Leopoldina del Brasile

principessa brasiliana

Leopoldina del Brasile, (nome completo Leopoldina Teresa Francisca Carolina Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga de Bragança[1]) (Rio de Janeiro, 13 luglio 1847Vienna, 7 febbraio 1871), infanta del Brasile[1] e principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha per nascita, divenne duchessa di Sassonia per matrimonio.

Leopoldina del Brasile
Principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha
Duchessa in Sassonia
Stemma
Stemma
Nome completoLeopoldina Teresa Francisca Carolina Miguela Gabriela Rafaela Gonzaga
Altri titoliPrincipessa imperiale del Brasile
NascitaPalazzo di São Cristóvão,
Rio de Janeiro, Impero del Brasile, 13 luglio 1847
MortePalazzo Coburgo, Vienna, Austria-Ungheria, 7 febbraio 1871
Luogo di sepolturaChiesa di Sant'Agostino, Coburgo
PadrePietro II del Brasile
MadreTeresa Cristina delle Due Sicilie
ConsorteLuigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Gotha
FigliPrincipe Pietro
Principe Augusto Leopoldo
Principe Giuseppe Ferdinando
Principe Luigi Gastone

Famiglia d'origine

Suo padre era l'imperatore Pietro II del Brasile (1825-1891)[1] della casa di Braganza, figlio dell'imperatore Pietro I (1798-1834) e dell'imperatrice Maria Leopoldina (1797-1826)[1], nata arciduchessa d'Austria; sua madre era l'imperatrice Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie (1822-1889), a sua volta figlia del re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830) e della regina Maria Isabella (1789-1848), nata infanta di Spagna.

Nacque nel Paço de São Cristóvão, Quinta de Boa Vista, Rio de Janeiro. Leopoldina e la sorella maggiore Isabella trascorsero la maggior parte della loro infanzia nella città di Petrópolis. Numerosi insegnanti vennero incaricati di educare le due giovani principesse e fu elaborato un rigoroso e vastissimo programma di studi vigilato costantemente dall'Imperatore, che comprendeva, oltre al portoghese e la sua letteratura, il francese, l'inglese, l'italiano, il tedesco, il latino e il greco, la storia, tutte le materie scientifiche, come algebra, geometria, chimica, fisica e, ancora, geografia, cosmografia, botanica, zoologia, mineralogia, geologia, economia, retorica, disegno, pittura e musica. Le principesse seguivano le lezioni per sei giorni alla settimana, dalle sette del mattino alle nove e mezzo della sera. Potevano ricevere visite solo nei giorni festivi o in altre occasioni, solo se permesse dall'Imperatore. Alternavano lo studio con alcuni momenti di svago, tra i quali i preferiti erano le passeggiate a cavallo.

Matrimonio

Pietro II aveva incaricato la sorella, Francesca, di trovare dei mariti per le sue figlie. I due candidati scelti dall'imperatore - suo nipote, Pietro, duca di Penthièvre, e Filippo, conte di Fiandra (figlio di Leopoldo I del Belgio) respinsero l'offerta portando il monarca a scegliere Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Gotha e di Gaston d'Orléans.

Leopoldina di Braganza e Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Gotha, nel 1865

L'unione di Leopoldina e Luigi Augusto è stato concordato attraverso una convenzione matrimoniale stipulato tra l'imperatore del Brasile e Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Secondo agli articoli 3, 4 e 5 del contratto stipulato, si stabilì che la coppia avrebbe dovuto, tra le altre cose, risiede parte dell'anno in Brasile.

Il 15 dicembre del 1864[1], Leopoldina sposò il principe Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary (1842-1922), figlio secondogenito del principe Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary (1818-1881) e della principessa Clementina d'Orléans (1817-1907).
Luigi Augusto era nipote del re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e cugino di Gastone d’Orléans, conte d'Eu, marito di sua cognata Isabella.

I duchi di Sassonia con il loro primogenito, Pietro Augusto, nel 1866.

Dal matrimonio nacquero quattro figli:[1]

Morte

Nei primi mesi del 1871, Leopoldina mostrò i primi sintomi della malattia che l'avrebbe uccisa.Leopoldina morì a Vienna di febbre tifoide all'età di ventitré anni[1].In onore della principessa, l'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria decretò, lutto ufficiale per 30 giorni. Dopo il funerale solenne celebrata dal Nunzio Apostolico, monsignor Mariano Falcinelli Antoniacci, il suo corpo fu trasferito a Coburg, in cui i rappresentanti di tutte le case reali d'Europa hanno partecipato alla sepoltura. Il suo corpo riposa nella cripta della chiesa di San Agostino, a Coburgo, accanto alle tombe di suo marito e dei figli.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni VI del PortogalloPietro III del Portogallo 
 
Maria I del Portogallo 
Pietro IV del Portogallo 
Carlotta Gioacchina di Borbone-SpagnaCarlo IV di Spagna 
 
Maria Luisa di Borbone-Parma 
Pietro II del Brasile 
Francesco II d'Asburgo-LorenaLeopoldo II d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna 
Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena 
Maria Teresa di Borbone-Due SicilieFerdinando I delle Due Sicilie 
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena 
Principessa Leopoldina del Brasile 
Ferdinando I delle Due SicilieCarlo III di Spagna 
 
Maria Amalia di Sassonia 
Francesco I delle Due Sicilie 
Maria Carolina d'Asburgo-LorenaFrancesco I di Lorena 
 
Maria Teresa d'Austria 
Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie 
Carlo IV di SpagnaCarlo III di Spagna 
 
Maria Amalia di Sassonia 
Maria Isabella di Borbone-Spagna 
Maria Luisa di Borbone-ParmaFilippo I di Parma 
 
Elisabetta di Borbone-Francia 
 

Onorificenze

Note

Bibliografia

  • Ralph Braun: in Zwanzig Jahre internationale Coburger Johann Strauss Begegnungen. Coburg 2007, S. 23[collegamento interrotto] (PDF-Datei; 2,28 MB)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN256152742922327731785 · LCCN (ENno2018150851