San Nicola da Crissa

comune italiano

San Nicola da Crissa è un comune italiano di 1 191 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

San Nicola da Crissa
comune
San Nicola da Crissa – Stemma
San Nicola da Crissa – Bandiera
San Nicola da Crissa – Veduta
San Nicola da Crissa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
Amministrazione
SindacoGiuseppe Condello (lista civica Ramoscello d'ulivo con colomba) dal 7-5-2012 (3º mandato dal 12-6-2022)
Territorio
Coordinate38°40′N 16°17′E
Altitudine518 m s.l.m.
Superficie19,4 km²
Abitanti1 191[1] (31-8-2022)
Densità61,39 ab./km²
Comuni confinantiCapistrano, Filogaso, Torre di Ruggiero (CZ), Vallelonga
Altre informazioni
Cod. postale89821
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT102035
Cod. catastaleI058
TargaVV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantisannicolesi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Nicola da Crissa
San Nicola da Crissa
San Nicola da Crissa – Mappa
San Nicola da Crissa – Mappa
Posizione del comune di San Nicola da Crissa nella provincia di Vibo Valentia
Sito istituzionale

Ha una superficie di 19,32 km². Si trova a 21 km a est da Vibo Valentia ed è situato a 518 m sulle pendici del monte Cucco, nel versante tirrenico delle Serre.

Appartenente in passato ai baroni di Vallelonga e alla famiglia dei Castiglione-Morelli, oggi è un centro agricolo nel quale si produce frutta, ortaggi, cereali, olive.

Geografia fisica

Origini del nome

Storia

La storia del paese si intreccia con quella di Crissa, leggendaria città fondata dai Greci, probabilmente provenienti da Locri Epizefiri, nel VII secolo a.C.

Simboli

Il gonfalone comunale

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 luglio 2005.[3]

«Troncato: il primo di azzurro, al libro di rosso, coricato, visto in prospettiva, con il taglio visibile in sbarra, il dorso ornato dal titolo, in fascia, in due righe e in lettere maiuscole d'oro, la prima riga recante CONSILIORUM SIVE, la seconda riga RESPONSORUM JURIS, esso libro sostenente la mitria d'oro, caricata in alto di una crocetta di rosso, e tre sferette dello stesso, unite, poste una, due, a destra della mitria, sferette e mitria attraversanti un pastorale d'oro, posto in sbarra abbassata, in parte combaciante con il libro; il secondo di rosso, al vetusto olivo di verde, fustato al naturale, nodrito in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il luogo che più caratterizza il piccolo centro delle preserre è sicuramente piazza Crissa con lo spettacolare panorama offerto dalla balconata. Da qui, nei giorni con ottima visibilità, si possono ammirare l'Angitola, il golfo di Sant'Eufemia, il territorio delle province di Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, lo stretto di Messina e l'Etna. La piazza con la sua balconata venne definita "Il balcone delle Calabrie" da Ferdinando II di Borbone.

Architetture religiose[4]

  • Chiesa di Maria Santissima Annunziata (parrocchiale), in piazza Crissa
  • Santuario di Mater Domini
  • Chiesa del Santo Rosario

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Eventi

Economia

Infrastrutture e trasporti

Il comune è attraversato dalla Strada Statale 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro. Se si proviene da Vibo Valentia si attraversa la Strada statale 606 di Vibo Valentia, la strada provinciale 4 e la strada provinciale 54. Se si proviene da Serra San Bruno si percorre la Strada statale 713 Trasversale delle Serre e 3 km sulla SS 110.

Amministrazione

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
21 novembre 199316 novembre 1997Francesco TetiPartito Democratico della Sinistrasindaco
16 novembre 199727 maggio 2002Francesco Tetilista civica di centro-sinistrasindaco
27 maggio 200228 maggio 2007Pasquale Feralista civicasindaco
28 maggio 20077 maggio 2012Pasquale Feralista civica di centro-sinistrasindaco
7 maggio 201212 giugno 2017Giuseppe Condellolista civica Colomba e ramoscello d'ulivosindaco
12 giugno 201713 giugno 2022Giuseppe Condellolista civica Ramoscello d'ulivo e colombasindaco
13 giugno 2022in caricaGiuseppe Condellolista civica Ramoscello d'ulivo con colombasindaco

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN238108935 · SBN BA1L003413 · GND (DE4444417-5 · WorldCat Identities (ENviaf-238108935
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria