Promozione 1950-1951

edizione del torneo calcistico

La Promozione 1950-1951 fu la terza edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Promozione 1950-1951
CompetizionePromozione
Sport Calcio
EdizioneIII
OrganizzatoreLega Interregionale Nord
Lega Interregionale Centro
Lega Interregionale Sud
Datedal ottobre 1950
al luglio 1951
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti236
Formula13 gironi all'italiana
Risultati
PromozioniTorviscosa,Trento;
Parabiago, Pro Lissone;
Aosta, Rivarolese;
Ravenna, Lanciotto;
Chinotto Neri, Chieti;
Molfetta, Palmese.
RetrocessioniSant'Anna Trieste, Pieris;

San Daniele, Juventina Trieste;
Zevio, Vittorio Lancia;
Audace SME, Rovigo;
Mira, Mottese;
Malnatese, Nervianese;
Novatese, Olgiatese;
Orceana, Olubra;
Chiari, Casalese;
Pro Macherio, Abbiategrasso;
Saviglianese, Barcanova;
Gattinara, Lavagnese;
Corniglianese, Derthona;
Varazze, OTO Ausonia;
Imolese, Argentana;
Fano, Massalombarda;
Scintilla, Poggibonsi;
Pontassieve, Viareggio
Imolese, Argentana;
Fano, Massalombarda;
Ardenza, STEFER Roma;
Fondana, Poligrafico Roma;
Romana Gas, ALMAS
Lanciano, Roseto;
Teramo, Tolentino;
Ercolanese, Frattese;
Matera, Ariano;
Audace Monopoli, Spadaforese;
Naxos, Caltagirone.

Statistiche
Incontri disputati3992 (+ 38 spareggi/finali)
Cronologia della competizione

Il campionato era gestito da tre leghe distinte denominate Lega Interregionale Nord, avente sede a Torino, Lega Interregionale Centro, avente sede a Firenze, e Lega Interregionale Sud, avente sede a Napoli. In totale furono 236 le squadre partecipanti.[1]

Il regolamento campionati metteva in palio 12 posti per la Serie C, 6 per le società del Nord, 4 per il Centro e 2 per le rappresentanti del Sud. Per ciò che concerne le retrocessioni, se dapprima il Consiglio federale sembrava aver deciso la discesa delle squadre dal 14º posto in giù al Nord e al Centro,[2] fu poco dopo chiarito di aver deliberato in merito al 15º posto in poi.[3] Al Sud invece fu subito chiara la condanna dei tre ultimi club di ogni gruppo.

Lega Interregionale Nord

La Lega Interregionale Nord aveva sede a Torino e organizzava un campionato composto da sei gironi e 112 squadre, di cui 76 già affiliate alla Lega, 1 trasferita dalla giurisdizione della Lega Centro, 27 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[4]

Partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord).

Lega Interregionale Centro

La Lega Interregionale Centro aveva sede a Firenze e organizzava un campionato composto da quattro gironi e 75 squadre, di cui 52 già affiliate alla Lega, 15 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[7]

Partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro).

Lega Interregionale Sud

La Lega Interregionale Sud aveva sede a Napoli ed organizzava un campionato composto da tre gironi: tale numero vigeva tuttavia in deroga permanente all'assegnato numero di due soli gruppi, e questo fatto si rifletteva nelle particolari regole relative a promozioni e retrocessioni. Le squadre partecipanti erano 49 in totale, di cui 36 già affiliate alla Lega, 10 neopromosse dalle leghe regionali e 3 neoretrocesse dalla lega nazionale.[10]

Delle tre capoliste, Turris, Molfetta e Palmese, nel girone finale primeggiarono le ultime due, mentre i campani rimasero in Promozione.

Partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud).

Note

Fonti e bibliografia

Libri:

  • C.Delunas - Il calcio a San Gavino Monreale - GEO edizioni S.r.l. - dicembre 2008.
  • Gustavo Masseglia, Carlo Fontanelli - 90 anni di calcio massese - GEO EDIZIONI S.r.l.

Giornali sportivi:

I colori delle società sono stati tratti dal:
l'Annuario degli Enti Federali e delle Società 1951-52, edito a Roma dalla F.I.G.C. per le società ancora in vita dopo il 1950-51.
Per le società sportive lombarde: Comunicato Ufficiale conservato presso il Comitato Regionale Lombardia a Milano, Via Pitteri 95/2.

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio