Giorgio di Sassonia-Meiningen

principe di Sassonia-Meiningen

Giorgio di Sassonia-Meiningen (Kassel, 11 ottobre 1892Čerepovec, 6 gennaio 1946) è stato il capo della casa di Sassonia-Meiningen dal 1941 fino alla sua morte.

Giorgio di Sassonia-Meiningen

Biografia

Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld. Giorgio studiò giurisprudenza presso le Università di Monaco di Baviera e di Jena.

Giorgio interruppe gli studi per combattere nella prima guerra mondiale come capitano di un reggimento di cavalleria. Suo zio Bernardo III abdicò il 10 novembre 1918 in seguito alla rivoluzione tedesca, e le monarchie tedeschi vennero abolite. Dopo la guerra riprese gli studi di legge e per un tempo fungeva da giudice supplente nella città di Hildburghausen nello Stato Libero di Turingia. Il 1º maggio 1933 si unì ai nazisti, diventando membro NSDAP # 2.594.794.

Dopo la morte di suo zio Ernesto, il 29 dicembre 1941, Giorgio divenne capo della casa di Sassonia-Meiningen e assunse il titolo di duca di Sassonia-Meiningen con il nome di Giorgio III.

Morte

Giorgio morì in un campo di prigionia russo vicino a Čerepovec nel nord della Russia. Gli succedette l'unico figlio superstite, il principe Federico Alfredo che però rinunciò alla successione, una volta divenuto monaco nel 1953. Il titolo di pretendente al trono ducale a Bernardo, fratello minore di Giorgio.

Matrimonio

Il 22 febbraio 1919, Giorgio sposò a contessa Clara Maria di Korff genannt Schmising-Kerssenbrock (Darmstadt, 31 maggio 1895 - Högerhof bei Türnitz, Bassa Austria, 10 febbraio 1992). Ebbero quattro figli:

  • Antonio Ulrico (23 dicembre 1919 - 20 maggio 1940), ucciso in azione all' Albert-sur-Somme durante la seconda guerra mondiale;
  • Federico Alfredo (5 aprile 1921 - 18 settembre 1997), monaco certosino dal 1953;
  • Maria Elisabetta (18 dicembre 1922 - 31 marzo 1923);
  • Regina (6 gennaio 1925 - 3 febbraio 2010), sposò nel 1951 Otto d'Asburgo-Lorena.

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Bernardo II di Sassonia-MeiningenGiorgio I di Sassonia-Meiningen 
 
Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg 
Giorgio II di Sassonia-Meiningen 
Maria Federica d'Assia-KasselGuglielmo II d'Assia 
 
Augusta di Prussia 
Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen 
Ernesto I di Hohenlohe-LangenburgCarlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg 
 
Amalia Enrichetta di Solms-Baruth 
Feodora di Hohenlohe-Langenburg 
Feodora di LeiningenEmilio Carlo di Leiningen 
 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
Giorgio di Sassonia-Meiningen 
Giulio di Lippe-BiesterfeldErnesto di Lippe-Biesterfeld 
 
Modeste von Unruh 
Ernesto II di Lippe-Biesterfeld 
Adelaide di Castell-CastellFederico Luigi di Castell-Castell 
 
Emilia di Hohenlohe-Langenburg 
Adelaide di Lippe-Biesterfeld 
Leopoldo Ottone di WartenslebenCesare Alessandro of Wartensleben 
 
Friederike von Gfug 
Carolina di Wartensleben 
Matilde HalbachArnold Halbach 
 
Johanna Caroline Bohlen 
 

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN1133152865643204940008 · GND (DE1160560390