Sofia Carolina Maria di Brunswick-Wolfenbüttel

Sofia Carolina Maria di di Brunswick-Wolfenbüttel (Braunschweig, 8 ottobre 1737Erlangen, 22 dicembre 1817) fu una principessa di Brunswick-Wolfenbüttel e una margravia consorte di Brandeburgo-Bayreuth.

Sofia Carolina Maria di Brunswick-Wolfenbüttel
Margravia consorte di Brandeburgo-Bayreuth
NascitaBraunschweig, 8 ottobre 1737
MorteErlangen, 22 dicembre 1817 (80 anni)
PadreCarlo I, Duca di Brunswick-Wolfenbüttel
MadreFilippina Carlotta di Prussia
ConsorteFederico, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth

Biografia

Era figlia del duca Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel e di sua moglie, la principessa Filippina Carlotta di Prussia.

Inizialmente fu progettato un suo matrimonio con l'allora principe di Galles Giorgio: il re inglese Giorgio II desiderava infatti migliorare le relazioni del Regno Unito con la Prussia (la principessa era nipote del re Federico II di Prussia), per controbilanciare l'alleanza tra Francia ed Austria. Sia Giorgio II che suo padre erano inoltre molto legati all'Hannover, regione dalla quale provenivano e la casata di Brunswick-Wolfenbüttel era imparentata con quella di Hannover. Al matrimonio invece si opposero lo stesso principe di Galles e sua madre, Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg e il principe, una volta divenuto re Giorgio III nel 1760, sposò l'anno seguente la duchessa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Il fratello della principessa, Carlo Guglielmo, sposò nel 1764 una sorella di Giorgio III, Augusta, e la loro figlia, Carolina Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel sposò il figlio di questi, Giorgio IV.

Dopo la morte di sua zia Guglielmina di Prussia, avvenuta nel 1758, fu scelta qual seconda moglie del margravio Federico di Brandeburgo-Bayreuth. Il marito le diede in dono il castello di Colmdorf, che per questo prese il nome di Carolinenruhe. Dopo soli tre anni di matrimonio, rimasto senza figli, Federico morì e Sofia Carolina rimase vedova a soli ventisei anni. Si trasferì ad Erlangen, senza risposarsi, fece qualche viaggio, ed in seguito si occupò, tra le altre cose, dell'Università di Erlangen. Assisté all'abdicazione dell'ultimo margravio ed alla cessione di parte del suo principato al governo bavarese. Venne sepolta nella cappella della Neustädter Kirche di Erlangen.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ferdinando Alberto I di Brunswick-LüneburgAugusto di Brunswick-Lüneburg 
 
Sofia Elisabetta di Meclemburgo-Güstrow 
Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg 
Cristina d'Assia-EschwegeFederico d'Assia-Eschwege 
 
Eleonora Caterina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg 
Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel 
Luigi Rodolfo di Brunswick-LüneburgAntonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg 
 
Elisabetta Giuliana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg 
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel 
Cristina Luisa di Oettingen-OettingenAlberto Ernesto I di Oettingen-Oettingen 
 
Cristina Federica di Württemberg 
Sofia Carolina Maria di Brunswick-Wolfenbüttel 
Federico I di PrussiaFederico Guglielmo I di Brandeburgo 
 
Luisa Enrichetta d'Orange 
Federico Guglielmo I di Prussia 
Sofia Carlotta di HannoverErnesto Augusto di Brunswick-Lüneburg 
 
Sofia del Palatinato 
Filippina Carlotta di Prussia 
Giorgio I di Gran BretagnaErnesto Augusto di Brunswick-Lüneburg 
 
Sofia del Palatinato 
Sofia Dorotea di Hannover 
Sofia Dorotea di CelleGiorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg 
 
Éléonore d'Esmier d'Olbreuse 
 

Bibliografia

  • Black, Jeremy (2006). George III: America's Last King. Yale University Press. ISBN 0300117329.
  • Black, Jeremy (2007). George II: Puppet of the Politicians?. University of Exeter Press. ISBN 0859898075.
  • Hibbert, Christopher (1998). George III: A Personal History. Basic Books. ISBN 0465027245.
  • Hans-Otto Keunecke: Sophie Caroline, Markgräfin von Brandenburg-Bayreuth (1737-1817). In: Inge Meidinger-Geise (Hg.): Frauengestalten in Franken. Würzburg 1985. S.112-117.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN45201649 · CERL cnp00573781 · GND (DE123165474