Nicola Rossi-Lemeni

basso italiano (1920-1991)

Nicola Rossi-Lemeni (Istanbul, 6 novembre 1920Bloomington, 12 marzo 1991) è stato un basso italiano.

Nicola Rossi-Lemeni

Biografia

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Debuttò alla Fenice di Venezia nel 1946 come Varlaam nel Boris Godunov. L'anno successivo, nello stesso ruolo, approdò precocemente alla Scala, iniziando una brillante carriera che avrà nel teatro milanese la sua sede d'elezione. Oltre alla regolare attività scaligera durante tutti gli anni cinquanta, svolse un'importante carriera internazionale, con presenze, tra le altre, a Buenos Aires (1949), Royal Opera House di Londra (1952), Metropolitan (1953: Faust e Don Giovanni). Si esibì ripetutamente, soprattutto nella prima parte della carriera, con Maria Callas.

Affrontò un repertorio vasto ed eterogeneo, che spaziava dal settecento di Cimarosa, Pergolesi e Mozart (Don Giovanni, Le nozze di Figaro), al primo ottocento di Rossini (L'italiana in Algeri, Il turco in Italia, Mosè), Bellini (I puritani, Norma) e Donizetti (L'elisir d'amore, Anna Bolena nella storica ripresa "callasiana" del 1957), fino a Verdi (Don Carlo, La forza del destino, I vespri siciliani). Sostenne inoltre, grazie anche alla padronanza della lingua, il ruolo principale nel Boris. Un cenno a parte merita il suo rapporto elettivo con Ildebrando Pizzetti, che scrisse ben nove opere basandosi specificatamente sulla sua vocalità; carismatico, in particolare, il suo Assassinio nella cattedrale, eseguito nella prima mondiale alla Scala il 1º marzo 1958.

Condusse anche un'apprezzata attività di poeta e pittore. Dopo essere stato coniugato con la figlia del maestro Tullio Serafin, sposò in seconde nozze il soprano Virginia Zeani, con cui fece coppia frequentemente anche sul palcoscenico.

Dopo il ritiro dalle scene si dedicò all'insegnamento presso l'Università di Bloomington nell'Indiana; fra i suoi allievi vi fu Vivica Genaux.

Curiosità

Repertorio

Repertorio operistico
RuoloTitoloAutore
Conte RodolfoLa sonnambulaBellini
OrovesoNormaBellini
Sir GiorgioI puritaniBellini
WozzeckWozzeckBerg
MacbethMacbethBloch
MefistofeleMefistofeleBoito
ClaggartBilly BuddBritten
Eugenio OneginEugenio OneginČajkovskij
Riccardo IIIRiccardo IIICanepa
Il padreLouiseCharpentier
Don ChisciotteEl retablo de maese Pedrode Falla
Enrico VIIIAnna BolenaDonizetti
DulcamaraL'elisir d'amoreDonizetti
Don Alfonso d'EsteLucrezia BorgiaDonizetti
BaldassarreLa favoritaDonizetti
MéphistophélèsFaustGounod
Brutus JonesThe Emperor JonesGruenberg
L'OrcoIl piccolo MaratMascagni
Don QuichotteDon QuichotteMassenet
SaulDavidMilhaud
ArchibaldoL'amore dei tre reMontemezzi
FigaroLe nozze di FigaroMozart
Don GiovanniDon GiovanniMozart
Il Principe di SalinaIl GattopardoMusco
Boris Godunov
Pimen
Varlaam
Boris GodunovMusorgskij
ČerevikLa fiera di SoročincyMusorgskij
Coppélius
Dapertutto
Lindorf
Miracle
Les contes d'HoffmannOffenbach
UbertoLa serva padronaPergolesi
Eurito d'IlacoFedraPizzetti
Re HanochLo stranieroPizzetti
Lazaro di RoioLa figlia di JorioPizzetti
Tommaso BeckettAssassinio nella cattedralePizzetti
AstrolobioIl ciarlatanoPuccini, Domenico
CollineLa bohèmePuccini, Giacomo
Eddie CarboneUno sguardo dal ponteRossellini
Il cardinaleLa leggenda del ritornoRossellini
VittorioL'avventurieroRossellini
SelimIl turco in ItaliaRossini
Don BasilioIl barbiere di SivigliaRossini
MosèMosèRossini
Guglielmo TellGuglielmo TellRossini
Reverendo HilyerLa visita meravigliosaRota
Il demoneIl demoneRubinstein
AbimelechSansone e DalilaSaint-Saëns
Il Sommo SacerdoteLa VestaleSpontini
OrestElektraStrauss, Richard
ZaccariaNabuccoVerdi
Don Ruy Gomez de SilvaErnaniVerdi
WalterLuisa MillerVerdi
Giovanni da ProcidaI vespri sicilianiVerdi
SparafucileRigolettoVerdi
Padre GuardianoLa forza del destinoVerdi
Filippo IIDon CarloVerdi
RamfisAidaVerdi
DalandDer fliegende HolländerWagner
HermannTannhäuserWagner
Enrico l'UccellatoreLohengrinWagner
LunardoI quatro rusteghiWolf-Ferrari
WallensteinWallensteinZafred

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19868446 · ISNI (EN0000 0001 1439 1821 · Europeana agent/base/6484 · LCCN (ENn82063822 · GND (DE130659134 · BNE (ESXX1098752 (data) · BNF (FRcb13927629m (data) · J9U (ENHE987007336585105171