–90–3
Peamount United 0–5 Paris Saint-Germain0–20–3
CSHVSM Kairat 2–6 Neulengbach2–10–5
Apollon Limassol 3–4 Sparta Praga2–21–2
PK-35 Vantaa 1–7 Rayo Vallecano1–40–3
Graphistudio Tavagnacco 2–6 LdB Malmö2–10–5
Osijek 0–11 Kopparbergs/Göteborg0–40–7
Glasgow City 4–1 Valur1–13–0
Young Boys 1–5 Fortuna Hjørring0–31–2
Þór/KA 2–14 Turbine Potsdam0–62–8
ASA Tel Aviv University 2–5 Torres0–22–3
Twente 0–3 Rossijanka0–20–1
Bristol Academy 3–5 Ėnergija Voronež1–12–4
Bobruichanka 0–10 Arsenal0–40–6
Standard Liegi 4–5 Brøndby0–24–3
Stabæk 2–4 1. FFC Francoforte1–01–4

Ottavi di finale

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
1. FFC Francoforte 4–2 Paris Saint-Germain3–01–2
Sparta Praga 0–12[8] Olympique Lione0–60–6
Neulengbach 1–4 LdB Malmö1–30–1
Fortuna Hjørring 2–4 Kopparbergs/Göteborg0–12–3
Ėnergija Voronež 3–7 Rossijanka0–43–3
Rayo Vallecano 2–6 Arsenal1–11–5
Turbine Potsdam 17–0 Glasgow City10–07–0
Brøndby 5–2 Torres2–13–1

Quarti di finale

Il sorteggio per gli accoppiamenti si è tenuto il 17 novembre 2011.[9] Le gare si sono giocate tra il 14-15 marzo 2012 e tra il 21-22 marzo 2012.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
LdB Malmö 1–3 1. FFC Francoforte1–00–3
Olympique Lione 8–0 Brøndby4–04–0
Turbine Potsdam 5–0 Rossijanka2–03–0
Arsenal 3–2 Kopparbergs/Göteborg3–10–1

Semifinali

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Olympique Lione 5–1 Turbine Potsdam5–10–0
Arsenal 1–4 1. FFC Francoforte1–20–2

Finale

Monaco di Baviera
17 maggio 2012, ore 18:00 CEST
Olympique Lione 2 – 0
referto
1. FFC FrancoforteOlympiastadion (50.212[10] spett.)
Arbitro:  Palmqvist

LIONE:
PO26 Sarah Bouhaddi
DI3 Wendie Renard
DI18 Sonia Bompastor (C)
DI20 Sabrina Viguier
CE6 Amandine Henry 91’
CE9 Eugénie Le Sommer 65’
CE10 Louisa Nécib 49’
CE11 Shirley Cruz Traña
CE23 Camille Abily
AT8 Lotta Schelin 88’
AT17 Corine Franco
Panchina:
PO1 Céline Deville
DI5 Laura Georges
CE14 Rosana 65’
CE15 Aurélie Kaci
CE21 Lara Dickenmann 49’
CE22 Ami Ōtaki 88’
AT4 Makan Traoré
Allenatore:
Patrice Lair
FRANCOFORTE:
PO26 Desirée Schumann
DI2 Gina Lewandowski
DI4 Saki Kumagai
DI5 Sara Thunebro
DI12 Meike Weber 61’
DI25 Saskia Bartusiak
CE7 Melanie Behringer
CE10 Dzsenifer Marozsán
CE18 Kerstin Garefrekes
AT15 Svenja Huth 64’
AT28 Sandra Smisek (C) 83’
Panchina:
PO30 Anne-Kathrine Kremer
CE20 Jasmin Herbert
CE23 Ria Percival 61’
AT6 Silvana Chojnowski
AT11 Jessica Landström 83’
AT21 Ana-Maria Crnogorčević 64’
Allenatore:
Sven Kahlert

Statistiche

Classifica Marcatrici

Fonte:[11]

GolMinuti giocatiGiocatoreSquadra
9609' Eugénie Le Sommer Olympique Lione
9659' Camille Abily Olympique Lione
7360' Anja Mittag Turbine Potsdam
7532' Yūki Ōgimi Turbine Potsdam
6448' Lise Munk Brøndby
5532' Sara Björk Gunnarsdóttir LdB Malmö
5587' Lotta Schelin Olympique Lione
4313' Natalia Rayo Vallecano
4328' Manon Melis LdB Malmö
4377' Jordan Nobbs Arsenal
4444' Sofia Jakobsson Rossijanka
4519' Cristiane Rossijanka
4540' Jane Törnqvist Kopparbergs Göteborg
4810' Kerstin Garefrekes 1. FFC Francoforte

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio