Maria Goretti (film)

film del 2003 diretto da Giulio Base

Maria Goretti è un film per la televisione italiano che narra la storia di Maria Goretti, interpretata da Martina Pinto.

Maria Goretti
Maria Goretti (Martina Pinto) in una scena del film
PaeseItalia
Anno2003
Formatofilm TV
Generebiografico, drammatico, religioso
Durata100 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto14:9
Crediti
RegiaGiulio Base
SoggettoFrancesco Contaldo
SceneggiaturaFrancesco Contaldo
Interpreti e personaggi
FotografiaFabrizio Lucci
MontaggioRoberto Siciliano
MusicheAndrea Morricone
Ennio Morricone
ScenografiaNino Formica
CostumiPaola Marchesin
ProduttoreLuca Bernabei
Casa di produzioneLux Vide, Rai Fiction
Prima visione
Data23 febbraio 2003
Rete televisivaRai 1

Produzione

Il film fa parte del ciclo "Storie di Santi", ed è coprodotto da Rai Fiction e Lux Vide con il patrocinio della Congregazione Religiosa dei Passionisti. La regia è di Giulio Base[1] e i produttori sono Matilde e Luca Bernabei.

Trama

Il film si apre in medias res: siamo nelle Paludi Pontine, in data 5 luglio 1902. Le forze dell'ordine irrompono in una zona dove la folla è agitatissima, e arrestano Alessandro Serenelli, un ventenne. Molte persone del luogo aggrediscono il giovane, ma i carabinieri lo salvano dal linciaggio e lo conducono in carcere. Nel frattempo Maria Goretti, una bambina di 12 anni, ferita da svariate coltellate, viene trasportata d'urgenza in ospedale; le stanno vicino la madre Assunta e un medico, il quale poi la opera.
Terminato l'intervento, il medico comunica ad Assunta che Maria è in gravissime condizioni ed è ancora in pericolo di vita. Il sacerdote cattolico e padre passionista, Basilio, giunge in ospedale e, entrato nella stanza di Maria, inizia a pregare per lei.

A questo punto la narrazione riprende l'ordine cronologico. In un casolare delle Paludi Pontine, detto "Cascina antica", vivono due famiglie, Goretti e Serenelli: la prima è composta dai genitori Luigi e Assunta, dalla secondogenita Maria e da altri figlioletti, mentre la seconda è composta dal padre Giovanni e dal figlio Alessandro. Si tratta di due famiglie economicamente povere e analfabete, i cui componenti lavorano come contadini nelle terre di un ricco proprietario terriero, e sono sempre a rischio di essere contagiati da malattie mortali come la malaria.
Maria è stata educata dalla sua famiglia a coltivare e a nutrire la fede cattolica, e lei stessa è cattolica convinta. Tutti coloro che la conoscono si stupiscono del fatto che una bambina, nonostante le misere condizioni economiche, sia così allegra, grintosa, speranzosa e sempre disponibile ad aiutare tutti. Maria, ora, è in attesa di poter fare la Prima Comunione.
Alessandro, invece, è un adolescente la cui crescita è condizionata dal comportamento del padre Giovanni, che è alcolista, odioso, indifferente alla religione, ingrato verso l'amico Luigi, il padre di Maria, il quale lo ha sempre aiutato nei momenti di difficoltà. Alessandro viene spesso trattato in maniera brusca e inopportuna dal padre, ma ciò che lo consola è la profonda amicizia che lo lega a Maria, nonostante la differenza di età.

Padre Basilio ha subito capito che Maria Goretti è una persona eccezionale, ma non sa che la vita della bambina verrà prematuramente spezzata.

Messa in onda

Il film è stato trasmesso in prima visione TV su Rai 1 il 23 febbraio del 2003; i dati Auditel[2] furono questi:

In Italia questo film è stato replicato da TV2000 e Rai Premium.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni