Gran Premio motociclistico d'Australia 1991

seconda prova del motomondiale del 1991

Il Gran Premio motociclistico d'Australia 1991 è stato la seconda prova del motomondiale del 1991. Si tratta della terza edizione nella storia di questo GP, anche se per la prima volta si corre nel circuito di Eastern Creek.

Bandiera dell'Australia GP d'Australia 1991
466º GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 15 del 1991
Data7 aprile 1991
Nome ufficiale1991 Tooheys Australian Motorcycle Grand Prix
LuogoEastern Creek
Percorso3,930 km
Risultati
Classe 500
421º GP nella storia della classe
Distanza32 giri, totale 125,76 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Wayne RaineyBandiera degli Stati Uniti Wayne Rainey
Yamaha in 1'30.948Yamaha in 1'31.455
(nel giro 11 di 32)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Wayne Rainey
Yamaha
2. Bandiera dell'Australia Mick Doohan
Honda
3. Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski
Yamaha
Classe 250
428º GP nella storia della classe
Distanza28 giri, totale 110,04 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Italia Luca CadaloraBandiera dell'Italia Luca Cadalora
Honda in 1'33.926Honda in 1'34.18
Podio
1. Bandiera dell'Italia Luca Cadalora
Honda
2. Bandiera della Germania Helmut Bradl
Honda
3. Bandiera della Spagna Carlos Cardús
Honda
Classe 125
401º GP nella storia della classe
Distanza24 giri, totale 94,320 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Italia Loris CapirossiBandiera dell'Italia Loris Capirossi
Honda in 1'40.057Honda in 1'39.401
Podio
1. Bandiera dell'Italia Loris Capirossi
Honda
2. Bandiera dell'Italia Fausto Gresini
Honda
3. Bandiera del Giappone Noboru Ueda
Honda

Nella classe 500, la vittoria è stata ottenuta dallo statunitense Wayne Rainey, che alla guida della Yamaha YZR 500 ha realizzato anche il giro veloce in gara e la pole position nelle qualifiche. Secondo l'australiano Mick Doohan del team Rothmans Honda, con l'altro statunitense John Kocinski al terzo posto, anche lui come Rainey con Yamaha del Marlboro Team Roberts. La classifica di campionato dopo due gare vede: Rainey primo con 35 punti, Doohan secondo con 34 punti e Schwantz terzo con 31.[1][2]

Sono solamente 18 i piloti iscritti alla gara della classe 500, di questi solo sedici iscritti quali piloti titolari. Infatti il team Lucky Strike Suzuki iscrive come wild card l'australiano Kevin Magee, mentre una seconda wild card viene assegnata al pilota britannico Steve Spray con la sua Roton a motore rotativo di tipo Wankel, derivato da quello della Norton NRS 588.[3] Per la prima volta nella storia del motomondiale corre una motocicletta con questa tipologia di motore, anche se per la partecipazione della Roton è stata necessaria una deroga da parte della Federazione Motociclistica Internazionale, visto che la cilindrata di 588 cm³ andava a sforare il limite di cubatura imposto dalla classe 500.

La gara riservata alla classe 250 viene vinta dal pilota italiano Luca Cadalora, che partendo dalla pole position, così come Rainey in 500, abbina la vittoria al giro veloce in gara. Per Cadalora si tratta della seconda vittoria stagionale in due gare corse, affermazione ottenuta grazie ad un sorpasso all'ultimo giro su Helmut Bradl, con il pilota tedesco che si è piazzato secondo staccato di pochi decimi dal vincitore. Al terzo posto giunge, con un ritardo di oltre undici secondi dai primi due, lo spagnolo Carlos Cardús, con un podio composto tutto da piloti alla guida di Honda NSR 250 (anche se gestite da squadre diverse).[1][2]

Per quel che concerne la gara della classe 125, Loris Capirossi realizza la sua prima vittoria stagionale, con Fausto Gresini, compagno di Capirossi nel team AGV - Pileri Corse, al secondo posto, ed il giapponese Noboru Ueda in terza piazza. Così come avvenuto nelle due classi di cilindrata maggiore, anche in 125 il pilota vincitore della gara è anche il realizzatore della pole position e del giro veloce in gara, per Capirossi si tratta della prima pole e del primo giro veloce nel contesto del motomondiale (il pilota italiano vinse il titolo mondiale nel 1990, senza però realizzare pole e giri veloci in gara). In conclusione di questa gara la classifica mondiale vede: Capirossi e Ueda primi con 35 punti, segue Gresini con 34.[1][2]

Anche in questo secondo Gran Premio stagionale del motomondiale non è prevista la gara della classe sidecar.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
1 Wayne RaineyMarlboro Team RobertsYamaha YZR 5003249'14.41120
3 Mick DoohanRothmans HondaHonda NSR 50032+2.54917
19 John KocinskiMarlboro Team RobertsYamaha YZR 50032+9.45715
5 Wayne GardnerRothmans HondaHonda NSR 50032+24.43713
34 Kevin SchwantzLucky Strike SuzukiSuzuki RGV Γ 50032+29.17711
7 Eddie LawsonCagivaCagiva C59132+31.15510
8 Jean-Philippe RuggiaYamaha Sonauto Mobil 1Yamaha YZR 50032+37.8499
12 Alex BarrosCagivaCagiva C59132+59.6468
20 Adrien MorillasYamaha Sonauto Mobil 1Yamaha YZR 50032+59.70210º7
10º27 Didier de RadiguèsLucky Strike SuzukiSuzuki RGV Γ 50032+1'01.65212º6
11º9 Kevin MageeLucky Strike SuzukiSuzuki RGV Γ 50032+1'20.59911º5
12º21 Doug ChandlerTeam Roberts Yamaha CastrolYamaha YZR 50032+1'28.59813º4
13º17 Eddie LaycockMillar RacingYamaha YZR 50031+1 giro15º3
14º16 Cees DoorakkersHEK-BauwmachinesHonda RS 50030+2 giri16º2
15º31 Steve SprayRotonRoton29+3 giri17º1
16º13 Niggi SchmassmanTechnotronHonda RS 50028+4 giri18º

Ritirati

PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
6 Juan GarrigaDucados YamahaYamaha YZR 50013
10 Sito PonsCampsa HondaHonda NSR 5001214º

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
3 Luca CadaloraRothmans-Kanemoto HondaHonda2844'19.67320
4 Helmut BradlHB Honda Racing Team GermanyHonda28+0.26917
2 Carlos CardúsRepsol Honda - CardúsHonda28+11.83315
5 Wilco ZeelenbergSharp Sanson - BieffeHonda28+15.39413
13 Loris ReggianiAprilia Unlimited JeansAprilia28+26.88211
9 Pierfrancesco ChiliIberna Aprilia - Valesi RacingAprilia28+56.83910
18 Andreas PreiningÖKM-Aprilia - SK VöstAprilia28+1'06.4089
8 Jochen SchmidSchuh-Zwafink RacingHonda28+1'14.22310º8
17 Paolo CasoliTeam Agostini - APIYamaha28+1'17.96715º7
10º15 Carlos LavadoTeam GrecoYamaha28+1'18.30213º6
11º51 Jean Pierre JeandatRothmans Honda FranceHonda28+1'30.1975
12º32 Bernard HaenggeliMarlboro Aprilia MohagAprilia28+1'35.8604
13º Frédéric ProtatFP MotoAprilia27+1 giro3
14º Urs JückerSwiss YamahaYamaha27+1 giro2
15º Kevin MitchellMedd HoldingsYamaha27+1 giro1
16º24 Stephen WhitehouseYamaha27+1 giro
17º Jaime MarianoAprilia27+1 giro27º
18º50 David HortonYamaha27+1 giro
19º Gavin JohnstonYamaha27+1 giro
20º Warren PalesyYamaha27+1 giro
21º Michael HaismanYamaha27+1 giro
22º Scott BuckleyYamaha26+2 giri

Ritirati

PilotaMotociclettaGiriGriglia
33 Stefan PreinHonda2614º
23 Jim FiliceYamaha21
7 Masahiro ShimizuHonda2112º
Darren MilnerYamaha14
6 Martin WimmerSuzuki13
16 Alberto PuigYamaha421º
11 Àlex CrivilléJJ Cobas311º
Trevor ManleyYamaha3
21 Leon van der HeijdenHonda216º
20 Doriano RomboniHonda1
30 Harald EcklAprilia0
Ricky RiceYamaha0
14 Peter LindénHonda0
45 Corrado CatalanoHonda0
Ian NewtonYamaha0

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
1 Loris CapirossiAGV - Pileri CorseHonda2440'15.51620
7 Fausto GresiniAGV - Pileri CorseHonda24+5.76417
60 Noboru UedaHero Sports TSHonda24+13.06815
6 Ezio GianolaDerbi GP TeamDerbi24+16.61713
28 Ralf WaldmannSchuh-Zwafink Honda RacingHonda24+22.71311
16 Kōji TakadaTeam TakeshimaHonda24+34.28610
10 Heinz LüthiELF CompétitionHonda24+34.7259
9 Alessandro GramigniTeam ItaliaAprilia24+34.78010º8
2 Hans SpaanSharp Samson RacingHonda24+42.29413º7
10º5 Jorge MartínezCoronas RacingJJ Cobas24+47.2916
11º4 Dirk RaudiesSchuh HB Honda RacingHonda24+47.58115º5
12º15 Maurizio VitaliGazzaniga CorseGazzaniga24+47.65911º4
13º17 Steve PatricksonDerek Clarke Racing Team - LeviorHonda24+47.9393
14º29 Peter GalvinDriza BoneHonda24+48.36414º2
15º20 Hisashi UnemotoTeam UnemotoHonda24+57.9041
16º35 Kazuto SakataHonda24+58.009
17º14 Julián MirallesJJ Cobas24+59.98126º
18º Herri TorronteguiJJ Cobas24+1'01.28720º
19º34 Emilio CuppiniGazzaniga24+1'08.35822º
20º Johnny WickströmHonda24+1'15.742
21º Robin AppleyardHonda24+1'15.941
22º27 Gimmi BosioHonda24+1'18.52617º
23º19 Alfred WaibelHonda24+1'26.064
24º58 Kin'ya WadaHonda24+1'26.303
25º45 Thierry FeuzHonda24+1'26.644
26º Alan PattersonHonda24+1'46.388
27º Hubert AboldHonda23+1 giro
28º52 Linda WalshHonda23+1 giro
29º René DünkiHonda23+1 giro
30º Ken FisherHonda23+1 giro
31º Tony DalyHonda23+1 giro
32º Tony SimsHonda23+1 giro
33º Peter ScottHonda22+2 giri

Ritirati

PilotaMotociclettaGiriGriglia
12 Gabriele DebbiaAprilia17
Manuel HerrerosJJ Cobas1729º
Francisco DebonJJ Cobas1134º
3 Bruno CasanovaHonda912º
47 Oliver PetruccianiAprilia7
11 Adi StadlerJJ Cobas3

Non partito

PilotaMotociclettaGriglia
46 Arie MolenaarHonda31º

Note

Collegamenti esterni

Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto