Maniraptoriformes

Maniraptoriformes è un clade di dinosauri teropodi dotati di piume pennace e ali,[2] che contiene Ornithomimosauria e Maniraptora. Questo gruppo è stato nominato da Thomas Holtz, che lo definiva come "l'antenato comune più recente di Ornithomimus e degli uccelli, e tutti i discendenti di quel comune antenato".

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Maniraptoriformes

Due esempi del clade di maniraptoriformes che comprendono appunto i maniraptora (uccelli compresi) e gli ornithomimosauri: (in alto) Struthiomimus e (in basso) Falco pellegrino
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineTyrannoraptora
SuperfamigliaManiraptoriformes
Holtz, 1995
Sinonimi
  • Bullatosauria Holtz, 1993
  • Ornithomimoidea Sereno, 1999
  • Avepectora Paul, 2002
Sottogruppi

Descrizione

Molti fossili di maniraptoriformes sono stati scoperti solo negli ultimi anni, soprattutto in Cina. Molti dei dinosauri piumati scoperti, appartengono proprio a questo clade. In particolare, un fossile dell'alvarezsauridae Shuvuuia, mostra una versione di cheratina coerente con quella delle piume aviarie.[3]

Si conoscono anche diversi maniraptoriformi fossili dal Giurassico superiore. L'Archaeopteryx proviene dalla Baviera, e risale a 155-150 milioni di anni fa. L'Ornitholestes, il troodontide WDC DML 001, Coelurus e Tanycolagreus sono tutti maniraptoriformi noti dalla Formazione Morrison, Wyoming, risalenti a circa 150 milioni di anni fa. Il biota di Daohugou, che comprende Anchiornis e Epidexipteryx, è il primo record di maniraptoriformi risalenti a circa 160 milioni di anni fa. Un possibile maniraptoriforme, Eshanosaurus, visse ancor prima, durante il Giurassico inferiore, anche se la sua identificazione è piuttosto controversa.[4]

L'ampia gamma di fossili nelle prime evidenze cretacee e morfologiche suggerisce che i principali rami della differenziazione dei maniractoriformi si separarono prima della fine del Giurassico.

Fino a poco tempo fa, anche gli antenati dei tirannosauridi erano considerati maniraptoriformi[5], ma oggi ciò risulta improbabile.[6][7]

Storia dello studio

Nel 1994, uno studio del paleontologo Thomas Holtz scoprì una stretta relazione tra Ornithomimosauria e Troodontidae e chiamò questo nuovo gruppo Bullatosauria. Holtz rifiutò questa ipotesi nel 1999 e la maggior parte dei paleontologi ora crede che i troodontidi siano molto più strettamente legati agli uccelli o ai Dromaeosauridae, rispetto agli ornithomimosauri, causando l'abbandono di Bullatosauria. Il nome Bullatosauria si riferisce al gonfiore (bulbo) dell'osso sfenoide visto in entrambi i gruppi. Holtz ha definito il gruppo come il clade che contiene il più recente antenato comune di Troodon e Ornithomimus e di tutti i suoi discendenti.[8] Il concetto è ora considerato ridondante, e il clade Bullatosauria è ora considerata sinonimo di Maniraptoriformes. Nel 2002, Gregory S. Paul definì Avepectora a base di apomorfia, definito per includere tutti i teropodi con una disposizione simile agli uccelli delle ossa pettorali, dove la cintura a spalla angolare (coracoidi) entra in contatto con il petto (sterno). Secondo Paul, gli ornitomimosauri sono i membri più basali di questo gruppo.[9]

Classificazione

Le relazioni tra coelurosauri di seguito riportate sono state trovate in un'analisi filogenetica da parte di Godefroit e colleghi (2013):[10]


Maniraptoriformes

Ornithomimosauria

Maniraptora

Alvarezsauria

Aveairfoila

Therizinosauria

Pennaraptora

Oviraptorosauria

Paraves

Scansoriopterygidae

Eosinopteryx

Eumaniraptora

Dromaeosauridae

Averaptora

Troodontidae

Avialae

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni