Regione istriana

regione croata

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana. Confina a nord con la Slovenia e a est con la Regione litoraneo-montana.

Regione istriana
regione
(HR) Istarska županija
(IT) Regione istriana
Regione istriana – Stemma
Regione istriana – Bandiera
Regione istriana – Veduta
Regione istriana – Veduta
Pola
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Amministrazione
CapoluogoPola (amministrativo)
Pisino (deliberativo)
ZupanoBoris Miletić (DDI) dall'11-6-2021
Lingue ufficialicroato, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°14′N 13°56′E
Superficie2 822 km²
Abitanti208 440 (31-03-2011, Censimento 2011[1])
Densità73,86 ab./km²
Comuni41
Altre informazioni
Linguecroato, italiano, veneto, istrioto e istrorumeno
Prefisso52
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2HR-18
TargaPU
Nome abitantiistriani
InnoKrasna zemljo
Cartografia
Regione istriana – Localizzazione
Regione istriana – Localizzazione
Sito istituzionale

Data la presenza storica della comunità etnica di lingua italiana (oggi minoranza), la regione assume uno status bilingue. Sede dell'assemblea della regione è Pisino, mentre sede del governo (giunta e presidente della regione) è Pola. Le sedute dell'assemblea (detta dieta istriana) si tengono usualmente a Parenzo, mentre uffici e assessorati sono presenti, oltre che a Pisino e Pola, ad Albona, Parenzo e Rovigno.

L'inno ufficiale è Krasna zemljo ovvero "Terra bellissima".

Società

Etnie e minoranze straniere

Suddivisione della popolazione secondo la nazionalità dichiarata nei censimenti del 2001 e del 2011:

NazionalitàPopolazione censimento 2001[2]Popolazione censimento 2011[3]Percentuale censimento 2001Percentuale censimento 2011Variazione percentuale
Croata148.328142.17371,88%68.33%-3,50%
Italiana14.28412.5436,92%6,03%-0,89%
Serba6.6137.2063,20%3,46%+0,26%
Slovena2.0201.7930,98%0,86%-0,12%
Istriani8.86525.2034,30%12,11%+7,81%
Bosniaca3.0776.1461,49%2,95%+1,46%
Altri11.02312.9914,44%6,26%+1,82%
Regione Istriana206.344208.055100%100%+0,82%

N.B. Nei censimenti croati si richiede la nazionalità e la madrelingua, e questi dati non necessariamente coincidono. Nella regione istriana nel 2001 gli abitanti autodichiaratisi di madrelingua italiana sono 15.867, pari al 7,69% del totale

Distribuzione per comuni degli italiani madrelingua al censimento del 2001

Secondo il censimento del 2011 i dieci cognomi più diffusi della regione istriana sono in quest'ordine[4]: Benčić, Buršić, Radolović, Peruško, Miletić, Božić, Brajković, Matošević, Poropat e Ivančić.

Geografia antropica

La regione istriana è divisa in 10 città e 31 comuni,[5] qui sotto elencati. L'asterisco (*) contraddistingue i comuni e le città che hanno una denominazione ufficiale bilingue (italiana e croata). I dati della popolazione dei comuni sono relativi al censimento ufficiale croato del 2011[6], mentre quelli sulla composizione linguistica sono aggiornati al censimento del 2001[7].

Cartina della Regione istriana indicante la suddivisione in città e comuni

Città

Città: italiano, croatoAltitudine m s.l.m.Superficie km²Ab.Densità ab./km²FrazioniMadrelingua italiana (croata)
Albona, Labin32072,8111.703160,73173,09% (92,62%)
Buie (*), Buje222103,285.12749,642539,66% (53,76%)
Cittanova (*), Novigrad126,814.328161,43515,32% (77,59%)
Dignano (*), Vodnjan135101,706.14460,41419,93% (73,16%)
Parenzo (*), Poreč29113,7016.696146,84586,42% (87,12%)
Pinguente, Buzet151165,006.13337,17711,14% (96,63%)
Pisino, Pazin277134,878.87865,75191,21% (97,56%)
Pola (*), Pula151,3657.7651.124,713 (+ 16 comitati locali)4,87% (88,38%)
Rovigno (*), Rovinj3277,8914.367184,45210,81% (81,85%)
Umago (*), Umag183,5313.594162,742320,70% (72,87%)

Comuni

Comune: italiano, croatoAltitudine m s.l.m.Superficie km²Ab.Densità ab./km²FrazioniMadrelingua italiana (croata)
Antignana, Tinjan31954,461.67230,7080,79% (98,59%)
Arsia, Raša1079,023.19740,46262,63% (94,29%)
Barbana, Barban22991,152.71529,79310,39% (99,21%)
Canfanaro, Kanfanar28460,391.53825,47211,51% (96,23%)
Caroiba, Karojba28734,711.44241,5440,94% (97,99%)
Castellier-Santa Domenica (*), Kaštelir-Labinci19732,741.45944,56157,80% (88,23%)
Cerreto, Cerovlje287106,411.67115,70160,46% (99,31%)
Chersano, Kršan172126,432.95823,40240,40% (94,49%)
Fasana (*), Fažana114,003.569254,9324,66% (90,75%)
Fontane (*), Funtana267,94924116,27121,01% (66,16%)
Gallignana, Gračišće45760,961.40823,1070,28% (99,16%)
Gimino, Žminj35571,963.47048,22331,28% (97,80%)
Grisignana (*), Grožnjan28869,1473310,601266,11% (29,17%)
Lanischie, Lanišće40145,333272,25130,01% (98,99%)
Lisignano (*), Ližnjan6062,933.91662,2358,05% (88,29%)
Lupogliano, Lupoglav37394,259359,9280,32% (98,82%)
Marzana, Marčana170132,074.26032,26220,74% (97,72%)
Medolino, Medulin129,356.552223,2473,05% (89,77%)
Montona (*), Motovun27033,581.00129,81415,46% (81,28%)
Orsera (*), Vrsar2314,912.152144,3192,96% (90,75%)
Pedena, Pićan36050,231.82036,23100,95% (98,05%)
Portole (*), Oprtalj37860,6786214,211632,11% (65,04%)
San Lorenzo del Pasenatico, Sveti Lovreč20056,161.01718,11241,49% (96,38%)
San Pietro in Selve, Sveti Petar u Šumi34114,391.06774,1510,30% (99,21%)
Santa Domenica, Sveta Nedelja30660,392.98049,35211,51% (97,32%)
Sanvincenti, Svetvinčenat31080,432.18327,14221,17% (97,16%)
Torre-Abrega (*), Tar-Vabriga10728,302.04272,16630,35% (62.71%)
Valle d'Istria (*), Bale14583,251.12913,56322,54% > 39,54 (75,36%)
Verteneglio (*), Brtonigla14032,171.60749,95541,29% (52,82%)
Visignano (*), Višnjan24467,452.26633,60468,78% (89,44%)
Visinada (*), Vižinada4034,991.15533,01278,36% (90,59%)

Sedi organi Regione Istriana

  • Assemblea regionale: Dršćevka ulica / Via Dršćevka 1, Pisino
  • Ufficio per l'attività dell'Assemblea: Dršćevka ulica / Via Dršćevka 1, Pisino
  • Sezione per i rapporti interregionali e internazionali: Carrarina ulica / Via Carrarina1, Pola
  • Gabinetto del Presidente della Regione: Flanatička ulica / Via Flanatica 29, Pola
  • Assessorato all'agricoltura, l'economia forestale, la caccia, la pesca e l'economia idrica: Obala Maršala Tita / Riva Maresciallo Tito 4, Parenzo
  • Fondo di sviluppo agricolo e agrituristico dell'Istria: Šetalište Pazinske Gimnazije / Spianata del Ginnasio Pisinota 1, Pisino
  • Assessorato all'educazione, lo sport e la cultura tecnica: G.Martinuzzi ulica / via G.Martinuzzi 2, Albona
  • Assessorato alla sanità e la previdenza sociale: Flanatička ulica / Via Flanatica 29, Pola
  • Assessorato alle finanze e il bilancio: Flanatička ulica / Via Flanatica 29, Pola
  • Assessorato allo sviluppo sostenibile: Flanatička ulica / Via Flanatica 29, Pola
  • Assessorato allo sviluppo sostenibile - Sezione per la marina, il traffico, e le comunicazioni: M.B.Rašana ulica / Via M.B.Rašana 2/IV, Pisino
  • Assessorato all'autogoverno locale e territoriale: Flanatička ulica / Via Flanatica 29, Pola
  • Assessorato all'autogoverno locale e territoriale - Sezione di cancelleria: Sv.Teodora ulika / Via Santa Teodora 2, Pola
  • Assessorato al turismo e il commercio: Pionirska ulica / Via dei Pionieri 1, Parenzo
  • Assessorato alla comunità nazionale italiana e gli altri gruppi etnici: Obala A. Rismondo / Riva A. Rismondo 2, Rovigno
  • Assessorato alla cultura: G.Martinuzzi ulica / Via G.Martinuzzi 2, Albona

Amministrazione

Presidenti della regione

PresidentePartitoMandato
InizioFine
Luciano DelbiancoDieta Democratica Istriana,
poi Foro Socialdemocratico Istriano
4 maggio 199323 gennaio 1997
Stevo ŽufićDieta Democratica Istriana23 gennaio 199724 luglio 2001
Ivan Jakovčić24 luglio 20017 giugno 2013
Valter Flego7 giugno 20131 luglio 2019
Fabrizio Radin2 luglio 201911 giugno 2021
Boris MiletićDieta Democratica Istriana

Partito Istriano dei Pensionati

Alleanza dei Verdi

11 giugno 2021in carica

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4555685-4