Giovanni d'Aragona (1456-1485)

cardinale italiano

Giovanni d'Aragona (Napoli, 25 giugno 1456Roma, 17 ottobre 1485) è stato un cardinale e abate italiano, luogotenente generale del Regno di Napoli in Terra di Lavoro.

Giovanni d'Aragona
cardinale di Santa Romana Chiesa
Opera di ignoto meridionale, secoli XVII-XVIII, presso il Palazzo Arcivescovile di Taranto
 
Incarichi ricoperti
 
Nato25 giugno 1456 a Napoli
Creato cardinale10 dicembre 1477 da papa Sisto IV
Deceduto17 ottobre 1485 (29 anni) a Roma
 

Biografia

Quarto figlio di Ferrante I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte.A Giovanni fu imposta la carriera ecclesiale con il compito di rappresentare gli interessi aragonesi presso la corte papale. La sua educazione letteraria e religiosa fu affidata a Pietro Ranzano che in seguito divenne suo confessore e segretario particolare[1].

Durante la sua breve vita, durata in tutto ventinove anni, accumulò un numero ragguardevole di dignità ecclesiastiche. Giovanni, nel 1465, a sole nove anni era, in Terra di Lavoro, già luogotenente generale del regno di Napoli, quando il padre re Ferrante I gli conferì la commenda dell'abbazia della Santissima Trinità de La Cava; nel 1467 divenne anche commendatario dell'Abbazia di Montevergine[1].

Nel 1471, le predette commende gli furono riconfermate dal papa Sisto IV che gli affidò, quale protonotario apostolico, anche l'abbazia di Montecassino; nel 1472 divenne affidatario dell'abbazia cistercense di Monte Aragón nella diocesi di Huesca in Spagna.Nel 1473, a Cassino ricevette il diaconato dalle mani del cardinale Roderic Llançol i de Borja, ed il 10 marzo 1475 ottenne l'abbazia di San Benedetto di Salerno. Ebbe anche in commenda l'abbazia di Mileto, a cui rinunciò agli inizi del 1481[1].

Il 10 novembre 1477, con dispensa di età, fu nominato amministratore perpetuo della sede arcivescovile di Taranto e gli fu concesso di indossare la porpora, tranne il cappello rosso, come già destinato alla dignità cardinalizia, unico esempio che si ha nella storia della chiesa di tale privilegio. Inoltre, amministrò la sede di Badajoz in Spagna dal 20 gennaio al 14 maggio 1479[1].

Nel concistoro del 10 dicembre 1477, fu creato da papa Sisto IV cardinale diacono con il titolo di Sant'Adriano al foro. Il 25 gennaio 1478, il cappello cardinalizio gli venne imposto nel duomo di Napoli da Giovanni Paolo Vassallo, vescovo di Aversa e legato pontificio[1].

Il 19 aprile 1479, fu nominato protonotario apostolico e legato pontificio in Ungheria con l'intento di promuovere una crociata contro i turchi. Partì da Roma il 31 agosto 1479 e fu accolto in Ungheria presso la corte del cognato Mattia Corvino, sposo di sua sorella Beatrice d'Aragona, che gli conferì l'amministrazione dell'arcivescovado di Esztergom[1].

Il 14 gennaio 1480 divenne cardinale presbitero del titolo di Sant'Adriano[1].

L'abate Luigi Tosti ricorda come all'iniziativa del cardinale Giovanni si dovette la scoperta dell'esatta ubicazione delle sacre spoglie di san Benedetto e di santa Scolastica e la loro ricollocazione, per fini di conservazione e venerazione nell'Abbazia[2]. La tradizione vuole che allo stesso si debba anche la scoperta, sotto l'altare del Santuario di Montevergine, delle spoglie di San Gennaro, che successivamente furono restituire alla città di Napoli dal cardinale Oliviero Carafa[3].

Arcivescovo di Salerno dal 1483, dallo stesso anno ebbe il titolo di cardinale di Santa Sabina e, dal 1484, di San Lorenzo in Lucina in commenda.

Agli inizi del 1485, il re Ferrante I, in considerazione delle spese affrontate nella guerra per liberare Otranto dai turchi aveva imposto gravami fiscali al clero del regno di Napoli rifiutandosi di pagare il censo dovuto al papato entrando in conflitto con il papa Innocenzo VIII. Il re Ferrante I, per riappacificarsi con il papa, inviò il proprio figlio, il cardinal Giovanni, a Roma[1].

Ma il cardinale, non appena giunto a Roma, dove infuriava la peste, fu contagiato dal morbo. Giovanni d'Aragona morì il 17 ottobre 1485 in Roma, dove fu poi sepolto nell'abside dietro l'altare maggiore della Basilica di Santa Sabina[4].

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ferdinando I di AragonaGiovanni I di Castiglia 
 
Eleonora d'Aragona 
Alfonso V d'Aragona 
Eleonora d'AlburquerqueSancho Alfonso d'Alburquerque 
 
Beatrice del Portogallo 
Ferdinando I di Napoli 
Enrico Carlino 
 
 
Gueraldona Carlino 
Isabella Carlino 
 
 
Giovanni d'Aragona 
Deodato II di Clermont-LodèveGuglielmo IV di Clermont-Lodève 
 
Guillemette de Nogaret 
Tristano di Chiaromonte 
Isabella di RoquefeuilArnaud III de Roquefeuil 
 
Jacquet de Combret 
Isabella di Chiaromonte 
Raimondo Orsini del BalzoNicola Orsini 
 
Giovanna di Sabrano 
Caterina Orsini del Balzo 
Maria d'EnghienGiovanni d'Enghien 
 
Sancia del Balzo 
 

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12280611 · ISNI (EN0000 0000 7821 5117 · SBN VEAV523201 · BAV 495/50879 · CERL cnp00406272 · LCCN (ENn97119592 · GND (DE119480611 · BNE (ESXX1413018 (data) · BNF (FRcb136151725 (data) · J9U (ENHE987007456422505171