Janet Stewart

nobildonna scozzese

Janet Stewart, Lady Fleming, conosciuta come la Belle Ecossaise (17 luglio 150520 febbraio 1563), è stata una nobildonna scozzese.

Janet Stewart

Biografia

Era la figlia illegittima di Giacomo IV di Scozia[1] e di Isabel Stewart, figlia di James Stewart, I conte di Buchan[2]. I genitori di Janet erano lontani parenti di Giovanna Beaufort.

Matrimonio

Lady Fleming sposò Malcolm Fleming, III Lord Fleming, figlio di John Fleming, II Lord Fleming e di Euphemia Drummond. Ebbero sei figli:

  • Joan (1525);
  • Janet (1527-?), sposò John Livingston, V Lord Livingston;
  • James Fleming, IV Lord Fleming (?-15 dicembre 1558);
  • John Fleming, V Lord Fleming (1529-?);
  • Elizabeth (1530-?);
  • Agnes (1535-?), sposò William Livingston, VI Lord Livingston;
  • Margareth (1536-?), sposò in prime nozze Robert Graham, ebbero un figlio, in seconde nozze Thomas Erskine, non ebbero figli, e in terze nozze John Stewart, IV conte di Atholl, ebbero quattro figli;
  • Mary (1543-?), sposò William Maitland, ebbero due figli.

Lord Fleming morì nel 1547, l'anno seguente Lady Fleming divenne la governante di sua nipote, la Regina di Scozia, Maria Stuarda. La figlia di Lady Fleming, Mary, divenne una delle "Quattro Marie"[3]

Nel 1548, Lady Fleming accompagnò la regina di Scozia in Francia, dove sarebbe stata educata come una principessa ed avrebbe sposato il figlio del re, il Delfino Francesco. Alla corte di Francia, Lady Fleming attirò ben presto le attenzioni di Enrico II e divenne il suo amante. Da questa relazione nacque un figlio: Enrico d'Angoulême (1551-1586). Legittimato, divenne il "Gran Priore di Francia, governatore della Provenza e ammiraglio del Mar Levantino"[4]. Dopo la nascita del figlio, ritornò in Scozia.

Nell'ottobre 1552, si parlò di un possibile matrimonio con Henri Cleutin, consigliere militare di Guisa.

Janet era una delle signore che avevano vegliato sul corpo di Maria di Guisa al Castello di Edimburgo, nel giugno 1560. In seguito, Janet chiese al Consiglio privato il permesso di lasciare la Scozia con il figlio "Signore Hary de Valoys[5]" il 22 agosto 1560.

Ascendenza

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie