Coordinate: 46°26′00″N 9°46′00″E

Sils im Engadin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Disambiguazione – "Sils Maria" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2014, vedi Sils Maria (film).
Sils im Engadin
comune
(DE) Sils im Engadin
(RM) Segl
Sils im Engadin – Stemma
Sils im Engadin – Veduta
Sils im Engadin – Veduta
Sils-Maria (a sinistra) e Sils-Baselgia (a destra)
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloja
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
romancio
Territorio
Coordinate46°26′00″N 9°46′00″E
Altitudine1 803 m s.l.m.
Superficie63,58 km²
Abitanti715 (2020)
Densità11,25 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBregaglia, Chiesa in Valmalenco (IT-SO), Lanzada (IT-SO), Samedan, Silvaplana, Surses
Altre informazioni
Cod. postale7514, 7515
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3789
TargaGR
Nome abitantisilser
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sils im Engadin
Sils im Engadin
Sils im Engadin – Mappa
Sils im Engadin – Mappa
Sito istituzionale

Sils im Engadin (ufficialmente Sils im Engadin/Segl, in cui Sils im Engadin è la denominazione in tedesco e Segl quella in romancio[1]; in italiano Siglio in Engadina[2] o Sigli[3], desueti) è un comune svizzero di 715 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Geografia fisica

modifica wikitesto
Il lago di Sils

Sils im Engadin è situato in Alta Engadina, sulla sponda sinistra dell'Inn, tra i laghi di Sils e di Silvaplana; dista 10 km da Sankt Moritz, 41 km da Chiavenna, 77 km da Coira e 116 km da Lugano. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Corvatsch (3 451 m s.l.m.), sul confine con Samedan. Il territorio comunale comprende anche il Lej da la Tscheppa.

Sils im Engadin fu menzionato per la prima volta intorno all'800-850 come Silles e nel 1131 come Sillis; i primi statuti comunali, in romancio, risalgono al 1591[1].

(DE)

«Geteilt von Blau und Gold, in Blau goldene Strahlensonne, in Gold blaue Forelle.»

(IT)

«Stemma troncato: nel 1° d'azzurro, all'ombra di sole raggiante d'oro; nel 2° d'oro, alla trota d'azzurro.[4]»

È la versione stilizzata dello storico sigillo comunale, con riferimento alla posizione soleggiata del comune e al lago di Sils, ricco di pesci.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica wikitesto
La chiesa di San Lorenzo a Sils-Baselgia

Evoluzione demografica

modifica wikitesto

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti

modifica wikitesto

Nel 2000 la maggioranza della popolazione era di madrelingua tedesca (59%), con l'italiano seconda lingua (15%) e il romancio terza (12%)[1]. Nel XIX secolo l'intera popolazione parlava il romancio putér. A causa del commercio crescente con il mondo esterno, l'utilizzo del romancio ha cominciato a diminuire. Nel 1880 circa il 68% della popolazione parlava il romancio come lingua madre, mentre nel 1910 la percentuale era scesa al 56% per poi risalire nel 1941 al 61,5%. Negli anni '60 del XX secolo il tedesco divenne la prima lingua. Tuttavia, nel 2000 ancora il 33% almeno capisce il romancio[senza fonte].

Lingue a Sils im Engadin[senza fonte]
LingueCensimento 1980Censimento 1990Censimento 2000
AbitantiPercentualeAbitantiPercentualeAbitantiPercentuale
Tedesco21048,39%29158,43%44659%[1]
Romancio13731,57%12224,50%9012%[1]
Italiano6715,44%7114,26%11615%[1]
Totale414484652
  • Biblioteca engiadinaisa a Sils-Baselgia, aperta nel 1962[1].
Casa Nietzsche
  • Casa Nietzsche (Nietzsche-Haus) a Sils-Maria, dove il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche trascorse i mesi estivi tra il 1881 e il 1888[1];
  • Museo Robbi a Sils-Maria, dedicato al pittore locale Andrea Robbi[1].

È ambientato a Sils im Engadin il romanzo di Rosetta Loy Cioccolata da Hanselmann (1997).

È ambientato a Sils im Engadin il film di Olivier Assayas Sils Maria (2014).

Geografia antropica

modifica wikitesto
Il villaggio di Platta nella Val Fex

Il comune di Sils im Engadin comprende quattro frazioni[1]; il nucleo principale è composto da Sils-Baselgia e Sils-Maria[senza fonte]:

Esistono anche i nuclei rurali di Blaunca, Buaira e Plaun da Lej (situato a metà strada tra il passo del Maloja e Sils-Baselgia, sulla sponda occidentale del lago di Sils)[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti

modifica wikitesto

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sankt Moritz, gestita dalla Ferrovia Retica.

Bibliografia

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN144250326 · LCCN (ENn80158022 · GND (DE4137143-4 · J9U (ENHE987007564198605171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

Menu di navigazione