Nazionale di calcio del Gambia

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Gambia

La nazionale di calcio del Gambia è la rappresentativa calcistica del Gambia ed è posta sotto l'egida della Gambia Football Federation. La federazione è stata fondata nel 1952, ma si è affiliata alla FIFA solamente quattordici anni più tardi.

Bandiera del Gambia
Gambia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneGFF
inglese: Gambia Football Federation
ConfederazioneCAF
Codice FIFAGAM
SoprannomeThe Scorpions (gli scorpioni)
SelezionatoreBandiera del Belgio Tom Saintfiet
Record presenzeOmar Colley (50)
CapocannoniereAssan Ceesay (13)
Ranking FIFA126º (21 dicembre 2023)[1]
Esordio internazionale
Gambia 3 - 2 Senegal Bandiera del Senegal
Gambia; 5 dicembre 1962
Migliore vittoria
Bandiera del Gambia Gambia 6 - 0 Lesotho Bandiera del Lesotho
Banjul, Gambia; 12 ottobre 2002
Peggiore sconfitta
Bandiera della Guinea Guinea 8 - 0 Gambia Bandiera del Gambia
Guinea; 14 maggio 1972
Coppa d'Africa
Partecipazioni2 (esordio: 2021)
Miglior risultatoQuarti di finale nel 2021

La nazionale non ha mai preso parte alla fase finale della Coppa del mondo. Ha partecipato a due edizioni della Coppa d'Africa, nel 2021 e nel 2023, ottenendo come miglior risultato i quarti di finale nell'edizione del 2021. Nella sua storia vanta tre finali, tutte perse sempre contro il Senegal, nella Coppa Amílcar Cabral e la partecipazione dell'Under-20 al campionato mondiale di categoria del 2007 in Canada.

Nel ranking FIFA, istituito nell'agosto 1993, il Gambia ha raggiunto quale migliore piazzamento il 65º posto nel giugno 2009, mentre il peggiore piazzamento è il 179º posto del marzo 2017. La nazionale occupa attualmente il 126º posto della graduatoria.[1]

Storia

La nazionale gambiana esordì il 5 dicembre 1962 con il nome di Gambia Britannico, vincendo contro il Senegal per 3-2 in casa in amichevole.

Nell'aprile 1963 la squadra partecipò al Torneo dell'amicizia in Senegal. Tornò in campo non prima del 16 novembre 1968, quando giocò in casa della Sierra Leone un'amichevole persa per 2-1. Il successivo match fu ancora contro la Sierra Leone, il 24 aprile 1971, e si chiuse con un'altra sconfitta in trasferta, per 3-1. Il 2 maggio seguente il Gambia si recò in casa della Guinea per un'amichevole persa per 4-2. Il 14 maggio 1972, in una gara di qualificazione ai Giochi panafricani del 1973, il Gambia perse per 8-0, ancora in casa della Guinea.

Il Gambia partecipò poi alle qualificazioni all'Olimpiade del 1976, perdendo per 1-0 in casa contro la Guinea il 27 aprile 1975 e subendo un 6-0 in casa dei guineani il 1º giugno.

Nell'agosto del 1975 il Gambia partecipò per la prima volta alle qualificazioni alla Coppa d'Africa, nelle eliminatorie dell'edizione del 1976. L'eliminazione giunse per mano del Marocco, vittorioso per 3-0 in Gambia il 10 agosto e per 3-0 in casa il 24 agosto.

Il 30 gennaio 1977 la nazionale gambiana affrontò per la prima volta una nazionale europea, la Danimarca, perdendo per 4-1 in casa in amichevole.[2]

Il 12 ottobre 2002 la squadra colse la maggiore vittoria della propria storia, battendo per 6-0 il Lesotho in una partita di qualificazione alla Coppa d'Africa 2004.[3]

Nel maggio 2014 il Gambia fu sospeso dalle competizioni internazionali dalla CAF per due anni per aver falsificato l'età dei propri calciatori.[4]

Tra il 2018 e il 2019 la nazionale gambiana conobbe dei significativi progressi, pareggiando per due volte (entrambe per 1-1) contro l'Algeria e chiudendo il girone di qualificazione alla Coppa d'Africa 2019 al terzo posto, con un bilancio di una vittoria e 3 pareggi e 2 sconfitte in 6 partite. Il 13 novembre 2019 il Gambia sconfisse l'Angola per 3-1 in trasferta, mettendo a referto la prima vittoria esterna in una gara di qualificazione alla Coppa d'Africa o al campionato del mondo, al quarantesimo tentativo.

Nel marzo 2021 la squadra si qualificò alla Coppa d'Africa 2021, accedendo per la prima volta nella storia alla fase finale del torneo.[5] In Camerun la squadra gambiana ottenne 7 punti nel proprio girone, qualificandosi come seconda classificata agli ottavi di finale, dove eliminò la Guinea;[6] il percorso dei gambiani si arrestò dopo lo storico approdo ai quarti di finale, a causa della sconfitta contro il Camerun per 2-0[7]. Alla Coppa d'Africa 2023, i gambiani non riuscirono purtroppo a ripetersi, finendo ultimi con 0 punti in un girone che comprendeva la Guinea, il Senegal campione d'Africa in carica e lo stesso Camerun, contro cui perse 3-2 nella giornata decisiva.

Colori e simboli

Divise storiche

Coppa d'Africa 2021[8]
CasaTrasferta
Saller

Partecipazioni ai tornei internazionali

Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Non partecipante
1954Non partecipante
1958Non partecipante
1962Non partecipante
1966Non partecipante
1970Non partecipante
1974Non partecipante
1978Non partecipante
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Non partecipante
1994Ritirata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Coppa d'Africa
EdizioneRisultato
1957Non partecipante
1959Non partecipante
1962Non partecipante
1963Non partecipante
1965Non partecipante
1968Non partecipante
1970Non partecipante
1972Non partecipante
1974Non partecipante
1976Non qualificata
1978Non partecipante
1980Non qualificata
1982Non qualificata
1984Non qualificata
1986Non qualificata
1988Non qualificata
1990Ritirata
1992Non qualificata
1994Non partecipante
1996Ritirata durante le qualificazioni
1998Esclusa per il ritiro del 1996
2000Ritirata
2002Non qualificata
2004Non qualificata
2006Non qualificata
2008Non qualificata
2010Non qualificata
2012Non qualificata
2013Non qualificata
2015Non qualificata
2017Non qualificata
2019Non qualificata
2021Quarti di finale
2023Primo turno
Campionato delle nazioni africane
EdizioneRisultato
Giochi olimpici[9]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Tutte le rose

Coppa d'Africa

Coppa d'Africa 2021
M. Jobe, 2 Bobb, 3 A. Jallow, 4 Ngum, 5 O. Colley, 6 Marreh, 7 L. Jallow, 8 E. Darboe, 9 Ceesay, 10 Mu. Barrow, 11 Mo. Barrow, 12 Gomez, 13 Jagne, 14 Sonko Sundberg, 15 Sohna, 16 Mbye, 17 B. Jobe, 18 Gaye, 19 E. Colley, 20 Trawally, 21 Janko, 22 Sibi, 23 Badamosi, 24 D. Darboe, 25 Sanneh, 26 Touray, 27 Njie, 28 Adams, CT: Saintfiet
Coppa d'Africa 2023
Jobe, 2 Barry, 3 Jallow, 4 Ngum, 5 O. Colley, 6 Marreh, 7 Fadera, 8 Adams, 9 Ceesay, 10 Barrow, 11 Sanyang, 12 Gomez, 13 Touray, 14 Sonko Sundberg, 15 Mendy, 16 Manneh, 17 Janko, 18 Gaye, 19 E. Colley, 20 Minteh, 21 M. Sanneh, 22 Sarr, 23 Badamosi, 24 Darboe, 25 B. Sanneh, 26 Sowe, 27 Bobb, CT: Saintfiet

Rosa attuale

Lista dei giocatori convocati per la Coppa delle nazioni africane 2023, che si disputerà fra il 13 gennaio e l'11 febbraio 2024.

Statistiche aggiornate al termine del loro percorso nella competizione.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PModou Jobe27 ottobre 1988 (35 anni)310 Black Leopards
PBaboucarr Gaye24 febbraio 1998 (26 anni)210 Lokomotiv Sofia
PLamin Sarr11 marzo 2001 (23 anni)00 Eskilsminne
DOmar Colley24 ottobre 1992 (31 anni)511 Beşiktaş
DBubacarr Sanneh14 novembre 1994 (29 anni)401 Zvijezda 09
DDawda Ngum14 novembre 1994 (29 anni)210 Ariana Malmo
DIbou Touray2 settembre 1990 (33 anni)210 Stockport County
DJames Gomez14 novembre 2001 (22 anni)191 Sparta Praga
DNoah Sonko Sundberg6 giugno 1996 (28 anni)180 Ludogorec
DMuhammed Sanneh19 febbraio 2000 (24 anni)100 Baník Ostrava
DSaidy Janko22 ottobre 1995 (28 anni)100 Young Boys
DJacob Mendy27 dicembre 1996 (27 anni)30 Wrexham
CSulayman Marreh15 gennaio 1996 (28 anni)351 Hapoel Haifa
CHamza Barry3 maggio 1994 (30 anni)261 Vejle
CYusupha Bobb22 gennaio 1996 (28 anni)200 Kawkab Marrakech
CEbou Adams15 gennaio 1996 (28 anni)160 Cardiff City
CEbrima Darboe6 giugno 2001 (23 anni)150 LASK
CAlasana Manneh8 aprile 1998 (26 anni)120 Odense
AAssan Ceesay17 marzo 1994 (30 anni)4113 Damac
AMusa Barrow14 novembre 1998 (25 anni)386 Al-Taawoun
CAblie Jallow14 novembre 1998 (25 anni)328 Metz
AEbrima Colley1º febbraio 2000 (24 anni)242 Young Boys
AMuhammed Badamosi27 dicembre 1998 (25 anni)222 Čukarički
AAbdoulie Sanyang8 maggio 1999 (25 anni)140 Grenoble
AAli Sowe14 giugno 1994 (30 anni)120 Ankaragücü
AAlieu Fadera3 novembre 2001 (22 anni)70 Genk
AYankuba Minteh22 luglio 2004 (19 anni)51 Feyenoord
AOmar Dem17 luglio 2004 (19 anni)69104 Como 1907

Record individuali

Dati aggiornati al 23 gennaio 2024.

In grassetto i giocatori in attività con la maglia della nazionale.

Classifica presenze

Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Omar Colley5112012-
2Pa Modou Jagne4322006-
3Assan Ceesay41132011-
4Bubacarr Sanneh4012011-
5Ebrima Sohna3832007-
Musa Barrow62018-
7Sulayman Marreh3512011-
8Abdou Jammeh3322006-2015
9Ablie Jallow3282015-
10Modou Jobe3102007-

Classifica reti

Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Assan Ceesay13412011-
2Ablie Jallow8322018-
3Momodou Ceesay6162010-2015
Musa Barrow382018-
5Mustapha Jarju5262006-2013
Jatto Ceesay171994-2007
Omar Samba111995-2002

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio