Gran Premio d'Italia 2007

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Italia 2007 si è svolto il 9 settembre 2007 all'Autodromo nazionale di Monza. Ha visto la vittoria della McLaren, con Fernando Alonso, seguìto dal compagno di squadra Lewis Hamilton e da Kimi Räikkönen. Gli altri piloti che hanno guadagnato punti sono Nick Heidfeld, Robert Kubica, Nico Rosberg, Heikki Kovalainen e Jenson Button. Nel campionato mondiale, Lewis Hamilton mantiene la prima posizione, ma perde 2 dei 5 punti di vantaggio che aveva su Fernando Alonso. Nel mondiale costruttori, grazie alla quarta doppietta in stagione, la McLaren allunga il vantaggio sulla Ferrari e si porta a +23.

Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia 2007
781º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 13 di 17 del Campionato 2007
Data9 settembre 2007
Nome ufficialeLXXVIII Gran Premio Vodafone d'Italia
LuogoAutodromo nazionale di Monza
Percorso5,793 km
Distanza53 giri, 307,029 km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando AlonsoBandiera della Spagna Fernando Alonso
McLaren-Mercedes in 1'21.997McLaren-Mercedes in 1'22.810
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
McLaren-Mercedes
2. Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari

Qualificazioni

Resoconto

Nella Q1, sono eliminati Takuma Satō, a poco più di un decimo di secondo dal sedicesimo, e sorprendentemente Ralf Schumacher, oltre al pilota di casa Vitantonio Liuzzi; eliminata anche la Red Bull di David Coulthard. Ultime le due Spyker. Nella Q2 va fuori un altro dei piloti di casa, Giancarlo Fisichella, penultimo davanti a Sebastian Vettel. In testa, Fernando Alonso migliora il tempo del Q1, seguìto dal compagno di squadra Lewis Hamilton. Nella Q3, Alonso mantiene la prima posizione (unico a scendere sotto il muro dell'1.22 nella sezione); con lui, in testa alla griglia di partenza, Hamilton. Nick Heidfeld riesce a infilarsi fra le due Ferrari di Felipe Massa, terzo, e Kimi Räikkönen, quinto.

Risultato

PosNazPilotaTelaio/MotoreQ1Q2Q3
1 Fernando AlonsoMcLaren-Mercedes1:21.7181:21.3561:21.997
2 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1:21.9561:21.7461:22.034
3 Felipe MassaFerrari1:22.3091:21.9931:22.549
4 Nick HeidfeldBMW1:23.1071:22.4661:23.174
5 Kimi RäikkönenFerrari1:22.6731:22.3691:23.183
6 Robert KubicaBMW1:23.0881:22.4001:23.446
7 Heikki KovalainenRenault1:23.5051:23.1341:24.102
8 Nico RosbergWilliams-Toyota1:23.3331:22.7481:24.382
9 Jarno TrulliToyota1:23.7241:23.1071:24.555
10 Jenson ButtonHonda1:23.6391:23.0211:25.165
11 Mark WebberRed Bull1:23.5751:23.166
12 Rubens BarrichelloHonda1:23.4741:23.176
13 Alexander WurzWilliams-Toyota1:23.7391:23.209
14 Anthony DavidsonSuper Aguri-Honda1:23.6461:23.274
15 Giancarlo FisichellaRenault1:23.5591:23.325
16 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari1:23.5781:23.351
17 Takuma SatōSuper Aguri - Honda1:23.749
18 Ralf SchumacherToyota1:23.787
19 Vitantonio LiuzziToro Rosso - Ferrari1:23.886
20 David CoulthardRed Bull - Renault1:24.019
21 Adrian SutilSpyker - Ferrari1:24.389
22 Sakon YamamotoSpyker - Ferrari1:25.084

Gara

Cronaca

Alonso prende subito la testa, mentre Hamilton prova a chiudere Massa sull’erba, senza successo. Alla prima staccata l’inglese recupera la posizione passando all’esterno il ferrarista, con anche un leggero contatto che costringe Hamilton a tagliare la variante; non ci sarà penalità. Dietro ai tre sono Raikkonen, Heidfeld, Kubica e Kovalainen. Al secondo giro, David Coulthard va a muro in Curva Grande, per un cedimento meccanico. Entra la safety car che resta in pista per quattro giri.

Al nono giro Massa rientra improvvisamente ai box, per poi ritirarsi una tornata più tardi. Raikkonen sale al terzo posto ma ha un più elevato carico di benzina e dopo 15 giri accusa 10” dalla vetta. Hamilton si ferma al giro 18, Alonso due giri dopo lasciando la testa al finlandese della Ferrari. Raikkonen rientra per quello che sarà il suo unico rifornimento al venticinquesimo giro, tornando in pista alle spalle delle due McLaren. In questa fase Alonso è sensibilmente più veloce di Hamilton e allunga in testa, mettendo al sicuro il successo.

Al quarantesimo giro, Hamilton effettua il secondo rifornimento, tornando in pista alle spalle di Raikkonen. Due giri dopo l’inglese si riprende la seconda piazza con un bel sorpasso alla staccata della prima variante. Alonso effettua la sua seconda sosta in tranquillità e va a vincere per la quarta volta in stagione, primo a riuscirci, riducendo a tre punti il disavanzo in classifica da Hamilton. Per la Ferrari un weekend no davanti al pubblico amico che obbligherà il team a fare una scelta tra i due piloti per inseguire ancora il titolo.

Risultato

PosNazPilotaNazTelaio/MotoreGiriDistacco/Ritiro/Velocità
1 Fernando Alonso McLaren-Mercedes531:18:37.806 - 234.047 km/h
2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes53+6.062
3 Kimi Räikkönen Ferrari53+27.325
4 Nick Heidfeld BMW Sauber53+56.562
5 Robert Kubica BMW Sauber53+1:00.558
6 Nico Rosberg Williams53+1:05.810
7 Heikki Kovalainen Renault53+1:06.751
8 Jenson Button Honda53+1:12.168
9 Mark Webber Red Bull Racing-Renault53+1:15.879
10 Rubens Barrichello Honda53+1:16.958
11 Jarno Trulli Toyota53+1:17.736
12 Giancarlo Fisichella Renault52+1 Giro
13 Alexander Wurz Williams52+1 Giro
14 Anthony Davidson Super Aguri52+1 Giro
15 Ralf Schumacher Toyota52+1 Giro
16 Takuma Satō Super Aguri52+1 Giro
17 Vitantonio Liuzzi Toro Rosso52+1 Giro
18 Sebastian Vettel Toro Rosso52+1 Giro
19 Adrian Sutil Spyker-Ferrari52+1 Giro
20 Sakon Yamamoto Spyker-Ferrari52+1 Giro
Rit Felipe Massa Ferrari10Meccanica
Rit David Coulthard Red Bull Racing-Renault1Incidente

Note

  • Leader della gara: Fernando Alonso (Giro 1-19) (26-53)
  • Leader della gara: Kimi Raikkonen (Giro 20-25)
  • Giro Più Veloce: 1:22.599 (Fernando Alonso, Giro 15)

Classifiche

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2007
 

Edizione precedente:
2006
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
2008
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1