Football League Two 2012-2013

edizione del torneo calcistico

La Football League Two 2012-2013, conosciuta anche con il nome di Npower League Two per motivi di sponsorizzazione, è stato il 55º campionato inglese di calcio di quarta divisione, nonché il 9º con la denominazione di League Two.

Football League Two 2012-2013
Npower League Two 2012-2013
CompetizioneFootball League Two
Sport Calcio
Edizione55ª (9ª come League Two)
OrganizzatoreFootball League
Datedal 18 agosto 2012
al 18 maggio 2013
LuogoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera del Galles Galles
Partecipanti24
Formulagirone all'italiana+play-off
Risultati
VincitoreGillingham
(2º titolo)
Altre promozioniRotherham United
Port Vale
Bradford City (dopo play off)
RetrocessioniAldershot Town
Barnet
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Inghilterra Tom Pope (31)
Incontri disputati552
Gol segnati1 415 (2,56 per incontro)
Pubblico2 378 568
(4 309 per incontro)
Cronologia della competizione

La stagione regolare ha avuto inizio il 18 agosto 2012 e si è conclusa il 27 aprile 2013, mentre i play off si sono svolti tra il 2 ed il 18 maggio 2013. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Gillingham, che dopo quarantanove anni è riuscito a vincere il secondo titolo di quarta divisione della sua storia ed a ritornare dopo quattro stagioni nella serie superiore. Le altre tre promozioni in Football League One, sono state invece conseguite dal Rotherham United (2º classificato), dal Port Vale (3º classificato) e dal Bradford City (vincitore dei play off).

Capocannoniere del torneo è stato Tom Pope (Port Vale) con 31 reti.

Stagione

Novità

Al termine della stagione precedente, insieme ai campioni di lega dello Swindon Town (al secondo titolo di quarta divisione della loro storia), salirono direttamente in Football League One anche lo Shrewsbury Town (2º classificato) ed il neopromosso Crawley Town (3º classificato). Mentre il Crewe Alexandra, 7º classificato, raggiunse la promozione attraverso i play-off. L'Hereford United ed il Macclesfield Town, non riuscirono invece a mantenere la categoria e scesero in Conference League Premier.

Queste sei squadre furono rimpiazzate dalle quattro retrocesse dalla Football League One: Wycombe Wanderers, Chesterfield, Exeter City e Rochdale e dalle due promosse provenienti dalla Conference League Premier: Fleetwood Town (al debutto in Football League) e York City (quest'ultimo risalì dopo nove anni in quarta divisione).

Formula

Le prime tre classificate venivano promosse direttamente in Football League One, insieme alla vincente dei play off a cui partecipavano le squadre giunte dal 4º al 7º posto. Mentre le ultime due classificate retrocedevano in Conference League Premier.

Squadre partecipanti

SquadraStagioneCittàStadioStagione precedente
Accrington StanleydettagliAccringtonCrown Ground14º posto in Football League Two
Aldershot TowndettagliAldershotRecreation Ground11º posto in Football League Two
AFC WimbledondettagliLondra (Wimbledon)Kingsmeadow (Kingston upon Thames)16º posto in Football League Two
BarnetdettagliLondra (High Barnet)Underhill Stadium22º posto in Football League Two
Bradford CitydettagliBradfordValley Parade18º posto in Football League Two
Bristol RoversdettagliBristolMemorial Stadium13º posto in Football League Two
Burton AlbiondettagliBurton upon TrentPirelli Stadium17º posto in Football League Two
Cheltenham TowndettagliCheltenhamWhaddon Road6º posto in Football League Two[1]
ChesterfielddettagliChesterfieldProact Stadium22º posto in Football League One, retrocesso
Dagenham & RedbridgedettagliLondra (Barking e Dagenham)Victoria Road19º posto in Football League Two
Exeter CitydettagliExeterSt James Park23º posto in Football League One, retrocesso
Fleetwood TowndettagliFleetwoodHighbury Stadium1º posto in Conference League Premier, promosso
GillinghamdettagliGillinghamPriestfield Stadium8º posto in Football League Two
MorecambedettagliMorecambeGlobe Arena15º posto in Football League Two
Northampton TowndettagliNorthamptonSixfields Stadium20º posto in Football League Two
Oxford UniteddettagliOxfordKassam Stadium9º posto in Football League Two
Plymouth ArgyledettagliPlymouthHome Park21º posto in Football League Two
Port ValedettagliStoke-on-Trent (Burslem)Vale Park12º posto in Football League Two
RochdaledettagliRochdaleSpotland Stadium24º posto in Football League One, retrocesso
Rotherham UniteddettagliRotherhamNew York Stadium10º posto in Football League Two
Southend UniteddettagliSouthend-on-SeaRoots Hall4º posto in Football League Two[2]
Torquay UniteddettagliTorquayPlainmoor5º posto in Football League Two[3]
Wycombe WanderersdettagliHigh WycombeAdams Park21º posto in Football League One, retrocesso
York CitydettagliYorkBootham Crescent4º posto in Conference League Premier, promosso[4]

Classifica Finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Gillingham8346231496639+27
2. Rotherham Utd7946247157459+15
3. Port Vale78462115108752+35
4. Burton Albion76462210147165+6
5. Cheltenham Town75462015115851+7
6. Northampton Town73462110156455+9
7. Bradford City69461815136352+11
8. Chesterfield67461813156045+15
9. Oxford Utd6546198196061-1
10. Exeter City64461810186362+1
11. Southend Utd61461613176155+6
12. Rochdale61461613176870-2
13. Fleetwood Town60461515165557-2
14. Bristol Rovers60461512196069-9
15. Wycombe6046179205060-10
16. Morecambe58461513185561-6
17. York City55461219155060-10
18. Accrington Stanley54461412205168-17
19. Torquay Utd53461314195562-7
20. AFC Wimbledon53461411215476-22
21. Plymouth52461313204655-9
22. Dag & Red51461312215562-7
23. Barnet51461312214759-12
24. Aldershot Town48461115204260-18

Legenda:

      Promosso in Football League One 2013-2014.
  Ammesso ai play-off.
      Retrocesso in Conference League Premier 2013-2014.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo i seguenti criteri:

Note:

Barnet retrocesso per peggior differenza reti rispetto all'ex aequo Dagenham & Redbridge.

Spareggi

Play-off

Tabellone

SemifinaliFinale
7Bradford City235
4Burton Albion3147Bradford City3
6Northampton Town1126Northampton Town0
5Cheltenham Town000

Semifinali

Andata
Bradford
2 maggio 2013, ore 20:45 CEST
Bradford City 2 – 3
referto
Burton AlbionValley Parade (14.657 spett.)
Arbitro:  James Adcock

Northampton
2 maggio 2013, ore 20:45 CEST
Northampton Town 1 – 0
referto
Cheltenham TownSixfields Stadium (6.563 spett.)
Arbitro:  Mick Russell

Ritorno
Burton upon Trent
5 maggio 2013, ore 13:00 CEST
Burton Albion 1 – 3
referto
Bradford CityPirelli Stadium (6.148 spett.)
Arbitro:  Graham Scott

Cheltenham
5 maggio 2013, ore 19:45 CEST
Cheltenham Town 0 – 1
referto
Northampton TownWhaddon Road (5.955 spett.)
Arbitro:  Andy Madley

Finale

Londra
18 maggio 2013, ore 14:30 CEST
Bradford City 3 – 0
referto
Northampton TownWembley (47.127 spett.)
Arbitro:  Keith Stroud

Statistiche

Squadre

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Rotherham United (24)
  • Minor numero di vittorie: Aldershot Town (11)
  • Maggior numero di pareggi: York City (19)
  • Minor numero di pareggi: Rotherham United (7)
  • Maggior numero di sconfitte: AFC Wimbledon, Barnet e Dagenham & Redbridge (21)
  • Minor numero di sconfitte: Gillingham (9)
  • Migliore attacco: Port Vale (87 gol fatti)
  • Peggiore attacco: Aldershot Town (42 gol fatti)
  • Miglior difesa: Gillingham (39 gol subiti)
  • Peggior difesa: AFC Wimbledon (76 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Port Vale (+35)
  • Peggior differenza reti: AFC Wimbledon (-22)

Partite

  • Partita con maggiore scarto di gol: Port Vale-Burton Albion 7-1 (6)
  • Partita con più reti: Port Vale-Burton Albion 7-1 (8)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 18 maggio 2013[5]

GolRigoriGiocatoreSquadra
31 Tom PopePort Vale
211 Jamie CuretonExeter City
184 Nahki WellsBradford City
183 Daniel NardielloRotherham United
164 Rene HoweTorquay United
163 Adebayo AkinfenwaNorthampton Town
153 Jacques MaghomaBurton Albion
152 Bobby GrantRochdale
151 Britt AssombalongaSouthend United
151 Jack RedshawMorecambe
151 Jake HydeBarnet

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio