Pronome

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome")[1] è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni:

  • sostituire una parte del testo precedente (anafora);
  • sostituire una parte del testo successivo (catafora);
  • riferirsi a un elemento del contesto in cui si svolge il discorso, che viene sottinteso (deissi).

Data questa natura, per interpretare un pronome occorre fare riferimento rispettivamente al cotesto (o contesto linguistico) o al contesto.

Il pronome, come mostra l'etimologia del termine, fa le veci del nome; può però sostituire anche un'altra parte del discorso o un intero brano della frase. Si vedano gli esempi sottostanti:

  • "Ho visto Aurora e le ho detto di non preoccuparsi per me". In questo caso, il pronome le sostituisce Aurora, che è un nome.
  • "Ti credevo intelligente, ma non lo sei". In questo caso, il pronome lo sostituisce intelligente, che è un aggettivo.
  • "Invece del mio profumo ho preso il tuo, che è più gradevole". In questo caso, che sostituisce tuo, che è un pronome.
  • "Marta mi ha telefonato e questo mi ha fatto molto piacere". In questo caso il pronome questo sostituisce la proposizione Il fatto che Marta mi abbia telefonato.

Tipi di pronomi

modifica wikitesto

Numerosi pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali e qualificativi hanno forme in comune con quelle degli aggettivi; in questi casi, per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il nome, mentre i pronomi lo sostituiscono[2]. Si vedano gli esempi sottostanti:

Questi (aggettivo dimostrativo) pennarelli scrivono meglio di quelli (pronome dimostrativo). Quelli sostituisce quei pennarelli.
Mio (aggettivo possessivo) padre è più giovane del tuo (pronome possessivo). Tuo sostituisce tuo padre.

Pronomi personali

modifica wikitesto

I pronomi personali indicano:

  • la persona che parla;
  • la persona o l'animale a cui si parla;
  • la persona, animale o oggetto di cui parla.

In Italiano sono variabili nel numero e, alla terza persona singolare e plurale, anche nel genere. Hanno forme diverse a seconda della funzione che svolgono:

  • Hanno una sola forma se svolgono la funzione di soggetto; in questo caso sono detti pronomi personali soggetto.
    • Pronomi personali soggetto
      • prima persona singolare: io
      • seconda persona singolare: tu
      • terza persona singolare: egli, lui, esso / ella, lei, essa
      • prima persona plurale: noi
      • seconda persona plurale: voi
      • terza persona plurale: essi, loro / esse, loro
  • Hanno due forme (forte o tonica; debole o atona) se svolgono la funzione di complemento; in questo caso sono detti pronomi personali complemento.
    • Pronomi personali complemento - forma tonica:
      • prima persona singolare: me
      • seconda persona singolare: te
      • terza persona singolare: lui, esso / lei, essa
      • prima persona plurale: noi
      • seconda persona plurale: voi
      • terza persona plurale: loro, essi / loro, esse
    • Pronomi personali complemento - forma atona (particelle pronominali):
      • prima persona singolare: mi
      • seconda persona singolare: ti
      • terza persona singolare: gli, lo / le, la
      • prima persona plurale: ci
      • seconda persona plurale: vi
      • terza persona plurale: li / le

Si noti che "lei" e "loro" possono essere pronomi personali di cortesia e "noi" è usato come plurale di maestà e di modestia.

Tra i pronomi personali si inseriscono i pronomi riflessivi, che si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto l'azione espressa dal verbo.

  • Pronomi riflessivi:
    • forma tonica: sé
    • forma atona: si

Pronomi possessivi

modifica wikitesto

I pronomi possessivi indicano di chi è o a chi appartiene il nome della persona, animale o cosa che sostituiscono.

Pronomi dimostrativi

modifica wikitesto

I pronomi dimostrativi indicano la posizione del nome che sostituiscono nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta.

Pronomi indefiniti

modifica wikitesto

I pronomi indefiniti indicano in modo vago, generico e impreciso la quantità, la qualità o l'identità del nome che sostituiscono.

Pronomi relativi

modifica wikitesto

I pronomi relativi sostituiscono un nome e mettono in relazione tra loro due preposizioni. I principali pronomi relativi sono: che, cui, il quale. I pronomi relativi doppi (o misti) fondono in un'unica forma due pronomi: un pronome dimostrativo più un pronome relativo, oppure, un pronome indefinito più un pronome relativo. L'esempio più comune è il pronome chi, che significa quello che o quella che.

Pronomi interrogativi ed esclamativi

modifica wikitesto

I pronomi interrogativi servono a introdurre una domanda, diretta o indiretta, sulla quantità, qualità e identità del nome che sostituiscono. I pronomi interrogativi sono quattro: chi, che, quale, quanto.

I pronomi esclamativi servono a introdurre un'esclamazione sulla qualità, quantità o identità del nome che sostituiscono. I pronomi esclamativi sono quattro e corrispondono a quelli interrogativi: chi, che, quale, quanto.

Pronomi numerali

modifica wikitesto

I pronomi numerali precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono[2][3]. Hanno la stessa forma degli aggettivi numerali corrispondenti, che assumono il valore di pronomi quando il nome a cui si riferiscono rimane sottinteso[2], come negli esempi sottostanti.

Esempi:

  • Vedi quelle automobili? La prima è di Giacomo, la seconda di Luisa.
  • Io ho preso due pezzi di pizza, tu, invece, tre.

I testi di grammatica italiana più tradizionali non sempre presentano la categoria dei pronomi numerali[4].

Pronomi qualificativi

modifica wikitesto

I pronomi qualificativi precisano una qualità del nome che sostituiscono. Hanno la stessa forma degli aggettivi qualificativi corrispondenti, che divengono pronomi quando il nome a cui si riferiscono rimane sottinteso[2].

Questo gruppo di pronomi è assente in alcuni testi di Grammatica più tradizionali, come negli esempi sottostanti:

  • La ragazza bionda abita vicino alla stazione, la mora, invece, abita in centro.
  • "Quale sciarpa vuoi?" "La nuova".
  • "Io voglio il pennarello grande." "Bene, allora io prendo il piccolo".

Non si deve confondere l'aggettivo qualificativo sostantivato con il pronome qualificativo; si vedano gli esempi sottostanti:

  • I Greci sconfissero i Troiani. In questo caso Greci e Troiani assumono la funzione e l'autonomia propria del nome e non ne sostituiscono uno; sono perciò aggettivi sostantivati.
  • Il Mantovano ha un terreno assai fertile. In questo caso Mantovano assume la funzione e l'autonomia di un nome e non ne sostituisce uno; è perciò un aggettivo sostantivato.
  • In tavola ci sono tre piatti; il cupo è da lavare. In questo caso l'aggettivo cupo è divenuto pronome, dato che sostituisce il nome piatto, sottinteso; cupo, però, non ha alcuna autonomia di uso, dato che il suo significato è comprensibile solo nel contesto del discorso.

I testi di grammatica italiana più tradizionali non sempre presentano la categoria dei pronomi qualificativi[4]; secondo alcuni autori, l'esclusione dei pronomi qualificativi è contraddittoria, in quanto basata su considerazioni opposte rispetto all'individuazione di tutte le altre categorie di pronomi corrispondenti alle analoghe categorie di aggettivi.[2]

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33283 · GND (DE4047468-9 · NDL (ENJA00576791
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

Menu di navigazione