Heineken Cup 1995-1996

1ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club

La Heineken Cup 1995-96 (in inglese 1995-96 Heineken Cup; in francese Coupe d'Europe de rugby à XV 1995-96) fu la 1ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15.

Heineken Cup 1995-1996
1995-96 Heineken Cup
Coupe d’Europe de rugby à XV 1995-96
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneHeineken Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
OrganizzatoreEuropean Rugby Cup
Datedal 31 ottobre 1995
al 7 gennaio 1996
Partecipanti12
Formulafase a gironi + play-off
Sede finaleArms Park (Cardiff)
Risultati
VincitoreTolosa
(1º titolo)
FinalistaCardiff RFC
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Galles Adrian Davies (58)
Record mete12 giocatori (2)
Incontri disputati15
Pubblico97 535
(6 502 per incontro)
Victor Costello (Leinster) allo stadio Giuriati contro il Milan
Cronologia della competizione

Si tenne dal 31 ottobre 1995 al 7 gennaio 1996 tra 12 squadre provenienti da Francia, Galles, Irlanda, Italia e Romania.

L'istituzione di tale torneo faceva seguito all'introduzione del professionismo nella disciplina ad agosto 1995; la competizione fu organizzata in tempi relativamente brevi e vide coinvolti club campioni nazionali o, nel caso dell'Irlanda, interprovinciali, più quelli classificati nelle posizioni di rincalzo.Le federazioni inglese e scozzese, che ancora non avevano aperto al professionismo i propri tornei interni, non concessero ai propri club la licenza per partecipare alla Heineken Cup[1].

La formula scelta fu quella di quattro gironi all'italiana, la vincitrice di ciascuna dei quali accedette alla final four.Le semifinali furono appannaggio di Cardiff e Tolosa, che ebbero la meglio rispettivamente su Leinster[2] e Swansea[3].

I francesi, in finale, batterono i gallesi all'Arms Park di Cardiff, il loro terreno interno[4], e divennero la prima squadra a iscrivere il proprio nome del palmarès della neonata competizione.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Squadre partecipanti

Girone AGirone BGirone CGirone D
 Benetton (Italia) Bègles (Francia) Leinster (Irlanda) Castres (Francia)
 Farul Costanza (Romania) Cardiff RFC (Galles) Milan (Italia) Munster (Irlanda)
 Tolosa (Francia) Ulster (Irlanda) Pontypridd (Galles) Swansea (Galles)

Fase a gironi

Girone A

 Incontri 
31-10-1995Farul Costanza — Tolosa10-54
7-11-1995Benetton Treviso - Farul Costanza86-8
12-12-1995Tolosa — Benetton Treviso18-9
PosSquadraGVNPPFPSPT
A1Tolosa22007219534
A2Benetton21019526692
A3Farul Costanza200218140−1220

Girone B

 Incontri 
21-11-1995Bègles — Cardiff14-14
28-11-1995Cardiff — Ulster46-6
13-12-1995Ulster — Bègles16-29
PosSquadraGVNPPFPSPT
B1Cardiff RFC21106020403
B2Bègles21104330133
B3Ulster20022275−530

Girone C

 Incontri 
1-11-1995Milan — Leinster21-24
21-11-1995Pontypridd — Milan31-12
6-12-1995Leinster — Pontypridd23-22
PosSquadraGVNPPFPSPT
C1Leinster2200474344
C2Pontypridd21015335182
C3Milan20023355−220

Girone D

 Incontri 
1-11-1995Munster — Swansea17-13
8-11-1995Castres — Munster19-12
5-12-1995Swansea — Castres22-10
PosSquadraGVNPPFPSPT
D1Swansea2101352782
D2Munster21012932−32
D3Castres21012934−52

Play-off

SemifinaliFinale
      
 Tolosa30
 Swansea3
 Tolosa21
 Cardiff RFC18
 Leinster14
 Cardiff RFC23

Semifinali

Tolosa
30 dicembre 1995, ore 14 UTC+1
Tolosa30 – 3 SwanseaLes Sept Deniers (10000 spett.)
Arbitro:  Jim Fleming

Dublino
30 dicembre 1995, ore 13:30 UTC
Leinster14 – 23 Cardiff RFCLansdowne Road (7350 spett.)
Arbitro:  Brian Campsall

Finale

Cardiff
7 gennaio 1996, ore 13:30 UTC
Cardiff RFC18 – 21
(d.t.s.)
 TolosaArms Park (21800 spett.)
Arbitro:  David McHugh

Note

Collegamenti esterni

Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby