Gran Premio di Germania 1996

corsa automobilistica

l Gran Premio di Germania 1996 si è svolto domenica 28 luglio 1996 sul circuito Hockenheimring ad Hockenheim. La gara è stata vinta da Damon Hill su Williams seguito da Jean Alesi su Benetton e da Jacques Villeneuve su Williams.

Bandiera della Germania Gran Premio di Germania 1996
592º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 11 di 16 del Campionato 1996
Data28 luglio 1996
Nome ufficialeLVIII Grosser Preis von Deutschland
LuogoHockenheimring
Percorso6.823 km
Circuito permanente
Distanza45 giri, 307.035 km
ClimaSereno
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Damon HillBandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams in 1:43.912Williams in 1:46.504
(nel giro 26)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams - Renault
2. Bandiera della Francia Jean Alesi
Benetton - Renault
3. Bandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams - Renault

Prima della gara

  • La Forti non partecipa alla gara, nonostante i camion del team arrivino al circuito; la squadra, afflitta da problemi economici e di gestione interna, non ha infatti pagato alla Cosworth la fornitura dei motori, che quindi è stata sospesa.
  • La Minardi sostituisce Fisichella con il Pay driver Giovanni Lavaggi.

Qualifiche

La sessione di qualificazione è piuttosto combattuta; Schumacher resta in cima alla classifica dei tempi per gran parte del tempo, ma negli ultimi minuti a disposizione viene sopravanzato prima da Hill, che conquista così la settima pole position stagionale, e poi da Berger. Il pilota tedesco è quindi terzo, seguito da Häkkinen, Alesi, Villeneuve, Coulthard, Irvine e dalle due Jordan di Barrichello e Brundle, che chiudono la top ten. In fondo alla griglia Lavaggi, alla prima gara con la Minardi, rimane fuori dal 107% e non si qualifica per la gara.

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
15 Damon HillWilliams - Renault1:43.912
24 Gerhard BergerBenetton - Renault1:44.299+0.387
31 Michael SchumacherFerrari1:44.477+0.565
47 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1:44.644+0.732
53 Jean AlesiBenetton - Renault1:44.670+0.758
66 Jacques VilleneuveWilliams - Renault1:44.842+0.930
78 David CoulthardMcLaren - Mercedes1:44.951+1.039
82 Eddie IrvineFerrari1:45.389+1.477
911 Rubens BarrichelloJordan - Peugeot1:45.452+1.540
1012 Martin BrundleJordan - Peugeot1:45.876+1.964
1110 Pedro DinizLigier - Mugen-Honda1:46.575+2.663
129 Olivier PanisLigier - Mugen-Honda1:46.746+2.834
1315 Heinz-Harald FrentzenSauber - Ford1:46.899+2.987
1414 Johnny HerbertSauber - Ford1:47.711+3.799
1519 Mika SaloTyrrell - Yamaha1:48.139+4.227
1618 Ukyo KatayamaTyrrell - Yamaha1:48.381+4.469
1717 Jos VerstappenFootwork - Hart1:48.512+4.600
1820 Pedro LamyMinardi - Ford1:49.461+5.549
1916 Ricardo RossetFootwork - Hart1:49.551+5.639
Tempo limite 107%: 1:51,186
NQ21 Giovanni LavaggiMinardi - Ford1:51.357+7.445

Gara

Al via Hill scatta male, venendo superato sia da Alesi che da Berger; al termine del primo passaggio l'austriaco conduce la gara davanti al compagno di squadra, Hill, Schumacher, Coulthard, Villeneuve e Häkkinen. La gara si sviluppa piuttosto linearmente, con i primi tre che guadagnano un buon margine sugli inseguitori, guidati dall'alfiere della Ferrari; il leader del mondiale, partito per effettuare due pit stop, è nettamente più veloce dei due piloti della Benetton, la cui strategia prevede invece una singola sosta, ma non è in grado di sopravanzarli in pista.

Il pilota inglese rifornisce una prima volta nel corso del 16º passaggio, conquistando poi il comando della corsa quando i piloti della Benetton effettuano i propri pit stop; a questo punto Hill spinge al massimo e quando torna in pista si trova davanti ad Alesi, ma ancora alle spalle di Berger. Il pilota austriaco sembra in grado di controllare agevolmente la situazione, nonostante Hill rimonti rapidamente lo svantaggio e si porti alle sue spalle, ma a tre tornate dalla fine il motore della sua Benetton si rompe, costringendolo al ritiro. Hill conquista così la settima vittoria stagionale, davanti ad Alesi, Villeneuve, Schumacher, Coulthard e Barrichello.

Classifica

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/Ritiro/MediaGrigliaPunti
15 Damon Hill Williams - Renault451:21'43.417 - 225.410 km/h110
23 Jean Alesi Benetton - Renault45+11.45256
36 Jacques Villeneuve Williams - Renault45+33.92664
41 Michael Schumacher Ferrari45+41.51733
58 David Coulthard McLaren - Mercedes45+42.19672
611 Rubens Barrichello Jordan - Peugeot45+1'42.09991
79 Olivier Panis Ligier - Mugen Honda45+1'43.91212
815 Heinz-Harald Frentzen Sauber - Ford44+1 giro13
919 Mika Salo Tyrrell - Yamaha44+1 giro15
1012 Martin Brundle Jordan - Peugeot44+1 giro10
1116 Ricardo Rosset Footwork - Hart44+1 giri19
1220 Pedro Lamy Minardi - Ford43+2 giri18
134 Gerhard Berger Benetton - Renault43Motore2
Ritirato2 Eddie Irvine Ferrari34Motore8
Ritirato14 Johnny Herbert Sauber - Ford25Cambio14
Ritirato10 Pedro Diniz Ligier - Mugen Honda19Motore11
Ritirato18 Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha19Incidente16
Ritirato7 Mika Häkkinen McLaren - Mercedes13Cambio4
Ritirato17 Jos Verstappen Footwork - Hart0Collisione con U.Katayama17
NQ21 Giovanni Lavaggi Minardi - FordRegola del 107%/

Classifiche

Fonti

  • The Official Formula 1 Website, su formula1.com. URL consultato il 5 agosto 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 5 agosto 2009.
  • Grandprix.com. URL consultato il 5 agosto 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1996
 

Edizione precedente:
1995
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
1997

Note


Altri progetti

Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1