UEFA Futsal Championship 2022

Il campionato europeo di calcio a 5 2022 (ufficialmente UEFA Futsal Championship 2022) è stata la 12ª edizione del torneo e si è svolta nei Paesi Bassi. La principale novità nella formula riguarda l'allargamento del numero di partecipanti da 12 a 16[1].

UEFA Futsal Championship 2022
Europees kampioenschap zaalvoetbal 2022
CompetizioneUEFA Futsal Championship
Sport Calcio a 5
Edizione12ª
OrganizzatoreUEFA
Date19 gennaio - 6 febbraio 2022
LuogoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
(2 città)
Partecipanti16 (49 alle qualificazioni)
Impianto/iZiggo Dome (Amsterdam)
MartiniPlaza (Groninga)
Sito webhttps://www.uefa.com/futsaleuro/
Risultati
VincitoreBandiera del Portogallo Portogallo
(2º titolo)
SecondoBandiera della Russia Russia
TerzoBandiera della Spagna Spagna
QuartoBandiera dell'Ucraina Ucraina
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Portogallo Zicky Té
Miglior marcatoreBandiera del Kazakistan Birjan Orazov (7)
Incontri disputati32
Gol segnati173 (5,41 per incontro)
Cronologia della competizione

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2022.

Fase finale

Mappa della città ospitante

Scelta della sede

La procedura di selezione è partita il 12 ottobre 2018: le candidate hanno avuto tempo fino al 21 gennaio 2019 per manifestare il proprio interesse. Il numero di associazioni interessate è stato di sette[2]:

La data limite per consegnare il dossier di proposta è stata quella del 30 maggio 2019. L'UEFA ha ricevuto tre candidature ufficiali[3]:

L'UEFA ha selezionato i Paesi Bassi come organizzatori il 24 settembre 2019 a Lubiana[4][5].

Impianti

Gli impianti di gioco sono localizzati nelle città di Amsterdam e Groninga.

ImpiantoZiggo DomeMartiniPlaza
Foto
CittàAmsterdamGroninga
Capacità17 0004 350

Squadre qualificate

Il grassetto indica che la squadra ha vinto quell'edizione, il corsivo indica che la squadra ha ospitato quell'edizione.

QualificateIn qualità diDataPres.Ult.Miglior risultato
Paesi BassiOrganizzatrice24 settembre 201920144º posto (1999)
SpagnaVincitrice Girone 69 marzo 202112ª2018Campione (1996, 2001, 2005, 2007, 2010, 2012, 2016)
CroaziaVincitrice Girone 19 marzo 202120164º posto (2012)
RussiaVincitrice Girone 29 marzo 202112ª2018Campione (1999)
AzerbaigianVincitrice Girone 39 marzo 202120184º posto (2010)
ItaliaVincitrice Girone 79 marzo 202112ª2018Campione (2003, 2014)
Bosnia ed ErzegovinaVincitrice Girone 410 marzo 2021/Esordiente
KazakistanVincitrice Girone 56 aprile 202120183º posto (2016)
Georgia6ª migliore seconda9 aprile 2021/Esordiente
SloveniaMigliore seconda12 aprile 20212018Quarti di finale (2014, 2018)
PortogalloVincitrice Girone 812 aprile 202110ª2018Campione (2018)
Finlandia5ª migliore seconda13 aprile 2021/Esordiente
Slovacchia3ª migliore seconda13 aprile 2021/Esordiente
Polonia4ª migliore seconda14 aprile 202120181º turno (2001, 2018)
Ucraina2ª migliore seconda16 aprile 202111ª20182º posto (2001, 2003)
SerbiaVincitrice spareggio17 novembre 202120184º posto (2016)

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per l'UEFA Futsal Championship 2022.

Ogni nazione deve presentare una squadra composta da 14 giocatori con un minimo di due portieri. Le convocazioni devono essere comunicate entro il 18 gennaio.

Sorteggio dei gruppi

Il sorteggio della fase finale si è svolto il 18 ottobre 2021 alle 18:00 CEST a Zeist, presso il KNVB Campus.
Le nazionali sono state divise in 4 fasce in base alla loro posizione nel ranking; dal momento che l'identità della vincitrice del playoff non era nota al momento del sorteggio, gli è stata assegnata la posizione della Serbia, che aveva il coefficiente più alto.
Il procedimento vedeva dapprima il sorteggio dell'urna 4 (con i padroni in casa già assegnati al gruppo A in posizione 1), poi l'urna 3 e così via. Le squadre sono state assegnate ai gruppi in ordine alfabetico in base all'ordine di uscita, mentre la posizione nel gruppo è stata sorteggiata.
In base alla decisione dell'UEFA Emergency Panel Russia e Ucraina non potevano essere sorteggiate nello stesso gruppo (una nel gruppo A o B e l'altra nel gruppo C o D)[6].

Urna 1
NazionaleCoefficienteRanking[7]
Spagna2493.7891
Russia2464.2262
Portogallo (campione in carica)2450.6163
Kazakistan2385.8424
Urna 2
NazionaleCoefficienteRanking[7]
Croazia2051.0425
Azerbaigian2015.5896
Serbia2007.5707
Italia1934.5168
Urna 3
NazionaleCoefficienteRanking[7]
Ucraina1856.42010
Slovenia1841.33311
Bosnia ed Erzegovina1837.20712
Polonia1781.02713
Urna 4
NazionaleCoefficienteRanking[7]
Finlandia1750.09714
Slovacchia1737.66616
Georgia1694.05517
Paesi Bassi (ospitante)1641.41019

Fase a gironi

Le prime due di ogni girone avanzano ai quarti di finale

Criteri di classificazione

Nella fase a gironi le squadre sono classificate in base ai punti ottenuti (3 per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta). In caso di parità fra più squadre vengono applicati i seguenti criteri:

  1. maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
  2. miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  3. maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione;
  4. se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri;
  5. maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
  6. calci di rigore, esclusivamente se solo due squadre hanno lo stesso numero di punti e si scontrano nell'ultima giornata (non utilizzato se più di due squadre hanno lo stesso numero di punti o se la loro posizione non è rilevante per la qualificazione;
  7. miglior condotta disciplinare (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
  8. miglior coefficiente UEFA al momento del sorteggio.

Tutti gli orari sono locali, CET (UTC+1).

Girone A

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Portogallo9330093+6
Ucraina3310285+3
Paesi Bassi3310269-3
Serbia33102612-6
Amsterdam
19 gennaio 2022, ore 17:30
Serbia 2 – 4
(2-2)
referto
PortogalloZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Nikola Jelić
Chiara Perona
Vedran Babic
Crono:  David Grøndal Nissen

Amsterdam
19 gennaio 2022, ore 20:30
Paesi Bassi 3 – 2
(0-1)
referto
UcrainaZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Ondřej Černý
Jan Kresta
Juan José Cordero Gallardo
Crono:  Daniel Matkovic

Amsterdam
23 gennaio 2022, ore 14:30
Serbia 1 – 6
(0-4)
referto
UcrainaZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  David Grøndal Nissen
Gábor Kovács
Cédric Pelissier
Crono:  Admir Zahovič

Amsterdam
23 gennaio 2022, ore 17:30
Portogallo 4 – 1
(2-0)
referto
Paesi BassiZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Vedran Babic
Kamil Çetin
Grigori Ošomkov
Crono:  Nicola Manzione

Groninga
28 gennaio 2022, ore 20:30
Ucraina 0 – 1
(0-0)
referto
PortogalloMartiniPlaza (1.250 spett.)
Arbitri:  Alejandro Martinez Flores
Juan José Cordero Gallardo
Grigori Ošomkov
Crono:  Daniel Matkovic

Amsterdam
28 gennaio 2022, ore 20:30
Paesi Bassi 2 – 3
(1-0)
referto
SerbiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Chiara Perona
Nicola Manzione
Kamil Çetin
Crono:  David Grøndal Nissen

Girone B

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Kazakistan73210147+7
Finlandia43111710-3
Slovenia2302178-1
Italia2302169-3
Groninga
20 gennaio 2022, ore 17:30
Kazakistan 4 – 4
(1-1)
referto
SloveniaMartiniPlaza (0 spett.)
Arbitri:  Cédric Pelissier
Victor Berg-Audic
Marc Birkett
Crono:  Eduardo Coelho

Groninga
20 gennaio 2022, ore 20:30
Italia 3 – 3
(1-1)
referto
FinlandiaMartiniPlaza (0 spett.)
Arbitri:  Vladimir Kadykov
Petar Radojčić
Gábor Kovács
Crono:  Nikola Jelić

Groninga
24 gennaio 2022, ore 17:30
Italia 2 – 2
(1-1)
referto
SloveniaMartiniPlaza (0 spett.)
Arbitri:  Juan José Cordero
Alejandro Martinez Flores
David Grøndal Nissen
Crono:  Miguel Castilho

Groninga
24 gennaio 2022, ore 20:30
Finlandia 2 – 6
(1-1)
referto
KazakistanMartiniPlaza (0 spett.)
Arbitri:  Gábor Kovács
Vladimir Kadykov
Daniel Matkovic
Crono:  Admir Zahovič

Amsterdam
28 gennaio 2022, ore 17:30
Slovenia 1 – 2
(0-0)
referto
FinlandiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Cédric Pelissier
Victor Chaix
Gábor Kovács
Crono:  Viktor Bugenko

Groninga
28 gennaio 2022, ore 17:30
Kazakistan 4 – 1
(2-1)
referto
ItaliaMartiniPlaza (1.250 spett.)
Arbitri:  Miguel Castilho
Cristiano Santos
Vladimir Kadykov
Crono:  Admir Zahovič

Girone C

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Russia93300162+14
Slovacchia43111812-4
Croazia33102610-4
Polonia13012410-6
Amsterdam
21 gennaio 2022, ore 17:30
Russia 7 – 1
(2-1)
referto
SlovacchiaZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Grigori Ošomkov
Viktor Bugenko
David Grøndal Nissen
Crono:  Chiara Perona

Amsterdam
21 gennaio 2022, ore 20:30
Polonia 1 – 3
(1-3)
referto
CroaziaZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Eduardo Coelho
Miguel Castilho
Stefan Vrijens
Crono:  Ondřej Černý

Amsterdam
25 gennaio 2022, ore 17:30
Croazia 0 – 4
(0-3)
referto
RussiaZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Victor Chaix
Cédric Pelissier
Alejandro Martinez Flores
Crono:  David Grøndal Nissen

Amsterdam
25 gennaio 2022, ore 20:30
Polonia 2 – 2
(1-0)
referto
SlovacchiaZiggo Dome (0 spett.)
Arbitri:  Viktor Bugenko
Grigori Ošomkov
Chiara Perona
Crono:  Kamil Çetin

Groninga
29 gennaio 2022, ore 14:30
Slovacchia 5 – 3
(2-1)
referto
CroaziaMartiniPlaza (1.250 spett.)
Arbitri:  Grigori Osomkov
Viktor Bugenko
Nicola Manzione
Crono:  Victor Chaix

Amsterdam
29 gennaio 2022, ore 14:30
Russia 5 – 1
(2-1)
referto
PoloniaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  David Urdánoz Apezteguía
Kamil Çetin
Alejandro Martinez Flores
Crono:  Chiara Perona

Girone D

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Spagna73210153+12
Georgia63201511-6
Azerbaigian4311187+1
Bosnia ed Erzegovina03003411-7
Groninga
22 gennaio 2022, ore 14:30
Georgia 3 – 2
(1-2)
referto
AzerbaigianMartiniPlaza (0 spett.)
Arbitri:  Cédric Pelissier
Daniel Matkovic
Nikola Jelić
Crono:  Vedran Babic

Groninga
22 gennaio 2022, ore 17:30
Spagna 5 – 1
(3-1)
referto
Bosnia ed ErzegovinaMartiniPlaza (0 spett.)
Arbitri:  Nicola Manzione
Chiara Perona
Viktor Bugenko
Crono:  Petar Radojcic

Groninga
26 gennaio 2022, ore 17:30
Bosnia ed Erzegovina 1 – 2
(1-0)
referto
GeorgiaMartiniPlaza (1.250 spett.)
Arbitri:  Kamil Çetin
Vedran Babic
Daniel Matkovic
Crono:  Juan José Cordero Gallardo

Groninga
26 gennaio 2022, ore 20:30
Spagna 2 – 2
(1-2)
referto
AzerbaigianMartiniPlaza (1.250 spett.)
Arbitri:  Miguel Castilho
Gábor Kovács
Cristiano Santos
Crono:  Grigori Ošomkov

Groninga
29 gennaio 2022, ore 17:30
Georgia 0 – 8
(0-3)
referto
SpagnaMartiniPlaza (1.250 spett.)
Arbitri:  Ondřej Černy
Vedran Babic
Cédric Pelissier
Crono:  Vladimir Kadykov

Amsterdam
29 gennaio 2022, ore 17:30
Azerbaigian 4 – 2
(2-1)
referto
Bosnia ed ErzegovinaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Daniel Matkovic
David Grøndal Nissen
Jan Kresta
Crono:  Gábor Kovács

Fase a eliminazione diretta

Nella fase a eliminazione diretta, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, sono previsti i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, i tiri di rigore, eccezion fatta per la finale per il terzo posto in cui non sono previsti tempi supplementari.

Tabellone

Quarti di finaleSemifinaliFinale
31 gennaio - Ziggo Dome
  Portogallo 3
4 febbraio - Ziggo Dome
  Finlandia 2 
  Portogallo 3
1º febbraio - Ziggo Dome
   Spagna 2 
  Spagna 5
6 febbraio - Ziggo Dome
  Slovacchia 1 
  Portogallo 4
31 gennaio - Ziggo Dome
   Russia 2
  Kazakistan 3
4 febbraio - Ziggo Dome
  Ucraina 5 
  Ucraina 2Finale per il terzo posto
1º febbraio - Ziggo Dome
   Russia 3 
  Russia 3  Spagna 4
  Georgia 1   Ucraina 1
6 febbraio - Ziggo Dome

Quarti di finale

Amsterdam
31 gennaio 2022, ore 17:00
Portogallo 3 – 2
(2-1)
referto
FinlandiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Gábor Kovács
Cédric Pelissier
Vedran Babic
Crono:  Victor Chaix

Amsterdam
31 gennaio 2022, ore 20:00
Kazakistan 3 – 5
(0-1)
referto
UcrainaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Juan José Cordero Gallardo
Alejandro Martinez Flores
David Urdánoz Apezteguía
Crono:  Grigori Ošomkov

Amsterdam
1º febbraio 2022, ore 17:00
Russia 3 – 1
(0-0)
referto
GeorgiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Ondřej Černý
Jan Kresta
Cristiano Santos
Crono:  Kamil Çetin

Amsterdam
1º febbraio 2022, ore 20:00
Spagna 5 – 1
(3-0)
referto
SlovacchiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Nicola Manzione
Chiara Perona
Vladimir Kadykov
Crono:  Admir Zahovič

Semifinali

Amsterdam
4 febbraio 2022, ore 17:00
Ucraina 2 – 3
(1-2)
referto
RussiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Nicola Manzione
Cédric Pelissier
Grigori Ošomkov
Crono:  Gábor Kovács

Amsterdam
4 febbraio 2022, ore 20:00
Portogallo 3 – 2
(0-2)
referto
SpagnaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Nikola Jelić
Vedran Babic
Ondřej Černý
Crono:  Vladimir Kadykov

Finale 3º posto

Amsterdam
6 febbraio 2022, ore 14:30
Spagna 4 – 1
(2-1)
referto
UcrainaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Eduardo Coelho
Cristiano José Santos
Nikola Jelić
Crono:  Cédric Pelissier

Finale

Amsterdam
6 febbraio 2022, ore 17:30
Portogallo 4 – 2
(0-2)
referto
RussiaZiggo Dome (1.250 spett.)
Arbitri:  Juan José Cordero Gallardo
Alejandro Martinez Flores
Chiara Perona
Crono:  David Urdánoz Apezteguía

Classifica marcatori

Il conteggio include solamente le reti siglate nella fase finale.

7 goal
5 goal
4 goal
3 goal
2 goal
1 goal
1 autogoal

Arbitri

NazioneArbitro
 CroaziaVedran Babić
 InghilterraMarc Birkett
 MoldaviaViktor Bugenko
 PortogalloMiguel Castilho
 FranciaVictor Chaix
 Rep. CecaOndřej Černý
 TurchiaKamil Çetin
 PortogalloEduardo Coelho
 SpagnaJuan José Cordero Gallardo
 DanimarcaDavid Grøndal Nissen
 CroaziaNikola Jelić
 RussiaVladimir Kadykov
NazioneArbitro
 BulgariaBorislav Kolev
 UngheriaGábor Kovács
 Rep. CecaJan Kresta
 ItaliaNicola Manzione
 SpagnaAlejandro Martínez Flores
 SvizzeraDaniel Matkovic
 EstoniaGrigori Ošomkov
 FranciaCédric Pelissier
 ItaliaChiara Perona
 SerbiaPetar Radojcic
 BelgioStefan Vrijens
 SloveniaAdmir Zahovič

Classifica finale

NSquadraPtGVNPGFGSDRRisultato finale
Portogallo186600199+10Campione
Russia156501249+152º posto
Spagna136411268+183º posto
4 Ucraina662041615+14º posto
5 Kazakistan742111712+5Eliminate ai quarti di finale
Georgia64202614-8
Finlandia44112913-4
Slovacchia44112917-8
9 Azerbaigian4311187+1Eliminate nella fase a gironi (3º posto)
Paesi Bassi3310269-3
Croazia33102610-4
Slovenia2302178-1
13 Serbia33102612-6Eliminate nella fase a gironi (4º posto)
Italia2302169-3
Polonia13012410-6
Bosnia ed Erzegovina03003411-7

Note

Voci correlate

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio