Tour de France 1992

settantanovesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 1992, settantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 4 luglio al 26 luglio 1992, per un percorso totale di 3 983 km.

Bandiera della Francia Tour de France 1992
Edizione79ª
Data4 luglio - 26 luglio
PartenzaSan Sebastián
ArrivoParigi
Percorso3 983 km, prol. + 21 tappe
Tempo100h49'30"
Media39,504 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Francia Laurent Jalabert
MontagnaBandiera dell'Italia Claudio Chiappucci
GiovaniBandiera dei Paesi Bassi Eddy Bouwmans
SquadreBandiera dell'Italia Carrera-Vagabond-Tassoni
CombattivitàBandiera dell'Italia Claudio Chiappucci
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1991Tour de France 1993

Fu vinto per la seconda volta consecutiva dal passista-cronoman spagnolo Miguel Indurain (al secondo podio assoluto colto nella Grande Boucle e sempre sul gradino più alto).

Si trattò della quinta edizione della corsa a tappe francese che vide il trionfo di un corridore spagnolo.

Indurain fu il primo ciclista spagnolo ad imporsi per due volte al Tour de France.

Per il campione navarro questa rappresenterà la seconda di cinque vittorie consecutive della Grande Boucle.

In questa annata ad Indurain riuscì l'accoppiata vincente Giro d'Italia-Tour de France; egli diventò, così, il sesto ciclista della storia capace di effettuare questa impresa, dopo Fausto Coppi (1949 e 1952), Jacques Anquetil (1964), Eddy Merckx (1970, 1972 e 1974), Bernard Hinault (1982 e 1985) e Stephen Roche (1987). Lo spagnolo si ripeterà anche l'anno seguente.

Indurain (al secondo podio al Tour) terminò in 100h49'30", davanti a due corridori italiani che, nell'occasione, si scambiarono le posizioni rispetto all'edizione precedente della Grande Boucle.

Al secondo posto della classifica generale si piazzò lo scalatore varesotto Claudio Chiappucci (per la terza ed ultima volta, peraltro consecutiva, sul podio di Parigi).

Al terzo posto della graduatoria generale si piazzò il passista-scalatore e finisseur brianzolo Gianni Bugno (per la seconda ed ultima volta, peraltro consecutiva, sul podio dei Campi Elisi).

Mai era accaduto che due italiani fossero saliti contemporaneamente sul podio del Tour per due edizioni di fila: Chiappucci e Bugno, tra l'altro acerrimi rivali, sono stati i protagonisti di tale primato tuttora esistente.

Tappe

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
prol.4 luglioSan Sebastián (ESP) (cron. individuale)8 Miguel Indurain Miguel Indurain
5 luglioSan Sebastián (ESP) > San Sebastián (ESP)194,5 Dominique Arnould Alex Zülle
6 luglioSan Sebastián (ESP) > Pau255 Javier Murguialday Richard Virenque
7 luglioPau > Bordeaux218 Rob Harmeling Pascal Lino
8 luglioLibourne > Libourne (cron. a squadre)63,5 Panasonic Pascal Lino
9 luglioNogent-sur-Oise > Wasquehal196 Guido Bontempi Pascal Lino
10 luglioRoubaix > Bruxelles (BEL)167 Laurent Jalabert Pascal Lino
11 luglioBruxelles (BEL) > Valkenburg (NLD)196,5 Gilles Delion Pascal Lino
12 luglioValkenburg (NLD) > Coblenza (DEU)206,5 Jan Nevens Pascal Lino
13 luglioLussemburgo (LUX) > Lussemburgo (LUX) (cron. individuale)65 Miguel Indurain Pascal Lino
10ª14 luglioLussemburgo (LUX) > Strasburgo217 Jean-Paul van Poppel Pascal Lino
11ª15 luglioStrasburgo > Mulhouse249,5 Laurent Fignon Pascal Lino
16 lugliogiorno di riposo
12ª17 luglioDole > Saint-Gervais-les-Bains-Monte Bianco267,5 Rolf Järmann Pascal Lino
13ª18 luglioSaint-Gervais-les-Bains > Sestriere (ITA)254,5 Claudio Chiappucci Miguel Indurain
14ª19 luglioSestriere (ITA) > Alpe d'Huez186,5 Andrew Hampsten Miguel Indurain
15ª20 luglioLe Bourg-d'Oisans > Saint-Étienne198 Franco Chioccioli Miguel Indurain
16ª21 luglioSaint-Étienne > La Bourboule212 Stephen Roche Miguel Indurain
17ª22 luglioLa Bourboule > Montluçon189 Jean-Claude Colotti Miguel Indurain
18ª23 luglioMontluçon > Tours212 Thierry Marie Miguel Indurain
19ª24 luglioTours > Blois (cron. individuale)64 Miguel Indurain Miguel Indurain
20ª25 luglioBlois > Nanterre222 Peter De Clercq Miguel Indurain
21ª26 luglioLa Défense > Parigi175 Olaf Ludwig Miguel Indurain
Totale3 983

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 1992.
N.Cod.Squadra
1-9BAN Banesto
11-19GAT Gatorade-Chateau d'Ax
21-29CAR Carrera-Vagabond-Tassoni
31-39RMO R.M.O.
41-49CAS Castorama
51-59Z Z
61-69MOT Motorola
71-79HEV Helvetia-Fichtel & Sachs
81-89ONC ONCE
91-99TVM TVM-Sanyo
101-109PAN Panasonic-Sportlife
N.Cod.Squadra
111-119RYA Ryalcao-Postobón
121-129AMA Amaya Seguros
131-139BUC Buckler-Colnago-Decca
141-149ARI Ariostea
151-159TEL Telekom-Merckx
161-169CLA CLAS-Cajastur
171-179LOT Lotto-Mavic-MBK
181-189FES Lotus-Festina
191-199GBM GB-MG Maglificio
201-209TUL Tulip Computers
211-219PDM PDM-Ultima-Concorde

Resoconto degli eventi

La vittoria di Chiappucci al Sestriere

Al Tour de France 1992 parteciparono 198 corridori, dei quali 130 giunsero a Parigi. Le squadre partecipanti erano 5 spagnole, 4 olandesi, 4 italiane, 3 francesi, 2 belghe, 1 svizzera, 1 tedesca, 1 statunitense, 1 colombiana. I corridori partecipanti erano 36 francesi, 30 spagnoli, 26 italiani, 24 belgi, 17 olandesi, 14 tedeschi, 10 colombiani, 8 svizzeri, 5 statunitensi, 4 australiani, 3 russi, 3 irlandesi, 2 britannici, 2 lituani, 1 canadese, 1 uzbeko, 1 portoghese, 1 messicano, 1 austriaco, 1 polacco, 1 norvegese.

Il Tour iniziò a San Sebastián, nei Paesi Baschi, e terminò come di consueto agli Champs-Élysées, vinto per la seconda volta dallo spagnolo Miguel Indurain; come l'anno passato, sul podio salirono ancora gli italiani Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, ma a posizioni invertite rispetto all'edizione precedente.

Indurain si assicurò la vittoria vincendo tutte e tre le cronometro. In totale, il navarro fu maglia gialla al termine di dieci prove su un totale di ventidue (considerando come unità anche il cronoprologo, peraltro da lui stesso vinto); egli risultò pure, con tre successi di tappa, il corridore ad ottenere il maggior numero di successi parziali di tale edizione.

Chiappucci dominò sulle salite, aggiudicandosi la maglia a pois e la tredicesima tappa al Sestriere, che vinse in modo memorabile, dopo oltre 200 km di fuga solitaria e dopo aver avuto la maglia gialla virtuale per buona parte della tappa stessa. Al termine della stessa tappa Indurain indossò definitivamente la maglia gialla. Venti anni dopo l'impresa solitaria al Sestriere, nel 2012, Chiappucci è tornato in bicicletta sulle rampe della salita al fine di commemorare un evento rimasto impresso nella mente dei tifosi, tanto da richiamare i ricordi di un vecchio ciclismo dal sapore epico.[1]

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia gialla

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Miguel IndurainBanesto100h49'30"
2 Claudio ChiappucciCarreraa 4'35"
3 Gianni BugnoGatoradea 10'49"
4 Andrew HampstenMotorolaa 13'40"
5 Pascal LinoR.M.O.a 14'37"
6 Pedro DelgadoBanestoa 15'16"
7 Erik BreukinkPDM-Ultimaa 18'51"
8 Giancarlo PeriniCarreraa 19'16"
9 Stephen RocheCarreraa 20'23"
10 Jens HeppnerTelekoma 25'30"

Classifica a punti - Maglia verde

Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Laurent JalabertONCE293
2 Johan MuseeuwLotto262
3 Claudio ChiappucciCarrera202

Classifica scalatori - Maglia a pois

Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Claudio ChiappucciCarrera410
2 Richard VirenqueR.M.O.245
3 Franco ChioccioliGB-MG Magl.209

Classifica giovani - Maglia bianca

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Eddy BouwmansPanasonic101h18'05"
2 Richard VirenqueR.M.O.a 17'26"
3 Jim van de LaerTulip Comp.a 31'54"

Classifica a squadre - Numero giallo

Pos.SquadraTempo
1 Carrera-Vagabond-Tassoni?
2 Banesto?
3 CLAS-Cajastur?

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni