Michelle Gisin

sciatrice alpina svizzera (1993)

Michelle Gisin (Samedan, 5 dicembre 1993) è una sciatrice alpina svizzera, campionessa olimpica nella combinata a Pyeongchang 2018 e nuovamente nella combinata a Pechino 2022.

Michelle Gisin
Michelle Gisin nel 2019
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza175 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Engelberg
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi201
Mondiali011
Mondiali juniores010

TrofeoVittorie
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024

Biografia

Stagioni 2009-2013

Michelle Gisin, nata a Samedan e sorella minore di Marc e Dominique, anche loro sciatori della nazionale elvetica[1], ha esordito nel Circo bianco il 27 novembre 2008 in uno slalom speciale valido come gara FIS a Zinal, non riuscendo a qualificarsi. Il 19 gennaio 2010 a Sankt Moritz ha debuttato in Coppa Europa, giungendo 55ª in discesa libera; il 29 dicembre del 2012 ha partecipato per la prima volta a una gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale disputato a Semmering, senza completarlo.

Nel 2013 ha conquistato i primi punti nel massimo circuito internazionale, il 15 gennaio a Flachau ancora in slalom speciale (9ª), ha esordito ai Campionati mondiali nell'edizione di Schladming, classificandosi 26ª nello slalom speciale, e ai Mondiali juniores del Québec ha conquistato la medaglia d'argento nello slalom speciale.

Stagioni 2014-2017

Il 24 dicembre 2013 si è aggiudicata il primo podio in Coppa Europa, piazzandosi 3ª nello slalom speciale di Levi alle spalle della slovacca Petra Vlhová e della norvegese Mona Løseth; pochi giorni dopo, il 10 gennaio a Melchsee-Frutt, ha vinto la sua prima gara nel circuito continentale, sempre uno slalom speciale, e a fine stagione è risultata vincitrice sia della Coppa Europa assoluta, sia della classifica di slalom speciale.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, suo debutto olimpico, si è piazzata 28ª nello slalom speciale, mentre l'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek è stata 32ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale. Il 16 dicembre 2016 ha colto a Val-d'Isère in combinata il suo primo podio in Coppa del Mondo (2ª); nella stessa specialità ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia d'argento, mentre si è classificata 8ª nella discesa libera e 21ª nello slalom speciale.

Stagioni 2018-2024

Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'oro nella combinata e si è classificata 8ª nella discesa libera, 9ª nel supergigante e 16ª nello slalom speciale. Il 29 dicembre 2020 ha conquistato a Semmering in slalom speciale la prima vittoria in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è aggiudicata la medaglia di bronzo nella combinata, piazzandosi inoltre 5ª nella discesa libera, 8ª nel supergigante, 11ª nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale; in quella stessa stagione 2020-2021 è stata 3ª nella classifica generale di Coppa del Mondo

L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella combinata, quella di bronzo nel supergigante e si è classificata 10ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale; ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 si è piazzata 10ª nel supergigante, 28ª nello slalom gigante, 6ª nella combinata e non ha completato lo slalom speciale.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2021
  • 21 podi (4 in discesa libera, 3 in supergigante, 3 in slalom gigante, 9 in slalom speciale, 2 in combinata):
    • 1 vittoria (in slalom speciale)
    • 6 secondi posti (1 in discesa libera, 1 in supergigante, 1 in slalom gigante, 1 in slalom speciale, 2 in combinata)
    • 14 terzi posti (3 in discesa libera, 2 in supergigante, 2 in slalom gigante, 7 in slalom speciale)

Coppa del Mondo - vittorie

DataLocalitàPaeseSpecialità
29 dicembre 2020Semmering  AustriaSL

Legenda:
SL = slalom speciale

Coppa del Mondo - gare a squadre

  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Coppa Europa

  • Vincitrice della Coppa Europa nel 2014
  • Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 2014
  • 8 podi:
    • 3 vittorie
    • 3 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

DataLocalitàPaeseSpecialità
10 gennaio 2014Melchsee-Frutt  SvizzeraSL
21 gennaio 2014Kirchberg in Tirol  AustriaSL
29 gennaio 2014Sestriere  ItaliaSL

Legenda:
SL = slalom speciale

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 24ª nel 2015
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2014
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati svizzeri

Campionati svizzeri juniores

  • 1 oro (supercombinata nel 2012)[senza fonte]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni