Marco Fabbri

pattinatore artistico su ghiaccio e danzatore su ghiaccio italiano

Marco Fabbri (Milano, 2 febbraio 1988) è un pattinatore artistico su ghiaccio e danzatore su ghiaccio italiano.

Marco Fabbri
Marco Fabbri e Charlène Guignard agli Europei di Mosca 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza165 cm
Peso72 kg
Pattinaggio di figura
SpecialitàDanza su ghiaccio
Record
Totale 213.74 (GP John Wilson Trophy 2022)
P.corto 87.09 (CS Lombardia Trophy 2022)
P.libero 127.44 (GP John Wilson Trophy 2022)
Carriera
Squadre di club
Agora Skating Team Milano
Fiamme Azzurre
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali011
Europei202
Finale Grand Prix012
Universiadi100
Campionati italiani680

Vedi maggiori dettagli

Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo, Pattinaggio di figura,
Record
Totale 140.32 (World Junior Championships 2007)
P.corto 67.72 (Rostelecom Cup 2016)
P.libero 92.78 (World Junior Championships 2007)
Carriera
Squadre di club
Agora Skating Team Milano
Fiamme Azzurre
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Campionati Italiani (individuale)012

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2023

Biografia

È fratello di Andrea Fabbri, anche lui danzatore su ghiaccio.[1]

Ha cominciato la sua carriera nel pattinaggio di figura disputando i concorsi di artistico individuale, dove ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati italiani di figura di Milano 2004 e Merano 2005, e quella d'argento a Trento 2007, chiudendo alle spalle di Karel Zelenka.[2]

Nella stagione 2008-2009 si approccia alla danza su ghiaccio, danzando al fianco della comasca Paola Amati, con cui ha ottenuto il terzo posto ai campionati italiani junior ed il ventesimo ai campionati mondiali junior.[3]

Dal 2010 ha iniziato a danzare colla compagna Charlène Guignard, dopo essersi conosciuti nel 2009 grazie ad Ice Partner Search, sito che mette insieme pattinatori di nazioni diverse e con cui intrattiene anche una relazione sentimentale, sotto la guida degli allenatori Barbara Fusar Poli e Igor Shpilband.[4] I due hanno ottenuto il secondo posto in 6 edizioni consecutive ai Campionati italiani di pattinaggio di figura, chiudendo alle spalle della coppia Federica Testa e Christopher Mior a Milano 2011, e dietro a Anna Cappellini e Luca Lanotte a Courmayeur 2012, Milano 2013 e Merano 2014.

Nel mese di marzo ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Sochi 2014, gareggando nel concorso della danza su ghiaccio, dove ha ottenuto il quattordicesimo posto, e nella gara a squadre conclusasi con il quarto posto per la nazionale italiana.

Nel 2017 viene reclutato nelle Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre.[5]

Ai mondiali di Saitama 2023 ha vinto la medaglia d'argento con Charlène Guignard, terminando alle spalle degli statunitensi Madison Chock ed Evan Bates.[6] In ragione della loro età Charlene Guignard, 33 anni e 224 giorni, e Marco Fabbri, 35 anni e 53 giorni, sono divenuti i pattinatori più vecchi di sempre vincere una medaglia iridata nella danza.[6]

Palmarès

Danza su Ghiaccio

Marco Fabbri e Charlène Guignard ai Mondiali di Mosca 2011

(Con Guignard)

Risultati[7]
Internazionali
Evento2010-112011–122012–132013-142014–152015-162016-172017-182018-192019-202020-212021-222022-232023-24
Giochi olimpici invernali14º10º
Campionati mondiali19º17º14º12º10º11ºC
Campionati europei11ºC
GP FinaleC
GP Cup of China
GP della Finlandia
GP Rostelecom Cup
GP NHK Trophy
GP Skate America
GP Skate Canada
GP Trophée Eric BompardC
GP John Wilson Trophy
CS Golden SpinR
CS Cup of Austria
CS Alpen Trophy
CS Budapest TrophyR
CS Lombardia Trophy
CS Ondrej Nepela Trophy
CS Warsaw Cup
Universiadi
Bavarian Open
Finlandia Trophy
International Trophy of Lyon
Lombardia Trophy
Mont Blanc Trophy
New Year's Cup
NRW Trophy
Pavel Roman Memorial
Shangai Trophy
Nazionali
Campionati italiani
Competizioni a squadre
Giochi olimpici invernali4º S

4º P

7º S

3º P

World Team Trophy6º S

5º P

4º S

2º P

4º S

2º P

R = Ritirati; C = Evento cancellato; S = Risultato della squadra; P = Risultato personale

Individuale maschile

Internazionali[8]
Evento2001–022002–032003–042004–052005–062006–07
Campionati mondiali junior24°27°18°
JGP Canada13°
JGP Germania13°
JGP Paesi Bassi11°
JGP Norvegia
JGP Polonia10°
JGP Serbia12°
Dragon Trophy2° J
Merano Cup1° J
Nazionali
Campionati italiani1st J1st J3rd3rd2nd
J = Junior

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni