Milano-Sanremo 2016

centosettesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Sanremo 2016, centosettesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2016, si svolge il 19 marzo 2016 su un percorso di 291 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Bandiera dell'Italia Milano-Sanremo 2016
I fuggitivi a Savona
Edizione107ª
Data19 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso295 km
Tempo6h54'45"
Media42,39 km/h
Valida perUCI World Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Sanremo 2015Milano-Sanremo 2017

È stata vinta dal francese Arnaud Démare, con il tempo di 6h54'45", alla velocità media di 42,39 km/h, battendo allo sprint il britannico Ben Swift, arrivato secondo, e il belga Jürgen Roelandts, piazzatosi terzo.

Percorso

Partenza all'ombra del Castello Sforzesco, il chilometro 0 sarà in via della Chiesa Rossa all'ombra, a Milano. Dopodiché i corridori dovranno percorrere 291 chilometri, transitando attraverso Pavia, Voghera, Tortona e Novi Ligure, prima di affrontare la prima salita di giornata, il Passo del Turchino, situato all'incirca a metà gara, che potrebbe dare il via a qualche fuga da lontano. Si attraversano poi diversi comuni della riviera ligure tra cui Varazze, Savona, Spotorno e Alassio, prima di affrontare nell'ordine Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta.

Segue poi un tratto di continui saliscendi, prima della salita della Cipressa, di 5,65 km, con pendenze medie del 4,1% e punte massime al 9%.Il percorso proseguirà poi fino al bivio che porterà fin su al Poggio di Sanremo. Salita lunga 3,70 km, con pendenze medie del 3,7% e punte massime all'8%. Una volta scollinati, i corridori dovranno lanciarsi in discesa, al termine della quale mancheranno soltanto 2 km per giungere sulla linea del traguardo di Sanremo, che dopo otto anni sarà nella centrale Via Roma.[1]

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Milano-Sanremo 2016.

Prendono parte alla competizione 25 squadre: oltre alle 18 formazioni con licenza UCI World Tour, partecipanti di diritto, sono state invitate 7 squadre UCI Professional Continental, Androni Giocattoli-Sidermec, Bardiani-CSF, Bora-Argon 18, CCC Sprandi Polkowice, Cofidis, Solutions Crédits, Southeast-Venezuela e Team Novo Nordisk.

N.Cod.Squadra
1-8TNK Tinkoff
11-18ALM AG2R La Mondiale
21-28AND Androni Giocattoli-Sidermec
31-38AST Astana Pro Team
41-48BAR Bardiani-CSF
51-58BMC BMC Racing Team
61-68BOA Bora-Argon 18
71-78CPT Cannondale Pro Cycling Team
81-88CCC CCC Sprandi Polkowice
91-98COF Cofidis, Solutions Crédits
101-108DDD Team Dimension Data
111-118EQS Etixx-Quick Step
121-128FDJ FDJ
N.Cod.Squadra
131-138IAM IAM Cycling
141-148LAM Lampre-Merida
151-158LTS Lotto-Soudal
161-168MOV Movistar Team
171-178OGE Orica-GreenEDGE
181-188STH Southeast-Venezuela
191-198TGA Team Giant-Alpecin
201-208KAT Team Katusha
211-218TLJ Team Lotto NL-Jumbo
221-228TNN Team Novo Nordisk
231-238SKY Team Sky
241-248TFS Trek-Segafredo

Resoconto degli eventi

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Arnaud DémareFDJ6h54'45"
2 Ben SwiftTeam Skys.t.
3 Jürgen RoelandtsLotto-Soudals.t.
4 Nacer BouhanniCofidiss.t.
5 Greg Van AvermaetBMCs.t.
6 Alexander KristoffKatushas.t.
7 Heinrich HausslerIAMs.t.
8 Filippo PozzatoSoutheasts.t.
9 Sonny ColbrelliBardiani-CSFs.t.
10 Matteo TrentinEtixxs.t.

Dati presi da: Milano-Sanremo 2016. Ordine d'arrivo (PDF), su milanosanremo.it. URL consultato il 19 marzo 2016.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo