Gartempe (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Gartempe
La Gartempe a Saint-Germain
StatoBandiera della Francia Francia
Regioni  Limosino
  Poitou-Charentes
  Centro
Dipartimenti
Lunghezza205 km[1]
Portata media38 m³/s
Bacino idrografico3 922 km²
Altitudine sorgente629 m s.l.m.
NascePeyrabout
SfociaCreuse

La Gartempe è un fiume della Francia centro-settentrionale, affluente della Creuse, lungo 205 km.

Carta della Gartempe a nord dell'Alta Vienne.

Il nome del fiume è attestato sotto la forma Vartimpa (senza data[2]), Vuartimpe nell'825, Guartimpa nell'886[3], Wartimpae fluvii (senza data[4]), super fluvium Wartimpae (senza data[5]), super fluvium Guartempa (senza data[6])

La « G- » iniziale della forma moderna è dovuta a un'influenza germanica, sulla « V- », iniziale di Vartimpa passata a W- : Wartimpa, poi Guartempa e Gartempe. In crescente, essa si scrive e si pronuncia dunque Gartempa. È un idronimo oscuro.

La Gartempe nasce[1] nell'antica provincia della Marche a 629 m s.l.m., vicino a Pétillat, nel comune di Peyrabout, dipartimento della Creuse, e sfocia nella Creuse tra La Roche-Posay (Vienne) e Yzeures-sur-Creuse (Indre e Loira), dopo un percorso di 204.6 km.[1]

Immagini della Gartempe

modifica wikitesto

Voci correlate

modifica wikitesto

Altri progetti

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN32144647638539555570 · GND (DE4245240-5 · BNF (FRcb121084072 (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

Menu di navigazione