Mi (lettera)

lettera dell'alfabeto greco
Lettere classiche
ΑαAlfaΝνNi
ΒβBetaΞξXi
ΓγGammaΟοOmicron
ΔδDeltaΠπPi
ΕεEpsilonΡρRho
ΖζZetaΣσςSigma
ΗηEtaΤτTau
ΘθThetaΥυYpsilon
ΙιIotaΦφPhi
ΚκKappaΧχChi
ΛλLambdaΨψPsi
ΜμMiΩωOmega
Lettere numerali
ϚϛStigmaϠϡSampi
ϞϟQoppa
Lettere arcaiche
ϜϝDigammaϺϻSan
ͰͱHeta
Altri caratteri
ͿϳJodϷϸSho

Segni diacritici

Il mi (Μ; μ) è la dodicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante nasale bilabiale, diffusa come mu in ambito scientifico e tecnico[1]. Nel sistema numerico dei greci d'età ellenistica, era il simbolo usato per il numero 40 (con un trattino in alto a destra; con un trattino in basso a sinistra, rappresentava invece il numero 40 000).

Il nome della lettera, in greco antico, era μῦ, pronunciato classicamente /myː/. La trascrizione latina my corrispondeva, in età classica, alla pronuncia greca; col tempo, però, l'Y latina fu pronunciata /i/, sicché la lettera è stata trascritta in italiano come mi[2].

Il mi deriva dalla lettera fenicia mēm (presente anche nelle lingue semitiche moderne, per esempio la mīm araba, م), ed è stata a sua volta ripresa dall'alfabeto etrusco e successivamente da quello latino, così come dall'alfabeto cirillico.

Gli usi

In matematica

Lo stesso argomento in dettaglio: Matematica.

In statistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistica.

In fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Fisica.

In elettronica

Lo stesso argomento in dettaglio: Elettronica.

In medicina e biologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Medicina e Biologia.
  • μ indica il recettore agonista biochimico della morfina e degli oppiacei in genere.
  • μ simboleggia anche la velocità di crescita delle cellule.

In linguistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Linguistica.
  • Il Gruppo μ, in cui spiccano le figure di Francis Édeline, Jean-Marie Klinkenberg e Philippe Minguet, si è formato nel clima culturale degli anni settanta, a Liegi. Noto per l'elaborazione di un modello di retorica applicata, il gruppo s'è specializzato in ricerche interdisciplinari a metà tra l'estetica, la teoria della comunicazione linguistica e visuale e la semiotica. Tra le sue pubblicazioni, Retorica generale (Bompiani, Milano 1980) e Retorica della poesia (Mursia, Milano 1985). Di Jean-Marie Klinkenberg si veda inoltre il Précis de sémiotique générale (Seuil, Parigi 1996).

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni