Tirreno-Adriatico 2009

quarantaquattresima edizione della corsa ciclistica

La Tirreno-Adriatico 2009, quarantaquattresima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 17 marzo 2009 ed affrontò un percorso totale di 1095 km.

Bandiera dell'Italia Tirreno-Adriatico 2009
Edizione44ª
Data11 marzo - 17 marzo
PartenzaCecina
ArrivoSan Benedetto del Tronto
Percorso1095 km, 7 tappe
Tempo27h37'22"
Valida perCalendario mondiale UCI 2009
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Francia Julien El Fares
MontagnaBandiera della Spagna Egoi Martínez
GiovaniBandiera della Svezia Thomas Löfkvist
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tirreno-Adriatico 2008Tirreno-Adriatico 2010

Venne vinto dallo scalatore italiano Michele Scarponi, che terminò la settimana di corsa in 27.37'22", a 25 secondi l'altro italiano Stefano Garzelli e terzo ad 1'07" il tedesco Andreas Klöden. Maglia bianca di miglior giovane allo svedese Thomas Löfkvist, mentre la maglia ciclamino della classifica a punti è andata al francese Julien El Fares, maglia azzurra delle prime tre tappe.

Percorso

La corsa prese il via l'11 marzo da Cecina (LI) e si concluse il 17 marzo a San Benedetto del Tronto (AP), per un totale di 1095 km. Nei primi tre giorni, per la prima volta dal 1966, si snodò interamente per le strade della Toscana: da Cecina, la prima tappa arrivò a Capannori, in provincia di Lucca, la seconda partì da Volterra ed arrivò sul lungomare di Marina di Carrara, mentre la terza frazione percorse le strade da Santa Croce sull'Arno a Fucecchio. Lasciata la Toscana, la corsa si trasferì in Umbria, per terminare poi nelle Marche a San Benedetto.[1]

Le tappe più impegnative furono quelle di sabato 14 marzo, con l'arrivo a Montelupone che presentava pendenze del 21%, domenica 15 con la cronometro di 30 km da Loreto a Macerata e quella di lunedì 16 marzo in cui si affrontava la tappa più lunga della corsa, da Civitanova Marche a Camerino, di 235 km e 3000 metri di dislivello, con l'ascesa del Sasso Tetto di 13 km.[2]

Tappe

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
11 marzoCecina > Capannori147 Julien El Fares Julien El Fares
12 marzoVolterra > Marina di Carrara177 Alessandro Petacchi Julien El Fares
13 marzoFucecchio > Santa Croce sull'Arno166 Tyler Farrar Julien El Fares
14 marzoFoligno > Montelupone171 Joaquim Rodríguez Joaquim Rodríguez
15 marzoLoreto > Macerata (cron. individuale)30 Andreas Klöden Andreas Klöden
16 marzoCivitanova Marche > Camerino235 Michele Scarponi Michele Scarponi
17 marzoSan Benedetto del Tronto > San Benedetto del Tronto169 Mark Cavendish Michele Scarponi
Totale1.095

Squadre e corridori partecipanti

N.Cod.Squadra
1-8SAX Team Saxo Bank
11-18ASA Acqua & Sapone-Caffè Mokambo
21-28ALM AG2R La Mondiale
31-38AST Astana
41-48BAR Team Barloworld
51-58BBO Bbox Bouygues Télécom
61-68GCE Caisse d'Epargne
71-78FLM Ceramica Flaminia-Bossini Docce
81-88CTT Cervélo TestTeam
91-98COF Cofidis
101-108SDA Diquigiovanni-Androni Giocattoli
111-118EUS Euskaltel-Euskadi
121-128FDJ Française des Jeux
N.Cod.Squadra
131-138GRM Team Garmin-Slipstream
141-148LAM Lampre-N.G.C.
151-158LIQ Liquigas
161-168LPR LPR Brakes-Farnese Vini
171-178QST Quick Step
181-188RAB Rabobank
191-198SIL Silence-Lotto
201-208THR Team Columbia-High Road
211-218KAT Team Katusha
221-228MRM Team Milram
231-238VAC Vacansoleil Pro Cycling Team
241-248FUJ Fuji-Servetto

Dettagli delle tappe

1ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Julien El FaresCofidis3h34'03"
2 Volodymyr DumaCer. Flaminias.t.
3 Daniele BennatiLiquigasa 12"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Julien El FaresCofidis3h33'50"
2 Volodymyr DumaCer. Flaminiaa 5"
3 Daniele BennatiLiquigasa 21"
Descrizione e riassunto

La prima tappa percorse le strade tra le provincie di Lucca, Pisa e Livorno, attraversando le zone di allenamento di tre campioni mondiali: Paolo Bettini, Mario Cipollini e Michele Bartoli. Tappa pressoché pianeggiante, adatta ai velocisti, con un unico strappo a 16 km dall'arrivo, la salita di Matraia e Valgiano di 4,1 km, con una pendeza media del 6,1% e massima del 12%.[2]

Dopo una fuga di 115 km con un vantaggio massimo di 10'55", si giocarono la tappa in volata il francese Julien El Fares e l'ucraino Volodymyr Duma, e fu il giovane transalpino ad ottenere la vittoria, la prima da professionista della sua carriera e la prima di un francese dopo nove anni. Il gruppo arrivò a 12 secondi e la volata venne vinta da Daniele Bennati della Liquigas.[3] Grazie agli abbuoni (13, 8 e 4 secondi) El Fares guidava la classifica generale con 5 secondi su Duma e 21 su Bennati e conquistò anche la vetta della Classifica GPM con 5 punti, della Classifica a punti (17) e della Classifica giovani.

2ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Alessandro PetacchiLPR Brakes4h32'42"
2 Daniele BennatiLiquigass.t.
3 Koldo FernándezEuskaltels.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Julien El FaresCofidis8h06'32"
2 Alessandro PetacchiLPR Brakesa 15"
3 Daniele BennatiLiquigass.t.
Descrizione e riassunto

La seconda tappa era caratterizzata da due GPM, il primo dopo 65,7 km sul Monte Serra, ed il secondo a 12 km dalla fine, la salita di Bedizzano di km 2,8 con punte del 12%, ed una discesa tecnica su Carrara.[3]

Tappa che vide, come la precedente, partire una fuga da lontano del solitario italiano Ermanno Capecchi, che per 144 km rimase in avanscoperta e fu raggiunto dal gruppo all'inizio dell'ascesa finale di Bedizzano. Arrivo in volata con la LPR Brakes-Farnese Vini a pilotare Petacchi sul traguardo, dove lo spezzino batté nettamente Bennati e lo spagnolo Koldo Fernández.[4]

3ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Tyler FarrarGarmin3h53'48"
2 Mark CavendishColumbias.t.
3 Enrico RossiCer. Flaminias.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Julien El FaresCofidis12h00'20"
2 Alessandro PetacchiLPR Brakesa 15"
3 Daniele BennatiLiquigass.t.
Descrizione e riassunto

Terza ed ultima tappa sulle strade toscane, 166 km senza asperità ed un solo GPM a Poggio Adorno (95 m slm) a 37,4 km dal traguardo.

Anche la terza frazione toscana fu animata da una lunga fuga, con Westra, Frischkorn e Krivtsov che, partiti a 24 km dal via, guadagnarono un vantaggio massimo di 4'20" e vennero raggiunti a soli 10 km dall'arrivo.[5] Il gruppo arrivò compatto sul traguardo, con la formazione svizzera Cervélo organizzata nel tentativo di lanciare la volata del norvegese Thor Hushovd. Sia questo, che il successivo tentativo di Petacchi, fallirono e fu il britannico Mark Cavendish a ritrovarsi allo scoperto, ma venne superato negli ultimi metri dallo statunitense Tyler Farrar.[6]

4ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Joaquim Rodríguez GCE4h08'35"
2 Davide RebellinDiquigiovannia 6"
3 Thomas LöfkvistColumbiaa 10"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Joaquim RodríguezC. d'Epargne16h09'10"
2 Julien El FaresCofidisa 9"
3 Davide RebellinDiquigiovannia 10"
Descrizione e riassunto

Prima tappa con arrivo adatto agli scalatori, sul muro di Montelupone (Macerata), che presenta pendenze del 21%[6] e veniva affrontato due volte, a 20 km dall'arrivo e sul traguardo stesso. Due i GPM, quest'ultimo di Montelupone ed il Passo del Cornello a 30 km dalla partenza.

Quarta tappa e quarta fuga, con Coppel, Cheula, Palumbo e Tschopp, raggiunti da Sapa, in avanscoperta fino a 20 km dal termine con un vantaggio massimo di 4'38". Al km 141 una caduta di diversi corridori frazionò in due tronconi il gruppo e dopo la prima ascesa del Montelupone, allungarono Pozzato, Pietropolli e Van Avermaet, raggiunti a 4 km dal traguardo. Sulla seconda ed ultima ascesa del "muro" Hincapie fece l'andatura ed a 500 metri dalla fine scattò Rodriguez, inseguito da Rebellin, battuto sul traguardo di 6 secondi.[7][8]

5ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Andreas KlödenAstana41'32"
2 Stijn DevolderQuick Stepa 20"
3 Michele ScarponiDiquigiovannia 21"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Andreas KlödenAstana16h51'13"
2 Thomas LöfkvistColumbiaa 6"
3 Michele ScarponiDiquigiovannia 21"
Descrizione e riassunto

Cronometro individuale con due asperità: il Colle dell'Infinito a Recanati, dopo 3 km dal via, e la seconda al km 26 che termina sul traguardo.

Frazione vinta dal tedesco Andreas Klöden, vincitore dell'edizione 2007, che staccò di 20 secondi il belga Devolder e di 21 secondi l'italiano Michele Scarponi e lo svedese Thomas Lovkvist, che conquistò la maglia di miglior giovane. Cambiò anche la maglia azzurra di leader della classifica generale, passata dal francese El Fares al vincitore di tappa.[9]

6ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Michele ScarponiDiquigiovanni6h36'12"
2 Stefano GarzelliAcqua & Sap.a 1"
3 Ivan BassoLiquigasa 3"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Michele ScarponiDiquigiovanni23h27'36"
2 Stefano GarzelliAcqua & Sap.a 25"
3 Andreas KlödenAstanaa 1'07"
Descrizione e riassunto

Tappa impegnativa, la più lunga della corsa, che giungeva sul mare Adriatico. Due i Gran Premi della Montagna di cui il secondo, il Sasso Tetto, raggiunge quota 1455 m slm, ed arrivo in salita a Camerino, con 3000 metri di dislivello totale.[10]

La prima parte della frazione vide una lunga fuga di cinque uomini, con vantaggio massimo di 12'50", dei quali rimase il solo spagnolo Egoi Martínez, raggiunto solo oltre il secondo GPM, che conquistò la maglia verde di miglior scalatore mentre, proprio sull'ascesa del Sasso Tetto, fu il varesotto Ivan Basso a salire in cattedra ed imporre un ritmo notevole, in grado di decimare il gruppo e staccare, insieme a Scarponi, Garzelli e Nibali, la maglia azzurra Klöden. Sempre il cassanese tirò nei chilometri verso il traguardo ma, nello scatto degli ultimi 150 metri, non poté nulla contro i due compagni di fuga. Scarponi conquistò tappa e maglia di leader della classifica generale.[10][11]

7ª tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Mark CavendishColumbia4h09'57"
2 Tyler FarrarGarmins.t.
3 Baden CookeVacansoleils.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Michele ScarponiDiquigiovanni27h37'22"
2 Stefano GarzelliAcqua & Sap.a 25"
3 Andreas KlödenAstanaa 1'07"
Descrizione e riassunto

Tappa con una prima parte ondulata ed un GPM, i 515 m di Montalto delle Marche al km 53,5, ed un circuito totalmente pianeggiante nella cittadina di San Benedetto da percorrere 10 volte.

Anche questa tappa vide staccarsi dal gruppo al decimo chilometro una fuga, con un trio all'attacco formato dai belgi Olivier Kaisen e Wim De Vocht e dal russo Michail Ignat'ev che guadagnò un vantaggio massimo di 7'10". Dopo il quinto giro del circuito di San Benedetto si staccò De Vocht, riassorbito dal gruppo, e ad otto km dall'arrivo scattò Ignat'ev che rimase solo fino ai meno 2500 metri. Arrivo sul traguardo in volata, vinta dal britannico Mark Cavendish davanti a Farrar che, a differenza della quarta tappa, non riuscì ad uscire dalla sua ruota, Cooke, Bennati, Hutarovič, Furlan ed il resto del gruppo.[12][13]

Evoluzione delle classifiche

TappaVincitoreClassifica generaleClassifica scalatoriClassifica a puntiClassifica miglior giovane
Julien El FaresJulien El FaresJulien El FaresJulien El FaresJulien El Fares
Alessandro PetacchiAlessandro Petacchi
Tyler FarrarErmanno Capelli
Joaquim RodríguezJoaquim RodríguezJulien El Fares
Andreas KlödenAndreas KlödenThomas Löfkvist
Michele ScarponiMichele ScarponiEgoi Martínez
Mark Cavendish
Classifiche finaliMichele ScarponiEgoi MartínezJulien El FaresThomas Löfkvist

Classifiche della corsa

Classifica generale

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Michele ScarponiDiquigiovanni27h37'22"
2 Stefano GarzelliAcqua & Sap.a 25"
3 Andreas KlödenAstanaa 1'07"
4 Thomas LöfkvistColumbiaa 1'10"
5 Ivan BassoLiquigasa 1'13"
6 Davide RebellinDiquigiovannia 2'06"
7 Linus GerdemannMilrama 2'32"
8 Ryder HesjedalGarmina 2'33"
9 Kanstancin SiŭcoŭColumbiaa 2'41"
10 Vincenzo NibaliLiquigasa 2'54"

Classifica a punti

Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Julien El FaresCofidis27
2 Daniele BennatiLiquigas25
3 Mark CavendishColumbia22
4 Tyler FarrarGarmin22
5 Michele ScarponiDiquigiovanni21

Classifica scalatori

Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Egoi MartínezEuskaltel10
2 Davide RebellinDiquigiovanni6
3 Ermanno CapelliFuji6
4 Julien El FaresCofidis5
5 Gilberto SimoniDiquigiovanni5

Classifica giovani

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Thomas LöfkvistColumbia27h38'32"
2 Vincenzo NibaliLiquigasa 1'44"
3 Robert GesinkRabobanka 1'55"
4 Julien El FaresCofidisa 2'11"
5 Eros CapecchiFujia 2'27"

Punteggi UCI

Pos.NazionePunti
1  Italia311
2  Germania106
3  Svezia64
4  Canada20
5  Bielorussia11
6  Stati Uniti10
7  Regno Unito10
8  Spagna9
9  Francia6
 Belgio6
11  Ucraina4
12  Australia3
13  Canada1
 Russia1

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo