Jolanda di Savoia (Italia)

comune italiano

Jolanda di Savoia (Jôlánda in dialetto locale) è un comune italiano di 2 607 abitanti[2] della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Il comune si trova nella parte della pianura alluvionale compresa tra i fiumi Po e Po di Volano.

Jolanda di Savoia
comune
Jolanda di Savoia – Stemma
Jolanda di Savoia – Bandiera
Jolanda di Savoia – Veduta
Jolanda di Savoia – Veduta
Facciata del palazzo municipale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Amministrazione
SindacoElisa Trombin (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate44°53′N 11°59′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie108,03 km²
Abitanti2 607[2] (30-6-2023)
Densità24,13 ab./km²
FrazioniAugusta, Barchessa, Bonaglina, Ca' Maccale, Carlina, Cerere, Contane, Corlo, De Bernardi, Fenoglio, Foscari, Foscarina, Gherardi, Giovanna, Le Contane, Leona, Pallotti, Pola, Rossetti, Zara[1]
Comuni confinantiCodigoro, Copparo, Fiscaglia, Riva del Po, Tresignana
Altre informazioni
Cod. postale44037
Prefisso0532
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038010
Cod. catastaleE320
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 267 GG[4]
Nome abitantijolandini
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Jolanda di Savoia
Jolanda di Savoia
Jolanda di Savoia – Mappa
Jolanda di Savoia – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Il territorio del comune di Jolanda di Savoia si estende nella parte orientale della Pianura Padana. All'interno del territorio comunale è situato quello che, in accordo con l'Istituto Geografico Militare, è il punto altimetricamente più basso d'Italia, posto nel luogo denominato Corte delle Magoghe, in frazione Contane, a 3 metri e 44 centimetri sotto il livello del mare, mentre l'altitudine media dell'intero territorio comunale è di 1 m s.l.m.[5]

Clima

Jolanda di Savoia presenta un clima continentale; la classificazione climatica è "zona E, 2267 GR/G".

Storia

La storia di Jolanda abbraccia tempi piuttosto recenti; nel XIX secolo infatti, era un territorio ricoperto da acque e paludi, sotto l'amministrazione di Copparo. Fu fondata, con il nome di Le Venezie, nel 1903, in una zona paludosa bonificata da un'opera di prosciugamento iniziata nel 1882 da parte della società Bonifiche Ferraresi; assunse il nome attuale nel 1911, in onore della principessa Jolanda, primogenita del Re d'Italia Vittorio Emanuele III che in quell'anno fece visita alla cittadina[6].

Simboli

«Stemma tagliato dalla sbarra in divisa d’azzurro: nel primo di rosso, a tre spighe d'oro poste a ventaglio; nel secondo di cielo, alla pianura, attraversata nel mezzo dalla strada sterrata in banda, movente dalla punta e fiancheggiata da due cascinali, sullo sfondo una fabbrica con ciminiera fumante e una casa colonica posta a sinistra, il tutto al naturale, addestrate dal sole radioso d'oro, nascente dalla pianura. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa di San Giuseppe.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Cultura

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale

Eventi

Risaie nella campagna di Jolanda di Savoia
  • Le giornate del riso, sagra dedicata alla valorizzazione del riso IGP del Delta del Po che si svolge ogni anno a fine agosto.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1º agosto 198520 maggio 1990Gian Pietro SivieriPCISindaco[9]
11 giugno 199024 aprile 1995Gian Pietro SivieriPCI, PDSSindaco[9]
24 aprile 199514 giugno 1999Lorenzo Bertazzinilista civicaSindaco[9]
14 giugno 199914 giugno 2004Valerio Casalicchiolista civicaSindaco[9]
14 giugno 20048 giugno 2009Valerio Casalicchiolista civicaSindaco[9]
8 giugno 200926 maggio 2014Elisa Trombinlista civicaSindaco[9]
26 maggio 201426 maggio 2019Elisa Trombinlista civica "Insieme per Jolanda"Sindaco[9]
26 maggio 201910 giugno 2024Paolo Pezzolatolista civica "Insieme per Jolanda"Sindaco[9]
10 giugno 2024in caricaElisa Trombinlista civicaSindaco[9]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia