Tour de Hongrie

corsa a tappe di ciclismo su strada maschile

Il Tour de Hongrie (it. Giro d'Ungheria) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente nel mese di maggio in Ungheria. Creato nel 1925, si corre solitamente nell'arco di cinque giorni. Nel 2015 fu inserito nel calendario dell'UCI Europe Tour nella classe 2.2; nel 2018 divenne prova di classe 2.1, mentre dal 2023 farà parte del circuito UCI ProSeries.

Tour de Hongrie
Altri nomiGiro d'Ungheria
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 2.1
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Ungheria Ungheria
OrganizzatoreMagyar Korverseny
CadenzaAnnuale
Aperturamaggio
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Storia
Fondazione1925
Numero edizioni45 (al 2024)
DetentoreBandiera del Belgio Thibau Nys
Ultima edizioneTour de Hongrie 2024
Prossima edizioneTour de Hongrie 2025

Storia

Nato nel giugno del 1925 e storicamente riservato ai ciclisti della categoria Dilettanti, si è corso con continuità fino alla Seconda Guerra Mondiale, tranne che nel 1928 perché a Budapest si disputarono i Campionati del mondo di ciclismo e nel 1936 per via dei Giochi Olimpici a Berlino. Dal 1966 al 1992 a seguito dei cambiamenti politici nel paese, non si è svolta alcuna edizione. Dal 1993 al 2008 si è corso con brevi interruzioni. Sospeso nuovamente dal 2009 al 2014, dal 2015 è inserito nel calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 2.2, nel 2018 viene promosso alla classe 2.1, con conseguente apertura ai WorldTeams, e nel 2019 viene spostato da agosto a maggio. Nel 2023 farà un'ulteriore salto di qualità, passando dal circuito UCI Europe Tour all'UCI ProSeries.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2024.[1]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1925 Károly Jerzsabek Gedeon Ladányi József Bouska
1926 László Vida Károly Hölcz Rezso Bouska
1927 László Vida Dezső Huszka Károly Hugyecz
1928non disputato per i Mondiali su strada a Budapest
1929 Oskar Thierbach Béla Jálics János Istenes
1930 Vasco Bergamaschi János Pech Andrea Minasso
1931 István Liszkay István Nemess Guglielmo Segato
1932 József Vitéz István Nemess Livio Carlotti
1933 Kurt Stettler Hans Martin László Orczán
1934 Károly Szenes István Liszkay Béla Mádl
1935 Károly Németh Ferenc Éles István Adorján
1936non disputato per concomitanza con Giochi della XI Olimpiade a Berlino
1937 Anton Strakati Stanisław Wasilewski Antal Szalay
1938-41non disputato
1942 Ferenc Barvik Gyula Gere Mihály Irházi
1943 István Liszkay Gyula Gere Lakatos
1944-48non disputato
1949 André Labeylie Rudolf Lauscha Roger Bourgeteau
1950-52non disputato
1953 József Kis-Dala Béla Bartusek Márton Bencze
1954non disputato
1955 Győző Török József Albert Lajos Szabó
1956 Győző Török Károlyi János Bende
1957-61non disputato
1962 Adolf Christian János Juszkó Ferenc Horváth
1963 András Mészáros Béla Juhász János Juszkó
1964 Ferenc Stámusz Béla Juhász András Dévay
1965 László Mahó György Balaskó János Juszkó
1966-92non disputato
1993 Jens Dittmann Gábor Kovács Dominique Perras
1994 Wolfgang Kotzmann Oleksandr Klymenko Andreas Lauk
1995 Sergej Ivanov Aleksandr Kaveckij Jens Dittmann
1996 Aleksandr Tolomanov János Istlstekker Karoly Eisenkrammer
1997 Zoltán Bebtó Yuri Zajak Balázs Rothmer
1998 Alexandre Rotar Volodymyr Nanayenko Karoly Eisenkrammer
1999-2000non disputato
2001 Mikoš Rnjaković Róbert Nagy Roman Broniš
2002 Zoltán Vanik Jan Faltýnek Radek Blahut
2003 Zoltán Remák Matej Jurčo Kacper Sowiński
2004 Zoltán Remák Phillip Thuaux Martin Prázdnovský
2005 Tamás Lengyel Martin Prázdnovský Glen Chadwick
2006 Martin Riška Zoltán Remák Csaba Szekeres
2007 Andrew Bradley Miroslav Keliar Stefan Pöll
2008 Hans Bloks Vladimir Kerkez Ivan Stević
2009-14non disputato
2015 Tom Thill Andi Bajc James Early
2016 Mihkel Räim Oleksandr Polivoda Daniel Turek
2017 Daniel Jaramillo Barnabás Peák Tadej Pogačar
2018 Manuel Belletti Kamil Małecki Paolo Totò
2019 Krists Neilands Márton Dina Attila Valter
2020 Attila Valter Quinn Simmons Damien Howson
2021 Damien Howson Ben Hermans Antonio Tiberi
2022 Eddie Dunbar Óscar Rodríguez Samuele Battistella
2023 Marc Hirschi Ben Tulett Yannis Voisard
2024 Thibau Nys Emanuel Buchmann Wout Poels

Vittorie per nazione

Pos.NazioneVittorie
1  Ungheria20
2  Slovacchia
 Austria
3
4  Germania
 Ucraina
 Italia
 Svizzera
2
8  Francia
 Russia
 Jugoslavia
 Paesi Bassi
 Lussemburgo
 Estonia
 Colombia
 Lettonia
 Australia
 Irlanda
 Belgio
1

Note

Collegamenti esterni

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo