Iván Helguera

calciatore spagnolo

Iván Helguera Bujía (Santander, 28 marzo 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore o centrocampista.

Iván Helguera
Helguera al Real Madrid nel 2003
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza185 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1º dicembre 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Racing Santander
19??-19??Manchego
Squadre di club1
1996-1997Manchego13 (2)
1997Albacete12 (2)
1997-1998Roma9 (0)
1998-1999Espanyol37 (2)
1999-2007Real Madrid229 (18)
2007-2008Valencia25 (1)
Nazionale
1998-2004Bandiera della Spagna Spagna47 (3)
Carriera da allenatore
2020Las Rozas
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2020

È fratello maggiore di Luis, anch'egli calciatore.

Carriera

Giocatore

Club

Gli inizi

Iniziò a muovere i suoi primi passi nelle giovanili del Racing Santander, squadra della sua città natale. Fu poi acquistato dal Manchego, squadra militante nella terza divisione spagnola, con la quale fece il suo esordio come centrocampista in prima squadra nel 1996.

Dopo appena sei mesi fu acquistato dall'Albacete, militante in seconda divisione. Concluse la stagione con 14 presenze e 2 gol.

Roma ed Espanyol

Nella stagione 1997-1998 fu acquistato dalla Roma per 5 miliardi di lire[1]. Alla corte del tecnico Zeman non riuscì a imporsi e concluse la stagione con pochi minuti giocati.

Nell'estate del 1998 Helguera ritornò in Spagna, vestendo la maglia dell'Espanyol, in Primera División. L'allenatore Marcelo Bielsa lo adattò a difensore, caratteristica che fu fondamentale per il suo posizionamento. Giocò da titolare un'ottima stagione segnando anche due gol, e questo portò il Real Madrid ad acquistare le prestazioni del giocatore prima che la stagione finisse[2].

Real Madrid

Nella stagione 1999-2000 Helguera arrivò a Madrid per una cifra intorno ai 7 milioni di euro[2] e scelse il numero 15[3]. Giocò come titolare gran parte della stagione e vinse la finale di Champions League vinta per 3-0 ai danni del Valencia giocando da subentrato. La stagione successiva scelse il numero 6, che tenne fino alla stagione 2006-07, dove scelse il 21. Vestì la maglia dei blancos per 8 stagioni, vincendo 3 campionati, 2 supercoppe, 2 Champions League e 1 Supercoppa europea.

Valencia

Dopo l'esperienza al Real, il 20 luglio del 2007 firmò un contratto triennale con il Valencia[4]. Durante la prima stagione con la nuova maglia il difensore vinse una Copa del Rey.Il 12 dicembre 2008 decise di rescindere anticipatamente il contratto che lo legava alla società spagnola e di ritirarsi dal calcio giocato[5].

Nazionale

Fece il suo esordio nell'amichevole del 18 novembre del 1998 tra Italia e Spagna, terminata 2-2, mentre il calciatore era tesserato dalla Roma. Segnò il suo primo gol in una partita ufficiale il 24 marzo del 2001 nella vittoria per 5-0 ai danni del Liechtenstein, valevole per la qualificazione dei mondiali del 2002. Fu convocato agli europei del 2000 e del 2004 e al mondiale del 2002. Giocò le qualificazioni al mondiale del 2006 ma poi non prese parte alla fase finale.

Allenatore

Il 26 maggio 2020, il club spagnolo del Las Rozas, neopromosso nella terza divisione nazionale, ha reso noto tramite i suoi social di aver ingaggiato Helguera come nuovo allenatore per la stagione 2020-2021[6]. Il 9 novembre 2020, dopo quattro giornate consecutive senza vittorie, viene esonerato dal club[7].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2017.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-gen. 1997 CD ManchegoSDB132CR20------152
gen.-giu. 1997 AlbaceteSD142CR--------142
1997-1998 RomaA90CI10------100
1998-1999 EspanyolPD372CR30Int00---402
1999-2000 Real MadridPD330CR60UCL152Cmc10552
2000-2001PD325CR10UCL146SU+CInt1+104911
2001-2002PD262CR60UCL123SS00445
2002-2003PD336CR10UCL150SU+CInt1+10516
2003-2004PD291CR60UCL82SS20453
2004-2005PD343CR10UCL10[8]1---454
2005-2006PD190CR40UCL41---271
2006-2007PD231CR20UCL50---301
Totale Real Madrid2291827083157034633
2007-2008 ValenciaPD241CR60UCL7[9]1[10]---372
2008-2009PD10CR20CU30SS0060
Totale Valencia2518010100432
Totale carriera3272541093167046841

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-11-1998SalernoItalia 2 – 2 SpagnaAmichevole- 46’
31-3-1999SerravalleSan Marino 0 – 6 SpagnaQual. Euro 2000- 75’
5-5-1999SivigliaSpagna 3 – 1 CroaziaAmichevole- 68’
29-3-2000BarcellonaSpagna 2 – 0 ItaliaAmichevole- 77’
3-6-2000GöteborgSvezia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 46’
7-6-2000LussemburgoLussemburgo 0 – 1 SpagnaAmichevole-
13-6-2000RotterdamSpagna 0 – 1 NorvegiaEuro 2000 - 1º turno- 79’
18-6-2000AmsterdamSlovenia 1 – 2 SpagnaEuro 2000 - 1º turno- 81’ 82’
21-6-2000BrugesJugoslavia 3 – 4 SpagnaEuro 2000 - 1º turno-
25-6-2000BrugesSpagna 1 – 2 FranciaEuro 2000 - Quarti di finale- 77’
2-9-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2002- 51’
7-10-2000MadridSpagna 2 – 0 IsraeleQual. Mondiali 2002-
11-10-2000ViennaAustria 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001BirminghamInghilterra 3 – 0 SpagnaAmichevole-
24-3-2001AlicanteSpagna 5 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 20021 67’
28-3-2001ValenciaSpagna 2 – 1 FranciaAmichevole1 63’
25-4-2001CordovaSpagna 1 – 0 GiapponeAmichevole- 31’
2-6-2001OviedoSpagna 4 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002- 46’
6-6-2001Tel AvivIsraele 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2002- 75’ 90’
13-2-2002BarcellonaSpagna 1 – 1 PortogalloAmichevole- 46’
27-3-2002RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 SpagnaAmichevole- 46’
17-4-2002BelfastIrlanda del Nord 0 – 5 SpagnaAmichevole- 46’
2-6-2002GwangjuSpagna 3 – 1 SloveniaMondiali 2002 - 1º turno- 74’
7-6-2002JeonjuSpagna 3 – 1 ParaguayMondiali 2002 - 1º turno- 46’
12-6-2002DaejeonSudafrica 2 – 3 SpagnaMondiali 2002 - 1º turno-
16-6-2002SuwonSpagna 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
IrlandaMondiali 2002 - Ottavi di finale-
22-6-2002GwangjuSpagna 0 – 0 dts
(3 – 5 dtr)
Corea del SudMondiali 2002 - Quarti di finale- 90+3’
7-9-2002AteneGrecia 0 – 2 SpagnaQual. Euro 2004- 66’
12-10-2002AlbaceteSpagna 3 – 0 Irlanda del NordQual. Euro 2004-
20-11-2002GranadaSpagna 1 – 0 BulgariaAmichevole- 46’
12-2-2003Las PalmasSpagna 3 – 1 GermaniaAmichevole- 46’
2-4-2003LeónSpagna 3 – 0 ArmeniaQual. Euro 20041
30-4-2003MadridSpagna 4 – 0 EcuadorAmichevole- 46’
7-6-2003SaragozzaSpagna 0 – 1 GreciaQual. Euro 2004- 85’
11-6-2003BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 SpagnaQual. Euro 2004-
11-10-2003ErevanArmenia 0 – 4 SpagnaQual. Euro 2004-
15-11-2003ValenciaSpagna 2 – 1 NorvegiaQual. Euro 2004-
19-11-2003OsloNorvegia 0 – 3 SpagnaQual. Euro 2004-
18-2-2004BarcellonaSpagna 2 – 1 PerùAmichevole-
28-4-2004GenovaItalia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 63’
5-6-2004GetafeSpagna 4 – 0 AndorraAmichevole- 46’
12-6-2004FaroSpagna 1 – 0 RussiaEuro 2004 - 1º turno-
16-6-2004PortoGrecia 1 – 1 SpagnaEuro 2004 - 1º turno-
20-6-2004LisbonaSpagna 0 – 1 PortogalloEuro 2004 - 1º turno-
18-8-2004Las PalmasSpagna 3 – 2 VenezuelaAmichevole-
3-9-2004ValenciaSpagna 1 – 1 ScoziaAmichevole- 57’
8-9-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2006-
TotalePresenze47Reti3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Real Madrid: 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007
Real Madrid: 2001, 2003
Valencia: 2007-2008

Competizioni internazionali

Real Madrid: 1999-2000, 2001-2002
Real Madrid: 2002
Real Madrid: 2002

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni