UEFA Champions League 2005-2006

51ª edizione della massima competizione UEFA per club

La UEFA Champions League 2005-2006 è stata la 51ª edizione del massimo torneo calcistico europeo. Il trofeo è stato vinto dal Barcellona, che nella finale dello Stade de France di Parigi ha sconfitto l'Arsenal per 2-1. Per gli spagnoli si tratta del secondo successo nella competizione, mentre l'Arsenal è arrivato in finale per la prima volta nella sua storia.

UEFA Champions League 2005-2006
CompetizioneUEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione51ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 13 settembre 2005
al 17 maggio 2006
Partecipanti32 (74 alle qualificazioni)
Nazioni49
Sede finaleStade de France
(Parigi)
Risultati
VincitoreBarcellona
(2º titolo)
SecondoArsenal
Semi-finalistiMilan
Villarreal
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Ucraina Andrij Ševčenko (9)
Incontri disputati125
Gol segnati294 (2,35 per incontro)
Lo Stade de France di Parigi teatro della finale
Cronologia della competizione

Stagione

Nella stagione 2004-2005 della Premier League le prime quattro classificate furono Chelsea (campione), Manchester Utd, Arsenal ed Everton, la rivale cittadina del Liverpool, il quale si piazzò a sua volta quinto. Le regole UEFA imponevano che in nessun caso una federazione potesse iscrivere più di quattro squadre alla Champions League. Proprio in virtù di tale regola tutte le principali federazioni europee avevano ipotizzato nei loro regolamenti di accesso alle coppe europee un caso in cui un loro club avesse vinto la Champions League ma non si fosse classificato tra i primi quattro posti (ovvero nel caso in cui ciò si fosse verificato il club in questione avrebbe preso il posto occupato dalla quarta classificata).

La Football Association però non aveva redatto nessuna regola in proposito e pertanto, stando ai suoi regolamenti, il Liverpool campione d'Europa in carica non avrebbe potuto prendere parte alla successiva edizione della Champions League, in quanto non si era classificato nei primi quattro posti[1]. In un primo momento la FA considerò l'ipotesi di iscrivere il Liverpool proprio al posto dell'Everton, ma ciò non fu possibile dato che l'Everton, ovviamente, si appellò al regolamento redatto dalla stessa FA. A quel punto la squadra gallese del TNS, qualificatasi per i preliminari di Champions League, offrì al Liverpool la possibilità di uno spareggio, con la vincente che avrebbe partecipato ai preliminari.

La situazione fu alla fine risolta dalla stessa UEFA che, con una deroga valida solo per quel caso, permise alla Football Association di iscrivere una quinta squadra cosicché i Reds poterono partecipare alla competizione partendo però dal primo turno di qualificazione[2], dove a seguito di una coincidenza trovarono proprio i gallesi del TNS che si erano offerti di lasciar loro il posto.[3] Per la prima volta nella storia della competizione cinque squadre della stessa nazione partecipano a questo torneo.

Primo turno preliminare

Le partite di andata si sono svolte il 12 e 13 luglio, quelle di ritorno il 19 e 20 luglio 2005.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Levadia Tallinn 1-2 Dinamo Tbilisi1-00-2
Qaırat 3-4 Artmedia Bratislava2-01-4 (dts)
Neftçi 4-1 FH Hafnarfjörður2-02-1
Rabotnički 6-1 Skonto Riga6-00-1
Dinamo Minsk 1-2 Anorthosis Famagosta1-10-1
Sliema Wanderers 1-6 Sheriff Tiraspol1-40-2
HB 2-8 Kaunas2-40-4
Liverpool 6-0 TNS3-03-0
Haka 3-2 Pyunik1-02-2
Gorica 2-3 Tirana2-00-3
Glentoran 2-6 Shelbourne1-21-4
F91 Dudelange 4-1 Zrinjski Mostar0-14-0 (dts)

Secondo turno preliminare

Le partite di andata si sono svolte il 26 e 27 luglio, quelle di ritorno il 2 e 3 agosto 2005.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Kaunas 1-5 Liverpool1-30-2
Dinamo Tbilisi 1-5 Brøndby0-21-3
Partizan Belgrado 2-0 Sheriff Tiraspol1-01-0
Debrecen 8-0 Hajduk Spalato3-05-0
Artmedia Bratislava 5-4 Celtic Glasgow5-00-4
Tirana 0-4 CSKA Sofia0-20-2
Anderlecht 5-1 Neftçi5-00-1
Vålerenga 5-1 Haka1-04-1
Rabotnički 1-3 Lokomotiv Mosca1-10-2
F91 Dudelange 3-9 Rapid Vienna1-62-3
Dinamo Kiev 2-3 Thun2-20-1
Malmö FF 5-4 Maccabi Haifa3-22-2
Shelbourne 1-4 Steaua Bucarest0-01-4
Anorthosis Famagosta 3-2 Trabzonspor3-10-1

Terzo turno preliminare

Le partite di andata si sono svolte il 9 e 10 agosto, quelle di ritorno il 23 e 24 agosto 2005.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Wisła Cracovia 4-5 Panathīnaïkos3-11-4
Betis Siviglia 3-2 Monaco1-02-2
Vålerenga 1-1 (3-4 dtr) Club Bruges1-00-1
Manchester Utd 6-0 Debrecen3-03-0
Everton 2-4 Villarreal1-21-2
Anorthosis Famagosta 1-4 Rangers1-20-2
Steaua Bucarest 3-4 Rosenborg1-12-3
Rapid Vienna 2-1 Lokomotiv Mosca1-11-0
Artmedia Bratislava 0-0 (4-3 dtr) Partizan Belgrado0-00-0
CSKA Sofia 2-3 Liverpool1-31-0
Sporting Lisbona 2-4 Udinese0-12-3
Malmö FF 0-4 Thun0-10-3
Šachtar Donec'k 1-3 Inter0-21-1
Basilea 2-4 Werder Brema2-10-3
Brøndby 3-5 Ajax2-21-3
Anderlecht 4-1 Slavia Praga2-12-0

Fase a gironi

Sorteggio

Per stabilire la composizione degli otto gruppi, le squadre qualificate sono state suddivise in quattro fasce in base al ranking UEFA 2005.

In fase di sorteggio, ogni gruppo è stato formato da una testa di serie più altre tre squadre ciascuna appartenente a una fascia diversa (non potevano però essere sorteggiate nello stesso gruppo squadre provenienti dalla medesima nazione; tale regola, però, non fu applicata nel Gruppo G, in cui Liverpool e Chelsea finirono nello stesso girone, poiché il Liverpool era considerato "apolide", in ragione dello speciale lasciapassare che gli era stato riservato dall'UEFA in qualità di detentore del trofeo).

Il risultato del sorteggio è stato il seguente:

GruppoFascia 1Fascia 2Fascia 3Fascia 4
A  Bayern Monaco  Juventus  Club Bruges  Rapid Vienna
B  Arsenal  Ajax  Sparta Praga  Thun
C  Barcellona  Panathīnaïkos  Werder Brema  Udinese
D  Manchester Utd  Villarreal  Lilla  Benfica
E  Milan  PSV  Schalke 04  Fenerbahçe
F  Real Madrid  Olympique Lione  Olympiacos  Rosenborg
G  Liverpool  Chelsea  Anderlecht  Betis
H  Inter  Porto  Rangers  Artmedia Bratislava

Gruppo A

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Juventus156501125+7
2. Bayern Monaco136411104+6
3. Club Bruges7621367−1
4. Rapid Vienna06006315−12
Prima giornata
14 settembre 2005
Bruges1–2JuventusJan Breydel Stadion
Rapid Vienna0–1Bayern MonacoErnst Happel Stadion
Seconda giornata
27 settembre 2005
Bayern Monaco1–0BrugesAllianz Arena
Juventus3–0Rapid ViennaStadio delle Alpi
Terza giornata
18 ottobre 2005
Bayern Monaco2–1JuventusAllianz Arena
Rapid Vienna0–1BrugesErnst Happel Stadion
Quarta giornata
2 novembre 2005
Bruges3–2Rapid ViennaJan Breydel Stadion
Juventus2–1Bayern MonacoStadio delle Alpi
Quinta giornata
22 novembre 2005
Bayern Monaco4–0Rapid ViennaAllianz Arena
Juventus1–0BrugesStadio delle Alpi
Sesta giornata
7 dicembre 2005
Rapid Vienna1–3JuventusErnst Happel Stadion
Bruges1–1Bayern MonacoJan Breydel Stadion

Gruppo B

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Arsenal166510102+8
2. Ajax116321106+4
3. Thun4611449−5
4. Sparta Praga2602429−7
Prima giornata
14 settembre 2005
Arsenal2–1ThunArsenal Stadium
Sparta Praga1–1AjaxToyota Arena
Seconda giornata
27 settembre 2005
Ajax1–2ArsenalAmsterdam ArenA
Thun1–0Sparta PragaStade de Suisse
Terza giornata
18 ottobre 2005
Ajax2–0ThunAmsterdam ArenA
Sparta Praga0–2ArsenalToyota Arena
Quarta giornata
2 novembre 2005
Arsenal3–0Sparta PragaArsenal Stadium
Thun2–4AjaxStade de Suisse
Quinta giornata
22 novembre 2005
Ajax2–1Sparta PragaAmsterdam ArenA
Thun0–1ArsenalStade de Suisse
Sesta giornata
7 dicembre 2005
Arsenal0–0AjaxArsenal Stadium
Sparta Praga0–0ThunToyota Arena

Gruppo C

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Barcellona166510162+14
2. Werder Brema7621312120
3. Udinese762131012−2
4. Panathīnaïkos46114416−12
Prima giornata
14 settembre 2005
Udinese3–0PanathinaikosStadio Friuli
Werder Brema0–2BarcellonaWeserstadion
Seconda giornata
27 settembre 2005
Barcellona4–1UdineseCamp Nou
Panathinaikos2–1Werder BremaSpyros Louis
Terza giornata
18 ottobre 2005
Panathinaikos0–0BarcellonaSpyros Louis
Udinese1–1Werder BremaStadio Friuli
Quarta giornata
2 novembre 2005
Barcellona5–0PanathinaikosCamp Nou
Werder Brema4–3UdineseWeserstadion
Quinta giornata
22 novembre 2005
Panathinaikos1–2UdineseSpyros Louis
Barcellona3–1Werder BremaCamp Nou
Sesta giornata
7 dicembre 2005
Udinese0–2BarcellonaStadio Friuli
Werder Brema5–1PanathinaikosWeserstadion

Gruppo D

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Villarreal10624031+2
2. Benfica86222550
3. Lilla6613212−1
4. Manchester Utd6613234−1
Prima giornata
14 settembre 2005
Villarreal0–0Manchester UnitedEl Madrigal
Benfica1–0LillaEstádio da Luz
Seconda giornata
27 settembre 2005
Lilla0–0VillarrealStade de France
Manchester United2–1BenficaOld Trafford
Terza giornata
18 ottobre 2005
Manchester United0–0LillaOld Trafford
Villarreal1–1BenficaEl Madrigal
Quarta giornata
2 novembre 2005
Lilla1–0Manchester UnitedStade de France
Benfica0–1VillarrealEstádio da Luz
Quinta giornata
22 novembre 2005
Manchester United0–0VillarrealOld Trafford
Lilla0–0BenficaStade de France
Sesta giornata
7 dicembre 2005
Villarreal1–0LillaEl Madrigal
Benfica2–1Manchester UnitedEstádio da Luz

Gruppo E

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Milan116321126+6
2. PSV10631246−2
3. Schalke 0486222129+3
4. Fenerbahçe46114714−7
Prima giornata
13 settembre 2005
Milan3–1FenerbahçeStadio Giuseppe Meazza di San Siro
PSV1–0Schalke 04Philips Stadion
Seconda giornata
28 settembre 2005
Schalke 042–2MilanVeltins-Arena
Fenerbahçe3–0PSVStadio Şükrü Saraçoğlu
Terza giornata
19 ottobre 2005
Fenerbahçe3–3Schalke 04Stadio Şükrü Saraçoğlu
Milan0–0PSVStadio Giuseppe Meazza di San Siro
Quarta giornata
1º novembre 2005
Schalke 042–0FenerbahçeVeltins-Arena
PSV1–0MilanPhilips Stadion
Quinta giornata
23 novembre 2005
Fenerbahçe0–4MilanStadio Şükrü Saraçoğlu
Schalke 043–0PSVVeltins-Arena
Sesta giornata
6 dicembre 2005
Milan3–2Schalke 04Stadio Giuseppe Meazza di San Siro
PSV2–0FenerbahçePhilips Stadion

Gruppo F

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Lione166510134+9
2. Real Madrid106312108+2
3. Rosenborg46114611−5
4. Olympiacos46114713−6
Prima giornata
13 settembre 2005
Lione3–0Real MadridStade de Gerland
Olympiakos1–3RosenborgStadio Karaiskákis
Seconda giornata
28 settembre 2005
Rosenborg0–1LioneLerkendal Stadion
Real Madrid2–1OlympiakosSantiago Bernabéu
Terza giornata
19 ottobre 2005
Real Madrid4–1RosenborgSantiago Bernabéu
Lione2–1OlympiakosStade de Gerland
Quarta giornata
1º novembre 2005
Rosenborg0–2Real MadridLerkendal Stadion
Olympiakos1–4LioneStadio Karaiskákis
Quinta giornata
22 novembre 2005
Real Madrid1–1LioneSantiago Bernabéu
Rosenborg1–1OlympiakosLerkendal Stadion
Sesta giornata
6 dicembre 2005
Lione2–1RosenborgStade de Gerland
Olympiakos2–1Real MadridStadio Karaiskákis

Gruppo G

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Liverpool12633061+5
2. Chelsea11632171+6
3. Real Betis Balompié7621337−4
4. Anderlecht3610518−7
Prima giornata
13 settembre 2005
Chelsea1–0AnderlechtStamford Bridge
Real Betis1–2LiverpoolRuíz de Lopera
Seconda giornata
28 settembre 2005
Liverpool0–0ChelseaAnfield
Anderlecht0–1Real BetisConstant Vanden Stock Stadium
Terza giornata
19 ottobre 2005
Anderlecht0–1LiverpoolConstant Vanden Stock Stadium
Chelsea4–0Real BetisStamford Bridge
Quarta giornata
1º novembre 2005
Liverpool3–0AnderlechtAnfield
Real Betis1–0ChelseaRuíz de Lopera
Quinta giornata
23 novembre 2005
Anderlecht0–2ChelseaConstant Vanden Stock Stadium
Liverpool0–0Real BetisAnfield
Sesta giornata
6 dicembre 2005
Chelsea0–0LiverpoolStamford Bridge
Real Betis0–1AnderlechtRuíz de Lopera

Gruppo H

SquadraPuntiGVPaPeGFGSDR
1. Inter13641194+5
2. Rangers76141770
3. Artmedia Bratislava6613259−4
4. Porto5612389−1
Prima giornata
13 settembre 2005
Rangers3–2PortoIbrox Stadium
Artmedia Bratislava0–1InterTehelné pole
Seconda giornata
28 settembre 2005
Inter1–0RangersStadio Giuseppe Meazza di San Siro
Porto2–3Artmedia BratislavaEstádio do Dragão
Terza giornata
19 ottobre 2005
Porto2–0InterEstádio do Dragão
Rangers0–0Artmedia BratislavaIbrox Stadium
Quarta giornata
1º novembre 2005
Inter2–1PortoStadio Giuseppe Meazza di San Siro
Artmedia Bratislava2–2RangersTehelné pole
Quinta giornata
23 novembre 2005
Porto1–1RangersEstádio do Dragão
Inter4–0Artmedia BratislavaStadio Giuseppe Meazza di San Siro
Sesta giornata
6 dicembre 2005
Rangers1–1InterIbrox Stadium
Artmedia Bratislava0–0PortoTehelné pole

Fase a eliminazione diretta

 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
  Real Madrid000 
  Arsenal101 
   Arsenal202 
   Juventus000 
  Werder Brema314
  Juventus (gfc)224 
   Arsenal101 
   Villarreal000 
  Ajax202 
  Inter213 
   Inter202
   Villarreal (gfc)112 
  Rangers213
  Villarreal (gfc)213 
   Arsenal1
   Barcellona2
  PSV000 
  Lione145 
   Lione011
   Milan033 
  Bayern Monaco112
  Milan145 
   Milan000
   Barcellona101 
  Benfica123 
  Liverpool000 
   Benfica000
   Barcellona022 
  Chelsea112
  Barcellona213 

Ottavi di finale

Le partite di andata si sono svolte il 21 e il 22 febbraio. Il ritorno si è invece svolto il 7, l'8 e il 14 marzo 2006 per Inter - Ajax.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Chelsea 2-3 Barcellona1-21-1
Real Madrid 0-1 Arsenal0-10-0
Werder Brema 4-4 (gfc) Juventus3-21-2
Bayern Monaco 2-5 Milan1-11-4
PSV 0-5 Lione0-10-4
Ajax 2-3 Inter2-20-1
Benfica 3-0 Liverpool1-02-0
Rangers 3-3 (gfc) Villarreal2-21-1

Quarti di finale

Le partite di andata si sono svolte il 28 e 29 marzo, quelle di ritorno il 4 e 5 aprile.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Arsenal 2-0 Juventus2-00-0
Lione 1-3 Milan0-01-3
Inter 2-2 (gfc) Villarreal2-10-1
Benfica 0-2 Barcellona0-00-2

Semifinali

Le partite di andata si sono svolte il 18 e 19 aprile, quelle di ritorno il 25 e 26 aprile.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Arsenal 1-0 Villarreal1-00-0
Milan 0-1 Barcellona0-10-0

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2005-2006.
Parigi
17 maggio 2006, ore 20:45 CEST
Barcellona2 – 1
referto
 ArsenalStade de France (79 500 spett.)
Arbitro:  Terje Hauge

 Barcellona (4-3-3)
POR1 Víctor Valdés
TD23 Oleguer 69’ 71’
DC4 Rafael Márquez
DC5 Carles Puyol (C)
TS12 Giovanni van Bronckhorst
CDC15 Edmílson 46’
CC20 Deco
CC17 Mark van Bommel 61’
AD9 Samuel Eto'o
ATT8 Ludovic Giuly
AS10 Ronaldinho
Sostituzioni:
POR25 Albert Jorquera
DIF2 Juliano Belletti 71’
DIF16 Sylvinho
CEN3 Thiago Motta
CEN6 Xavi
CEN24 Andrés Iniesta 46’
ATT7 Henrik Larsson 90+3’ 61’
Allenatore:
Frank Rijkaard
Arsenal (4-4-2)
POR1 Jens Lehmann  18’
TD27 Emmanuel Eboué 22’
DC28 Kolo Touré
DC23 Sol Campbell
TS3 Ashley Cole
ED13 Aliaksandr Hleb 85’
CC15 Cesc Fàbregas 74’
CC19 Gilberto Silva
ES7 Robert Pirès 18’
ATT8 Fredrik Ljungberg
ATT14 Thierry Henry (C) 51’
Sostituzioni:
POR24 Manuel Almunia 18’
DIF20 Philippe Senderos
DIF22 Gaël Clichy
CEN16 Mathieu Flamini 74’
ATT9 José Antonio Reyes 85’
ATT10 Dennis Bergkamp
ATT11 Robin van Persie
Allenatore:
Arsène Wenger

Uomo partita:

Quarto uomo:

Classifica marcatori

Di seguito i migliori marcatori. Sono escluse le gare dei turni preliminari.[4]

GolMinuti giocatiGiocatoreSquadra
9951' Andrij Ševčenko Milan
71079' Ronaldinho Barcellona
6738' David Trezeguet Juventus
6980' Samuel Eto'o Barcellona
5681' Adriano Inter
5720' Johan Micoud Werder Brema
5932' Thierry Henry Arsenal
5989' Kaká Milan
4369' Julio Cruz Inter
4395' Filippo Inzaghi Milan
4435' Vincenzo Iaquinta Udinese
4627' John Carew Olympique Lione
4659' Peter Løvenkrands Rangers
4694' Juninho Pernambucano Olympique Lione

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio