Sindrome di Volkmann

contrattura permanente della mano e del polso con conseguente deformità simile ad artigli della mano e delle dita, che rende l'estensione passiva delle dita stesse limitata e dolorosa

La sindrome di Volkmann, detta anche contrattura di Volkmann o contrattura ischemica di Volkmann, è una contrattura permanente della mano e del polso con conseguente deformità simile ad artigli della mano e delle dita, che rende l'estensione passiva delle dita stesse limitata e dolorosa. È più comune nei bambini[1].

Sindrome di Volkmann
Arterie radiali e ulnari. Una lesione prossimale, come per esempio una frattura sopracondilare dell'omero, può danneggiare l'arteria brachiale causando l'ischemia che porta alla contrattura.
Specialitàneurologia e ortopedia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD054061
MedlinePlus001221
eMedicine1270462
Sinonimi
Contrattura di Volkmann
Contrattura ischemica di Volkmann

All'esame obiettivo le dita appaiono di colorito bianco o bluastro e la pulsazione radiale è assente.

Storia

Venne classificata dopo che il dott. Richard von Volkmann (1830-1889), il medico tedesco del XIX secolo che per primo la descrisse[2] in uno scritto sulle "condizioni ischemiche non infettive di vari compartimenti fasciali negli arti".[3] Siccome la contrattura arriva insieme alla paralisi, egli considerava la causa neurologica improbabile.[4]

Eziologia

Qualsiasi frattura nella regione del gomito o della parte superiore del braccio può portare alla contrattura ischemica di Volkmann, ma comunemente questa è causata da una frattura sovracondiloidea di omero.

La contrattura di Volkmann deriva da un'ischemia acuta delle fibre muscolari del gruppo flessore dei muscoli dell'avambraccio, e in particolar modo del flessore digitorum profundus e del flessore pollicis longus che diventa corto e fibrotico.

È causata dall'ostruzione dell'arteria brachiale vicino al gomito, a volte per compressione ab extrinseco da parte di un ematoma, a volte a causa di un uso improprio del laccio emostatico, da un'errata ingessatura o dalla sindrome compartimentale.

Trattamento

La chirurgia permette di liberare i tessuti bloccati e quindi aiuta la deformità e la funzione della mano.

Tutte le stecche, i gessi e i bendaggi che potrebbero ostruire la circolazione dovrebbero essere rimossi e i compartimenti fasciali dovrebbero essere aperti (fasciotomia) allo stadio iniziale.

Prevenzione:

  • richiede la rimessa a punto del flusso sanguigno;
  • riduzione della pressione compartimentale

Gestione:

  • mettere la prima porzione della mano steccata nella posizione di funzione;
  • sciogliere i flessori dell'avambraccio
  • scivolamento del muscolo
  • stiramento del tendine
  • testare la resistenza interna.

A livello fisioterapico:

  • Mobilizzazione regolare dell'articolazione sovra-sottostanti della regione ingessata nell'arco di tutto il periodo di immobilizzazione.
  • Controllo sistematico dell'aspetto dell'arto ingessato durante la rieducazione praticata al primo stadio dell'immobilizzazione
  • Massaggio circolatorio dell'arto superiore in posizione declive.
  • termoterapia (bagni caldi, paraffina,)
  • Mobilizzazione attiva o passiva di tutte le articolazioni nei limiti del possibile (se il dolore non è troppo vivo).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina