Mesone D

particella appartenente al gruppo dei mesoni

I mesoni D sono le particelle più leggere contenenti quark charm e spesso vengono studiati per migliorare la comprensione dell'interazione debole.[1] I mesoni D strange (Ds) venivano definiti "mesoni F" prima del 1986.

Visione d'insieme

I mesoni D vennero scoperti nel 1976 dal gruppo di Gerson Goldhaber e Fraincois Pierre allo Stanford Linear Accelerator Center[2][3]. I primi ad essere osservati furono i mesoni D neutri che venivano prodotti tramite collisioni fra elettroni e positroni e osservati nel decadimento in un mesone K e uno o tre pioni ( o ).

Dato che il mesone D è il mesone più leggero contenente un unico quark charm, per decadere il suo quark charm deve decadere in un altro quark. I decadimenti dei quark hanno luogo tramite l'interazione debole. Nei mesoni D, il quark charm cambia in un quark strange con una particella W e dunque decade prevalentemente in kaoni (che contengono quark strange) e pioni.[1]

Lista dei mesoni D

mesoni D
Nome della ParticellaSimbolo della particellaSimbolo dell'antiparticellaQuark
contenuti[4]
Massa a riposo (MeV/c2)IGJPCSCB'Vita media (s)Comunemente decade in

(>5% di decadimenti)

Mesone D[5]D+D-cd1.869,62 ± 0,201/200+101,040 ± 0,007 × 10−12Vedi modi di decadimento D+
Mesone D[6]D⁰Dcu1.864,84 ± 0,171/200+104,101 ± 0,015 × 10−13Vedi modi di decadimento D⁰
Mesone D strange[7]D+sD⁻scs1968,49 ± 0,3400+1+105,00 ± 0,07×10−13Vedi modi di decadimento di D+s
Mesone D eccitato[8]D*+ (2010)D*- (2010)cd2.010,27,62 ± 0,171/210+106,9 ± 1,9 × 10−21[9]D⁰ + π+ o
D+ + π⁰
Mesone D eccitato[10]D*⁰ (2007)D*⁰ (2007)cu2.006,97 ± 0,191/210+10>3,1 × 10−22[9]D⁰ + π⁰ o
D⁰ + γ

Note

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4314771-9
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica