Gran Premio di San Marino 2000

corsa automobilistica

Il Gran Premio di San Marino 2000 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 9 aprile 2000 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Vincitore della gara fu Michael Schumacher su Ferrari, davanti a Mika Häkkinen e David Coulthard su McLaren - Mercedes.

Bandiera di San Marino Gran Premio di San Marino 2000
649º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 17 del Campionato 2000
Data9 aprile 2000
LuogoAutodromo Enzo e Dino Ferrari
Percorso4,933 km
Circuito permanente
Distanza62 giri, 305,846 km
Climacoperto
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Mika HäkkinenBandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren - Mercedes in 1'24"714McLaren - Mercedes in 1'26"523
(nel giro 60)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren - Mercedes
3. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
McLaren - Mercedes

Vigilia

Aspetti sportivi

Prima della gara Eddie Irvine e Heinz-Harald Frentzen festeggiarono la centesima partecipazione ad un Gran Premio di Formula 1[1].

In quest'occasione, la Rai trasmise la diretta della gara senza la telecronaca di Gianfranco Mazzoni ed Ivan Capelli a causa di un improvviso sciopero giornalistico.

Aspetti tecnici

L'attenzione delle scuderie si concentrò principalmente sull'impianto frenante, particolarmente sollecitato sul circuito di Imola[2]. La Ferrari non ripropose, quindi, i dischi alleggeriti da qualifica utilizzati in Brasile, pur avendoli provati nella sessione di libere del sabato mattina[2]. Inoltre, la Sauber portò in pista una versione rivista dell'alettone posteriore, i cui cedimenti erano risultati nella mancata partecipazione della squadra svizzera al precedente Gran Premio del Brasile[2].

Prove libere

Risultati

I tempi migliori della prima sessione di prove libere di venerdì furono i seguenti:[3]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
13 Michael SchumacherFerrari1'27"270
22 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'27"478
37 Eddie IrvineJaguar - Cosworth1'28"566

I tempi migliori della seconda sessione di prove libere di venerdì furono i seguenti:[3]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
14 Rubens BarrichelloFerrari1'27"317
22 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'27"372
35 Heinz-Harald FrentzenJordan - Mugen Honda1'27"730

I tempi migliori della sessione di prove libere di sabato mattina furono i seguenti:[3]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
11 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'24"973
23 Michael SchumacherFerrari1'25"085
32 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'25"090

Qualifiche

Resoconto

Le qualifiche furono caratterizzate da un serrato confronto tra Mika Häkkinen e Michael Schumacher. Il pilota finlandese della McLaren scavalcò in graduatoria il ferrarista all'ultimo tentativo a sua disposizione e si aggiudicò la terza pole position consecutiva in stagione[4]. Häkkinen fu favorito anche da un errore del rivale, che nel suo giro migliore attivò inavvertitamente il limitatore di velocità alla curva Rivazza, compromettendo la propria prestazione[4].

La seconda fila fu occupata da David Coulthard e Rubens Barrichello. Il pilota brasiliano fece segnare la propria migliore prestazione mentre in pista erano esposte le bandiere gialle, in conseguenza della rottura del motore verificatasi sulla Williams - BMW di Ralf Schumacher, ma i commissari di gara, verificati i suoi intertempi, decisero di non penalizzarlo[5]. Proprio Ralf Schumacher, nonostante il guasto al propulsore, fece segnare il quinto tempo, precedendo Heinz-Harald Frentzen, Eddie Irvine e Jarno Trulli.

Dopo il podio di Interlagos Giancarlo Fisichella non riuscì a ripetersi e, complice una scelta errata di pneumatici, si qualificò solo diciannovesimo[5].

Risultati

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
11 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'24"714
23 Michael SchumacherFerrari1'24"805+0"091
32 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'25"014+0"300
44 Rubens BarrichelloFerrari1'25"242+0"528
59 Ralf SchumacherWilliams - BMW1'25"871+1"157
65 Heinz-Harald FrentzenJordan - Mugen Honda1'25"892+1"178
77 Eddie IrvineJaguar - Cosworth1'25"929+1"215
86 Jarno TrulliJordan - Mugen Honda1'26"002+1"288
922 Jacques VilleneuveBAR - Honda1'26"124+1"410
1016 Pedro DinizSauber - Petronas1'26"238+1"524
1112 Alexander WurzBenetton - Playlife1'26"281+1"567
1217 Mika SaloSauber - Petronas1'26"336+1"622
1318 Pedro de la RosaArrows - Supertec1'26"349+1"635
1423 Ricardo ZontaBAR - Honda1'26"814+1"635
1514 Jean AlesiProst - Peugeot1'26"824+2"110
1619 Jos VerstappenArrows - Supertec1'26"845+2"131
178 Johnny HerbertJaguar - Cosworth1'27"051+2"337
1810 Jenson ButtonWilliams - BMW1'27"135+2"421
1911 Giancarlo FisichellaBenetton - Playlife1'27"253+2"539
2021 Gastón MazzacaneMinardi - Fondmetal1'28"161+3"447
2120 Marc GenéMinardi - Fondmetal1'28"333+3"619
2215 Nick HeidfeldProst - Peugeot1'28"361+3"647

Warm up

Risultati

I tempi migliori fatti segnare nel warm up di domenica mattina furono i seguenti:[3]

PosNoPilotaCostruttoreTempo
11 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1'27"418
22 David CoulthardMcLaren - Mercedes1'27"475
33 Michael SchumacherFerrari1'27"620

Gara

Resoconto

Alla partenza Häkkinen ebbe un buono scatto e mantenne la prima posizione, mentre Michael Schumacher, partito molto male, fu costretto a stringere Coulthard ed il fratello Ralf verso l'esterno della pista per mantenere la propria posizione. Ne approfittò Barrichello, che sopravanzò il pilota scozzese della McLaren. Dietro ai primi quattro si inserì Villeneuve, partito benissimo dalla quinta fila; seguivano Trulli, Frentzen, Irvine e Ralf Schumacher. Häkkinen e Schumacher guadagnarono rapidamente un buon margine sul resto del gruppo, mentre Barrichello bloccava Coulthard.

Al quarto giro Frentzen si ritirò per problemi al cambio; fu l'unica variazione di rilievo nelle prime posizioni, che per il resto rimasero uguali fino alla prima serie di pit stop.

Al 27º giro, Häkkinen e Schumacher rientrarono insieme ai box e il finlandese mantenne la testa della corsa; anche Barrichello riuscì a tenere dietro, seppure di pochissimo, il ben più veloce Coulthard. Al 45º giro Ralf Schumacher, in lotta con Villeneuve per la quinta posizione, si ritirò, cedendo il sesto posto a Salo; dietro il finlandese si aprì un duello tra Irvine e Trulli per il settimo posto.

Nel frattempo cominciò la seconda serie di soste dei piloti di testa, decisiva per l'esito della gara: dopo il rifornimento di Häkkinen al 44º passaggio, Schumacher aumentò il proprio ritmo, riuscendo a tornare in pista davanti al rivale dopo la sua sosta, avvenuta quattro tornate più tardi. La stessa mossa riuscì anche a Coulthard nei confronti di Barrichello. Non ci furono ulteriori cambiamenti e i quattro arrivarono al traguardo in queste posizioni; quinto giunse Villeneuve, seguito da Salo, che portò il primo punto stagionale alla Sauber. Trulli si ritirò a due giri dalla fine, cedendo il settimo posto a Irvine. Fisichella non riuscì a ripetere il podio di Interlagos, chiudendo solo undicesimo.

Risultati

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/Ritiro e posizione al ritiroPartenzaPunti
13 Michael SchumacherFerrari621h31'39"776210
21 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes62+1"16816
32 David CoulthardMcLaren - Mercedes62+51"00834
44 Rubens BarrichelloFerrari62+1'29"27643
522 Jacques VilleneuveBAR - Honda61+ 1 giro92
617 Mika SaloSauber - Petronas61+ 1 giro121
77 Eddie IrvineJaguar - Cosworth61+ 1 giro7
816 Pedro DinizSauber - Petronas61+ 1 giro10
912 Alexander WurzBenetton - Playlife61+ 1 giro11
108 Johnny HerbertJaguar - Cosworth61+ 1 giro17
1111 Giancarlo FisichellaBenetton - Playlife61+ 1 giro19
1223 Ricardo ZontaBAR - Honda61+ 1 giro14
1321 Gastón MazzacaneMinardi - Fondmetal60+ 2 giri20
1418 Jos VerstappenArrows - Supertec59+ 3 giri16
156 Jarno TrulliJordan - Mugen Honda58Cambio8
Ritirato18 Pedro de la RosaArrows - Supertec49Sospensione13
Ritirato9 Ralf SchumacherWilliams - BMW45Pressione benzina5
Ritirato14 Jean AlesiProst - Peugeot25Acceleratore15
Ritirato15 Nick HeidfeldProst - Peugeot22Impianto idraulico22
Ritirato10 Jenson ButtonWilliams - BMW5Motore18
Ritirato20 Marc GenéMinardi - Fondmetal5Incidente21
Ritirato6 Heinz-Harald FrentzenJordan - Mugen Honda4Cambio6

Classifiche

Note

Fonti

Tutti i dati statistici provengono da Autosprint n.15/2000

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2000
 

Edizione precedente:
1999
Gran Premio di San MarinoEdizione successiva:
2001
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1