Giro di Lombardia 1938

trentaquattresima edizione della corsa ciclistica

Il Giro di Lombardia 1938, trentaquattresima edizione della corsa, si svolse il 23 ottobre 1938 su un percorso di 232 km con partenza e arrivo a Milano. Fu vinto dall'italiano Cino Cinelli, giunto al traguardo con il tempo di 6h38'00", alla media di 34,974 km/h, precedendo i connazionali Gino Bartali e Osvaldo Bailo. Conclusero la prova, organizzata dalla Gazzetta dello Sport, 60 dei 101 ciclisti al via.[1]

Bandiera dell'Italia Giro di Lombardia 1938
Cino Cinelli dopo la vittoria
Edizione34ª
Data23 ottobre
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso232 km
Tempo6h38'00"
Media34,974 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Lombardia 1937Giro di Lombardia 1939

Percorso

Partito come di consueto a Milano, il percorso attraversò nella prima parte Niguarda, Cusano Milanino, Desio, Seregno, Giussano, Inverigo, Canzo, Asso, Onno, Bellagio (km 60) con la salita alla Madonna del Ghisallo, Magreglio, di nuovo Asso (km 80) e Canzo, Erba, Albese, Como (km 100), San Fermo della Battaglia, Parè, Olgiate Comasco, Malnate e Varese (km 130). Nel Varesotto attraversò quindi nell'ordine Arcisate, Bisuschio, Porto Ceresio, Ponte Tresa (km 150) con la salita verso Marchirolo, Grantola, Rancio con la salita verso Brinzio (vetta al km 174), di nuovo Varese, Lozza e Tradate; dopo il passaggio da Mozzate, Cislago e Saronno, il percorso ebbe termine a Milano sulla pista del Velodromo Vigorelli.[2]

Ordine d'arrivo (Top 11)

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Cino CinelliFrejus6h38'00"
2 Gino BartaliLegnanos.t.
3 Osvaldo BailoBianchis.t.
4 Pietro RimoldiGannas.t.
5 Diego MarabelliBianchis.t.
6 Secondo MagniLegnanos.t.
7[3] Severino CanavesiGlorias.t.
Salvatore Crippa-s.t.
Luigi MacchiGlorias.t.
Attilio MasaratiLygies.t.
Mario ViciniLygies.t.

Note

Collegamenti esterni

  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl. URL consultato il 13 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).