Patrizia

prenome femminile
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1940, vedi Patrizia (film).

Patrizia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Patrizio (nome).

È la forma femminile del nome Patrizio, derivante dal latino patricius, che vuol dire "nobile"[1][3][4][5].

La forma Patricia appare in documenti latini dell'Inghilterra medievale, ma probabilmente non era usata come nome dalla popolazione; le prime attestazioni sono invece in Scozia nel XVIII secolo[2] (o, secondo altre fonti, nel XVI secolo[4]). Ad ogni modo, una spinta all'uso del nome venne data dalla figura della principessa Patrizia di Connaught, nipote della regina Vittoria, nata il giorno di san Patrizio[4].

Sull'onda della popolarità del nome nei paesi anglofoni (e in parte, nel napoletano, sostenuto dal culto di santa Patrizia), anche in Italia Patrizia ha cominciato a godere di buona diffusione verso la metà del Novecento, mentre il maschile, contemporaneamente, era raro[1]; negli anni settanta, il femminile batteva il maschile con quasi settantamila occorrenze (incluse poco meno di duemila "Patricia") contro meno di seimila[3].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare solitamente il 13 marzo in onore di santa Patrizia, martire a Nicomedia assieme ai santi Modesta e Macedonio[1], oppure il 25 agosto in memoria di santa Patrizia di Costantinopoli, religiosa e compatrona di Napoli[1].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Patrizia.
Patrizia di Connaught

Variante Patricia

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Patricia.
Patricia Clarkson
Patricia Neal

Variante Pat

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Pat.

Altre varianti

Tricia Helfer

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi