Festival di Sanremo 2019

69º Festival della canzone italiana
Disambiguazione – "Sanremo 2019" rimanda qui. Se stai cercando la compilation dei brani del festival, vedi Sanremo 2019 (compilation).
Voce principale: Festival di Sanremo.

Il sessantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 febbraio 2019 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Claudio Baglioni, il quale ha curato anche la direzione artistica, affiancato da Claudio Bisio e Virginia Raffaele, quest'ultima già co-conduttrice dell'edizione 2016.[1]

Festival di Sanremo 2019
EdizioneLXIX
Periodo5 - 9 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoClaudio Baglioni
PresentatoreClaudio Baglioni con Claudio Bisio e Virginia Raffaele
Emittente TVRai 1
Eurovisione
Rai Italia
Emittente radioRai Radio 2
Emittente webRaiPlay
RaiPlay Radio
Partecipanti24
VincitoreMahmood
Secondo Ultimo
TerzoIl Volo
Premio della criticaDaniele Silvestri
Cronologia
Festival di Sanremo 2018Festival di Sanremo 2020

La regia è stata curata da Duccio Forzano,[2] mentre la scenografia è stata realizzata da Francesca Montinaro, che aveva già realizzato anche quella dell'edizione 2013.[1] La direzione musicale è stata affidata per il secondo anno consecutivo a Geoff Westley.[3] Inoltre, per la terza volta, la kermesse ha avuto come sponsor unico l'azienda di telecomunicazioni TIM.[4]

Vi hanno partecipato 24 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un'unica sezione, circostanza che non si verificava dall'edizione del 2004. 22 partecipanti sono artisti noti, mentre 2 sono i vincitori di Sanremo Giovani 2018; questi ultimi hanno presentato un brano inedito diverso da quello con il quale avevano vinto la suddetta competizione.[5]

L'edizione è stata vinta da Mahmood col brano Soldi,[6] mentre il Premio della Critica Mia Martini è andato a Daniele Silvestri con Argentovivo.[7]

La vittoria al Festival di Sanremo ha permesso a Mahmood di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2019 tenutosi a Tel Aviv, in Israele, al termine del quale si è piazzato al secondo posto.[5][8][9]

Conduzione

Il 14 giugno 2018 Claudio Baglioni viene riconfermato come direttore artistico del Festival[10]. Pochi giorni dopo viene confermato anche il suo ruolo di presentatore.[2][11]

Il 9 gennaio 2019, alla consueta conferenza stampa di presentazione del Festival, è stata annunciata la presenza dei comici Claudio Bisio e Virginia Raffaele in veste di co-conduttori.[12]

Direzione artistica e autori

La direzione artistica del Festival di Sanremo 2019 è stata affidata a Claudio Baglioni.[10] Il presentatore ha presieduto la commissione musicale composta da Claudio Fasulo, Duccio Forzano, Massimo Giuliano, Massimo Martelli e Geoff Westley, la quale ha avuto il compito di selezionare i brani di entrambe le sezioni.[5]

Gli autori sono Martino Clericetti, Duccio Forzano, Pietro Galeotti, Ludovico Gullifa, Ermanno Labianca, Massimo Martelli, Guido Tognetti e Paola Vedani con Luca Monarca e Giovanni Todescan.[13]

Partecipanti

Mahmood, vincitore del Festival di Sanremo 2019.

Le canzoni sono state scelte e/o gli artisti sono stati invitati dal direttore artistico Claudio Baglioni, il quale si è potuto avvalere della consulenza della commissione musicale.[5]

Come previsto dal regolamento, i due artisti vincitori di Sanremo Giovani 2018 hanno guadagnato di diritto la partecipazione al Festival.[5][14] Tale privilegio è andato a Einar e Mahmood, vincitori rispettivamente della prima e della seconda serata del suddetto programma andato in onda il 20 e il 21 dicembre 2018 in diretta su Rai 1.[15][16]

Inoltre, nel corso della medesima trasmissione, sono stati annunciati anche i nomi dei 22 artisti selezionati per la manifestazione e i titoli dei relativi brani, undici per sera.[17][18]

InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Achille Lauro[19]Esordiente
Anna Tatangelo2015
Arisa2016
BoomdabashEsordienti
Daniele Silvestri[20]2013
Enrico Nigiotti2015 (tra le Nuove proposte)
Ex-OtagoEsordienti
Einar[N 1]Esordiente
Federica Carta e ShadeEsordienti
Francesco Renga2014
GhemonEsordiente
Il Volo2015
Irama2016 (tra le Nuove proposte)
Loredana Bertè2012
Mahmood[N 1]2016 (tra le Nuove proposte)
MottaEsordiente
Negrita2003
Nek2015
Nino D'Angelo e Livio Cori2010 ed Esordiente
Paola Turci2017
Patty Pravo con Briga2016 ed Esordiente
Simone Cristicchi2013
The Zen CircusEsordienti
Ultimo2018 (tra le Nuove proposte)
Note

Classifica finale

Posizione[21]ArtistaBranoAutori[13]
MahmoodSoldi[22]Mahmood, Dardust, Charlie Charles
UltimoI tuoi particolariN. Moriconi
Il VoloMusica che restaG. Nannini, E. Munda, P. Romitelli, P. Mammaro, A. Carozza
Loredana BertèCosa ti aspetti da meG. Curreri, G. Pulli, P. Romitelli
Simone CristicchiAbbi cura di meS. Cristicchi, N. Brunialti, G. Ortenzi
Daniele SilvestriArgentovivoD. Silvestri, T. Iurcich, F. Rondanini, M. Agnelli
IramaLa ragazza con il cuore di lattaIrama, G. Colonnelli, A. Debernardi, G. Nenna
ArisaMi sento beneM. Buzzanca, L. Vizzini, R. Pippa, A. Flora
Achille LauroRolls RoyceA. Lauro, D. Petrella, D. Dezi, D. Mungai, Boss Doms
10ºEnrico NigiottiNonno HollywoodE. Nigiotti
11ºBoomdabashPer un milioneF. Abbate, R. Pagliarulo, A. Rapetti Mogol, A. Cisternino, F. Clemente, A. Merli
12ºGhemonRose violaGhemon, Zef
13ºEx-OtagoSolo una canzoneM. Carucci, S. Bertuccini, F. Bacci, O. Martellacci, R. Bouchabla
14ºMottaDov'è l'ItaliaF. Motta
15ºFrancesco RengaAspetto che torniBungaro, F. Renga, C. Chiodo, Rakele, G. Runco
16ºPaola TurciL'ultimo ostacoloP. Turci, L. Chiaravalli, S. Marletta, E. Roberts
17ºThe Zen CircusL'amore è una dittaturaA. Appino, G. P. Cuccuru, M. Schiavelli
18ºFederica Carta e ShadeSenza farlo appostaShade, J. Ettorre, Jaro
19ºNekMi farò trovare prontoF. Neviani, P. Antonacci, L. Chiaravalli
20ºNegritaI ragazzi stanno beneP. Bruni, C. Petricich, E. Salvi, F. Barbacci, L. Cilembrini, G. Gagliano
21ºPatty Pravo con BrigaUn po' come la vitaM. Rettani, D. Calvetti, Zibba, Briga, L. Leonori
22ºAnna TatangeloLe nostre anime di notteL. Vizzini
23ºEinarParole nuoveA. Maiello, E. Palmosi, N. Marotta
24ºNino D'Angelo e Livio CoriUn'altra luce[23]L. Cori, N. D'Angelo, F. Fogliano, M. Dagani, G. Fracchiolla

Regolamento e serate

Ad eccezione della scelta della sezione unica, il regolamento e la composizione delle serate sono pressoché identici a quelli della precedente edizione. Attraverso i quattro sistemi di votazione, ovvero televoto, Giuria della Sala Stampa, Giuria Demoscopica e Giuria d'Onore, si è arrivati alla proclamazione della canzone vincitrice. Come per l'edizione del 2018, i voti delle serate sono stati cumulati, ovvero la percentuale di voti ottenuta dagli artisti in ogni serata ha contribuito in egual modo alla realizzazione della classifica finale, anche durante la finale a tre.[5]

Prima serata

Nel corso della prima serata si sono esibiti tutti i 24 artisti in gara. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria Demoscopica. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla classifica della serata. Al termine della serata è stata resa parzialmente nota la graduatoria della Giuria Demoscopica.[24][25]

  •      Classifica alta

  •      Classifica centrale

  •      Classifica bassa

Ordine di uscita[26]ArtistaBranoTelevoto (40%)Sala Stampa (30%)Giuria Demoscopica (30%)[25]Totale[21]
%Posizione%Graduatoria
1Francesco RengaAspetto che torni3,74102083,4711
2Nino D'Angelo e Livio CoriUn'altra luce2,511521201,9422
3NekMi farò trovare pronto4,0471654,1110
4The Zen CircusL'amore è una dittatura2,281711172,9816
5Il VoloMusica che resta17,21213110,722
6Loredana BertèCosa ti aspetti da me3,929535,854
7Daniele SilvestriArgentovivo2,9012365,305
8Federica Carta e ShadeSenza farlo apposta5,27324123,4512
9UltimoI tuoi particolari17,9916211,531
10Paola TurciL'ultimo ostacolo2,571414113,1514
11MottaDov'è l'Italia1,57229222,6319
12BoomdabashPer un milione4,80412104,559
13Patty Pravo con BrigaUn po' come la vita3,311119162,6918
14Simone CristicchiAbbi cura di me4,066246,433
15Achille LauroRolls Royce2,74137243,1415
16ArisaMi sento bene2,0719494,697
17NegritaI ragazzi stanno bene2,091815142,5820
18GhemonRose viola1,812018231,7523
19EinarParole nuove2,491623181,9621
20Ex-OtagoSolo una canzone3,95816212,8217
21Anna TatangeloLe nostre anime di notte1,202422151,5724
22IramaLa ragazza con il cuore di latta4,525974,916
23Enrico NigiottiNonno Hollywood1,22238133,2213
24MahmoodSoldi1,74211194,558
Ospiti

Altre esibizioni

Seconda serata

Nel corso della seconda serata si sono esibiti 12 dei 24 artisti in gara. Le canzoni sono state votate nuovamente dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria Demoscopica. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla classifica della serata. Al termine della serata è stata resa parzialmente nota la graduatoria della Giuria della Sala stampa.[30][31]

  •      Classifica alta

  •      Classifica centrale

  •      Classifica bassa

Ordine di uscita[32]ArtistaBranoTelevoto (40%)Sala Stampa (30%)[31]Giuria Demoscopica (30%)Totale[21]
%Posizione%Graduatoria combinata
1Achille LauroRolls Royce7,1344127,555
2EinarParole nuove5,7881184,9610
3Il VoloMusica che resta38,3218121,511
4ArisaMi sento bene5,8371512,782
5NekMi farò trovare pronto5,886946,566
6Daniele SilvestriArgentovivo5,4092310,954
7Ex-OtagoSolo una canzone6,5756105,009
8GhemonRose viola3,42105113,9211
9Loredana BertèCosa ti aspetti da me8,1223212,353
10Paola TurciL'ultimo ostacolo3,2111765,048
11NegritaI ragazzi stanno bene3,06121093,7912
12Federica Carta e ShadeSenza farlo apposta7,2931275,587
Ospiti

Altre esibizioni

Terza serata

Nel corso della terza serata si sono esibiti i restanti 12 dei 24 artisti in gara. Le canzoni sono state votate nuovamente dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria Demoscopica. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 40%, 30% e 30% sulla classifica della serata. Al termine della serata è stata resa parzialmente nota la graduatoria della Giuria della Sala stampa.[40][41] Inoltre, è stata stilata (ma non diffusa) una classifica parziale di tutti gli artisti, data dalla media tra i voti ottenuti nella prima serata, i voti ottenuti nella seconda (per i primi 12) e i voti ottenuti nella terza (per i rimanenti 12).[5]

  •      Classifica alta

  •      Classifica centrale

  •      Classifica bassa

Ordine di uscita[42]ArtistaBranoTelevoto (40%)Sala Stampa (30%)[41]Giuria Demoscopica (30%)Totale[21]
%Posizione%Graduatoria combinata
1MahmoodSoldi4,327288,944
2Enrico NigiottiNonno Hollywood8,025658,655
3Anna TatangeloLe nostre anime di notte2,8511974,1510
4UltimoI tuoi particolari27,9213219,901
5Francesco RengaAspetto che torni6,836847,297
6IramaLa ragazza con il cuore di latta14,6224312,323
7Patty Pravo con BrigaUn po' come la vita3,77911103,5811
8Simone CristicchiAbbi cura di me9,6941113,992
9BoomdabashPer un milione11,4231068,296
10MottaDov'è l'Italia2,64125124,669
11The Zen CircusL'amore è una dittatura3,7310795,118
12Nino D'Angelo e Livio CoriUn'altra luce4,20812113,1312
Ospiti[43][44]

Altre esibizioni

Quarta serata

Nel corso della quarta serata si sono esibiti tutti i 24 artisti in gara, i quali hanno interpretato i propri brani in versione liberamente rivisitata affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala stampa e dalla Giuria d'Onore. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 50%, 30% e 20% sulla classifica della serata. Il premio per il miglior duetto, assegnato solo in base ai voti della Giuria d'Onore, è andato a Motta, in coppia con Nada, con il brano Dov'è l'Italia.[51] Inoltre, la media tra le percentuali di voto della classifica della serata e quelle delle classifiche delle serate precedenti ha generato una nuova classifica provvisoria, la quale però non è stata resa nota.[5]

  •      Vincitori

Ordine di uscita[52]ArtistaOspite/i[53]BranoVoti 4a serataClassifica provvisoria (voti cumulati)[21]
Televoto (50%)Sala Stampa (30%)Giuria d'Onore (20%)Totale
%Posizione%Graduatoria combinata%Posizione
1Federica Carta e ShadeCristina D'AvenaSenza farlo apposta4,27720212,40162,7616
2MottaNadaDov'è l'Italia1,46231333,8993,1811
3IramaNoemiLa ragazza con il cuore di latta8,38311135,6175,577
4Patty Pravo con BrigaGiovanni CaccamoUn po' come la vita2,091523151,42211,8321
5NegritaEnrico Ruggeri e Roy PaciI ragazzi stanno bene1,872019111,86192,0520
6Il VoloAlessandro QuartaMusica che resta22,35191012,47111,611
7ArisaTony Hadley e i KataklòMi sento bene2,499285,4185,488
8MahmoodGué PequenoSoldi2,2712418,3036,415
9GhemonDiodato e Calibro 35Rose viola1,9419853,82102,8414
10Francesco RengaBungaro ed Eleonora Abbagnato con Friedemann VogelAspetto che torni2,92818182,10172,8315
11UltimoFabrizio MoroI tuoi particolari14,4427610,29210,522
12NekNeri MarcorèMi farò trovare pronto2,261320151,60202,6518
13BoomdabashRocco Hunt e i Musici Cantori di MilanoPer un milione4,6051693,76114,059
14The Zen CircusBrunori SasL'amore è una dittatura2,231414102,61142,6917
15Paola TurciBeppe FiorelloL'ultimo ostacolo1,502217121,87182,3519
16Anna TatangeloSyriaLe nostre anime di notte1,052415181,29221,5623
17Ex-OtagoJack SavorettiSolo una canzone2,01171263,05132,8513
18Enrico NigiottiPaolo Jannacci e Massimo OttoniNonno Hollywood2,441010182,49153,1312
19Loredana BertèIrene GrandiCosa ti aspetti da me4,316147,0846,554
20Daniele SilvestriManuel AgnelliArgentovivo1,7721326,3565,876
21EinarBiondo e Sergio SylvestreParole nuove2,051623211,19231,7122
22Simone CristicchiErmal MetaAbbi cura di me6,9445136,5556,633
23Nino D'Angelo e Livio CoriSottotonoUn'altra luce1,961822211,18241,4724
24Achille LauroMorganRolls Royce2,41116153,41123,4310
Ospiti[54]

Altre esibizioni

Quinta serata - Finale

All'inizio della quinta serata si sono esibiti tutti i 24 artisti in gara. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria della Sala Stampa e dalla Giuria d'Onore. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 50%, 30% e 20% sulla classifica della serata. La media tra le percentuali di voto della classifica della serata e quelle delle classifiche delle serate precedenti ha generato la classifica definitiva.

Gli artisti alle prime tre posizioni della graduatoria combinata sono stati ammessi alla seconda fase della finale, durante la quale si è proceduto ad un'ulteriore votazione impiegando il medesimo sistema. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice.[6][57][58] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini", il Premio Sala Stampa Lucio Dalla,[7] il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo, il Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale, il Premio "Sergio Endrigo" per la miglior interpretazione e il Premio TIMmusic.[59]

Finale - 1ª parte

  •      Ammesso alla finale a tre

Ordine di uscita[60]ArtistaBranoVoti 5a serataClassifica finale (voti cumulati)[21]
Televoto (50%)Sala Stampa (30%)Giuria d'Onore (20%)Totale
%Posizione%Graduatoria combinata%Posizione
1Daniele SilvestriArgentovivo3,199325,8765,876
2Anna TatangeloLe nostre anime di notte1,241818191,08211,3222
3GhemonRose viola1,4217953,16113,0012
4NegritaI ragazzi stanno bene1,122118101,55181,8020
5UltimoI tuoi particolari19,2516712,92211,721
6NekMi farò trovare pronto1,981420171,49202,0719
7Loredana BertèCosa ti aspetti da me9,4931610,3538,454
8Francesco RengaAspetto che torni2,191317181,65172,2415
9MahmoodSoldi3,4972313,3019,853
10Ex-OtagoSolo una canzone1,54161182,58122,7213
11Il VoloMusica che resta17,65213219,48410,542
12Paola TurciL'ultimo ostacolo1,721516162,11152,2316
13The Zen CircusL'amore è una dittatura0,79241211,75162,2217
14Patty Pravo con BrigaUn po' come la vita1,112222180,85221,3421
15ArisaMi sento bene2,5112494,9585,228
16IramaLa ragazza con il cuore di latta8,36410145,6075,597
17Achille LauroRolls Royce3,4587124,0993,769
18Nino D'Angelo e Livio CoriUn'altra luce1,182024230,72231,0924
19Federica Carta e ShadeSenza farlo apposta2,651121241,52192,1418
20Simone CristicchiAbbi cura di me6,7054136,0156,325
21Enrico NigiottiNonno Hollywood3,7068153,53103,3310
22BoomdabashPer un milione2,941015112,55133,3011
23EinarParole nuove1,102323220,68241,1923
24MottaDov'è l'Italia1,24191442,23142,7114

Finale - 2ª parte

  •      Vincitore

  •      Secondo classificato

  •      Terzo classificato

Ordine[21]ArtistaBranoVoti finale a treClassifica finale (voti cumulati)[21]
Televoto (50%)Sala Stampa (30%)Giuria d'Onore (20%)Totale
%Graduatoria%Posizione%Posizione
1UltimoI tuoi particolari48,8012234,62235,562
2Il VoloMusica che resta30,2623218,22325,533
3MahmoodSoldi20,9531147,15138,921
Ospiti

Altre esibizioni

Premi

Altri premi

  • Premio alla carriera "Città di Sanremo": Pino Daniele (postumo)
  • Premio "Amico di Sanremo" al conduttore e direttore artistico Claudio Baglioni, consegnato dal sindaco Alberto Biancheri.

Orchestra

La direzione musicale del festival è stata di Geoff Westley.[3] Per le esibizioni di Claudio Baglioni, l'orchestra è stata diretta da Paolo Gianolio, mentre per le parti di spettacolo la direzione è stata affidata a Maurizio Filardo. Durante le esibizioni dei cantanti, l'orchestra è stata diretta da:

Sigla

Come sigla iniziale si sono susseguiti vari successi di Claudio Baglioni, uno diverso per ogni serata. In ordine sono stati eseguiti: Via per la prima serata, Noi no per la seconda, W l'Inghilterra per la terza, Acqua dalla luna per la quarta ed E adesso la pubblicità per la finale. La sigla di chiusura di quest'edizione, dal titolo Un giorno qualunque, è la stessa sigla iniziale e finale della scorsa edizione; è stata eseguita tramite videosigla da tutti i campioni in gara e trasmessa soltanto alla fine della prima puntata.

Regia

La regia è stata affidata per il secondo anno di fila a Duccio Forzano, il quale aveva già curato la regia nel 2010, 2011, 2013, 2014 e 2018.[2] Per questa edizione il regista ha affermato di aver avuto a disposizione ben dodici telecamere, otto delle quali con controllo remotato. Forzano, ispirandosi esplicitamente alla regia dell'Eurovision Song Contest, ha inoltre riconfermato la presenza delle novità apportate nell'edizione precedente, ovvero la Spidercam e Cue Pilot.[77][78] In particolare, il software in questione, adibito alla gestione e al controllo automatico di un alto numero di telecamere, ha avuto un ruolo fondamentale nella regia perché ha permesso di cambiare inquadrature più velocemente di quanto avrebbe potuto fare una persona. Inoltre, il programma ha permesso al regista di cominciare a lavorare sui brani settimane prima che venissero eseguiti, realizzando dei pre-montati che gli hanno consentito di immaginare quello che sarebbe accaduto sul palco, di modo da cucire immagini su misura per ogni canzone e ogni interprete.[13]

Il comparto illuminotecnico, diretto da Mario Catapano, ha invece adoperato per la prima volta Madrix, un software di controllo dell'illuminazione a led anch'esso in utilizzo all'Eurovision Song Contest.[79]

Scenografia

Francesca Montinaro, scenografa del Festival di Sanremo 2019.

La scenografia di questa'edizione è stata ideata da Francesca Montinaro, già curatrice di quella del 2013.[1] Alla richiesta del direttore artistico di ispirarsi al concetto di armonia, la scenografa ha realizzato una scena composta da onde armoniche che lei stessa ha definito come una «scenografia invisibile». La struttura infatti si sviluppa con un fondale costituito da diversi tubi luminosi azionabili meccanicamente che creano scenari diversi a seconda dell'esigenza. Al posto della tradizionale scalinata vi è una sorta di trampolino con una scala a scomparsa. Sullo sfondo non vi sono ledwall, ma un sipario a scomparsa sul quale all'occorrenza sono state direttamente proiettate le immagini. L'orchestra è situata in un golfo mistico dietro il palcoscenico ricavato da alcuni spazi sotterranei mai utilizzati prima. Infine, le due file poste di fronte al palco sono mobili e possono aprirsi all'occorrenza; sotto di esse è posizionato uno schermo, il quale funge da prolungamento del palco.[80]

Giurie

Televoto

È il mezzo attraverso cui il pubblico da casa ha potuto esprimere le sue preferenze.[5]

Il televoto è intervenuto in tutte le serate. Nella prima, seconda e terza serata il televoto ha inciso al 40% sulla graduatoria combinata assieme alla Giuria della Sala stampa (30%) e alla Giuria Demoscopica (30%), mentre nella quarta serata e nella finale ha contribuito al 50% alla graduatoria combinata insieme alla Giuria della Sala stampa (30%) e alla Giuria d'Onore (20%). Nella prima serata vi è stata una sessione singola di televoto per ognuno dei 24 artisti in gara, ovvero una breve sessione in cui è stato possibile votare solo l’artista che si stava esibendo in quel momento; in tutte le altre serate si è trattato di sessioni uniche.[5]

Giuria della Sala stampa

La Giuria della Sala Stampa è composta dai giornalisti accreditati presso la Sala stampa Roof Ariston e la Sala stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" aventi diritto di voto.

La Giuria della Sala Stampa ha svolto il suo ruolo di giuria in tutte le serate. Nella prima, seconda e terza serata la Sala Stampa ha inciso per il 30% sulla graduatoria combinata assieme al televoto (40%) e alla Giuria Demoscopica (30%), mentre nella quarta serata e nella finale ha contribuito al 30% alla graduatoria combinata insieme al televoto (50%) e alla Giuria d'Onore (20%). Ogni giornalista ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[81]

  • Tutte le serate, ad eccezione della 2ª parte della finale: 4 preferenze singole, ossia da attribuire a 4 artisti differenti;
  • Finale, 2ª parte: una preferenza singola, ossia da attribuire a un solo artista.

Inoltre, a maggioranza dei votanti, la Sala Stampa Roof Ariston e la Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" hanno attribuito il Premio "Sergio Endrigo" per la miglior interpretazione.[59]

Sala Stampa Ariston Roof

La Sala Stampa Ariston Roof è situata all'interno del Teatro Ariston e riunisce i rappresentanti delle testate accreditate fra agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, web, giornali radio, telegiornali e rubriche televisive, nonché testate giornalistiche e radiotelevisioni estere.[82] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio della Critica "Mia Martini".[7]

Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"

La Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" è situata presso il Palafiori di Sanremo e riunisce i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche e televisive private, come giornalisti, conduttori e tecnici.[82] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio Sala Stampa "Lucio Dalla".[7][59]

Giuria Demoscopica

La Giuria Demoscopica è un campione di 300 abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica originari di tutta Italia e differenti per sesso ed età. I giurati esprimono le loro preferenze da casa attraverso un sistema elettronico nel momento immediatamente successivo alla sua esecuzione in puntata. Il campione è stato costituito da persone diverse in ciascuna serata in cui è chiamato ad esprimersi.[5]

La Giuria Demoscopica ha votato nel corso delle tre serate con un peso del 30% sulla graduatoria combinata assieme al televoto (40%) e alla Giuria della Sala stampa (30%). Ogni giurato ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[81]

  • 1a serata: 24 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 10 e massimo 16 artisti.
  • 2ª e 3ª serata: 12 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 5 e massimo 8 artisti.

Giuria d'Onore

La Giuria degli Esperti, rinominata "Giuria d'Onore", è composta da 8 personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e della cultura.[5]

La Giuria d'Onore ha votato nella quarta serata e nella finale con un peso del 20% sulla graduatoria combinata. Ogni giurato ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[81]

  • 4a serata e finale 1ª parte: 24 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 10 e massimo 16 artisti;
  • Finale 2ª parte: una preferenza singola, ossia da attribuire a un solo artista.

Inoltre, la Giuria d'Onore ha decretato il miglior duetto nella quarta serata ed ha attribuito il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo.[59]

La Giuria d'onore della sessantanovesima edizione del Festival è stata composta da:[83]

Orchestra

A maggioranza dei votanti, i musicisti della Sanremo Festival Orchestra hanno attribuito il Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale.[59]

Ex aequo

In caso di ex aequo dopo quattro cifre decimali nei risultati complessivi in serata, si è fatto riferimento alla graduatoria del televoto. In caso di ulteriore persistenza di ex aequo, nelle prime tre serate si è fatto riferimento alla graduatoria della giuira della Sala Stampa; nelle due ultime serate, alla graduatoria della Giuria d'Onore.[5]

PrimaFestival

Come nelle precedenti edizioni, anche per il 2019 è andato in onda il PrimaFestival, trasmissione in access prime time incentrata su indiscrezioni sulle canzoni in gara, sugli artisti e sugli ospiti del Festival.[84] Va in onda dal 25 gennaio al 9 febbraio 2019 con la conduzione di Simone Montedoro e Anna Ferzetti,[85] inizialmente in diretta dalla sala Biribissi del Casinò di Sanremo e in seguito dal red carpet del Teatro Ariston, nel quale è stato allestito uno studio trasparente situato di fronte all'entrata principale.

DopoFestival

Anche per il 2019 è andato in onda il DopoFestival, trasmissione di commenti e approfondimento del Festival trasmessa subito dopo la fine di ognuna delle cinque serate dal teatro del Casinò di Sanremo.[84] Il programma, in quest'edizione con il titolo DopoFestival - The Dark Side of Sanremo,[1] è condotto dall'attore e regista Rocco Papaleo[86] con Anna Foglietta. Anche quest'anno, durante la trasmissione i cantanti in gara hanno votato una canzone di quelle in concorso al Festival e durante l'ultima puntata viene assegnato il Baglioni d'oro a quella più votata, che è risultata essere la canzone vincitrice del Festival, Soldi di Mahmood. Gli autori sono Giorgio Cappozzo, Giovanni Robertini e Fosco D'Amelio. È stata finora l'ultima edizione del DopoFestival ad essere andata in onda su Rai 1, dal momento che l'anno successivo è stato trasmesso esclusivamente su RaiPlay.

Controversie

  • Nella lettura della classifica finale, il pubblico in sala ha fischiato e inveito per la mancanza sul podio di Loredana Bertè, arrivata quarta, al punto di creare post-festival il Premio Pubblico dell'Ariston, il quale tuttavia non è stato consegnato alla cantante.[87]
  • Durante la consueta conferenza stampa dei vincitori al termine della finale, il secondo classificato Ultimo è stato protagonista di un duro sfogo nei confonti della stampa. Il cantautore ha accusato i giornalisti presenti di presunzione, poiché colpevoli, a suo dire, di averlo dipinto nel corso dell'evento come un artista giunto al Festival con la pretesa di vincere.[88][89][90] A causa di tali polemiche, Ultimo ha disertato tutti gli impegni immediatamente successivi, tra cui il DopoFestival, la foto per la tradizionale copertina della rivista TV Sorrisi e Canzoni e la puntata speciale di Domenica in in diretta dal Teatro Ariston il giorno seguente.[91][92]
  • La vittoria di Mahmood ha generato accese polemiche in quanto nella finalissima a tre le due giurie e il pubblico hanno espresso in maniera nettamente diversa la preferenza per due artisti in gara: le giurie per Mahmood, determinandone la vittoria e il pubblico per Ultimo. Le polemiche sono state alimentate anche dallo stesso Ultimo, il quale ha messo in dubbio la correttezza di un sistema in cui il giudizio del pubblico da casa viene ribaltato dai giornalisti e da una giuria di pochi membri.[93]

Esclusi

L'organizzazione tradizionalmente non comunica i nomi degli artisti che avevano inoltrato domanda ma non sono stati selezionati per la kermesse. Tra le esclusioni confermate vi sono quelle di Malika Ayane, Simona Molinari e Nina Zilli (con il brano C'è da fare scritta da Paolo Kessisoglu),[94] Mietta (con il brano Milano è dove mi sono persa),[95] Pierdavide Carone e i Dear Jack (con il brano Caramelle),[96] Bianca Atzei (con un brano di Gianluca Grignani),[97] i Jalisse,[98] Dodi Battaglia (con un brano inedito di Giorgio Faletti),[99] Giua e Carla Signoris (con il brano Feng Shui),[100] gli Of New Trolls (con il brano Porte parte),[101] Lisa,[102] Marcella Bella,[103] Franco Tozzi,[104] Enrico Papi con Orietta Berti e [105] Divino Otelma.[106] Nelle settimane che hanno preceduto l'annuncio degli artisti in gara sono circolati molti altri nomi, fra cui quelli di Dolcenera, Elodie, Giusy Ferreri, Lorenzo Fragola, Le Deva, i Modà, Gigi d'Alessio, Nicolò Fabi e Carmen Ferreri.

Fra i 69 artisti ammessi alle audizioni di Sanremo Giovani 2018 figura Le Larve,[107] mentre invece è stato escluso Tony Maiello,[108] coautore del brano di Einar. Inoltre, fra i 20 artisti che hanno preso parte alla fase finale vi sono Federica Abbate, i La Rua e i Deschema (questi ultimi provenienti da Area Sanremo).[109]

Ascolti

Festival di Sanremo 2019

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

SerataMessa in ondaI parteII parteMedia ponderata
TelespettatoriShareTelespettatoriShareTelespettatoriShare
I5 febbraio 201912.282.00049,4%5.120.00050,11%10.086.00049,5%[110]
II6 febbraio 201910.959.00046,35%5.260.00051,98%9.144.00047,3%[111]
III7 febbraio 201910.851.00046,37%5.126.00049,1%9.409.00046,7%[112]
IV8 febbraio 201911.170.00045,49%6.215.00048,55%9.552.00046,1%[113]
Finale9 febbraio 201912.129.00053,12%8.394.00065,2%10.622.00056,5%[114]
Media delle serate9.762.60049,22%

Gli ascolti, nonostante abbiano fatto segnare un arretramento rispetto alle ultime edizioni, si sono mantenuti comunque piuttosto elevati. Il picco d'ascolto massimo si è registrato, in particolare, nella serata finale con 13.311.000 telespettatori alle 22:10, nel momento in cui Claudio Bisio e Virginia Raffaele hanno annunciato l'esibizione di Loredana Bertè; il picco di share, invece, si è registrato all'1:27 con il 73,70% durante l'annuncio del vincitore Mahmood.[115]

DopoFestival

PuntataMessa in ondaTelespettatoriShare
15 febbraio 20191.663.00035,99%
26 febbraio 20191.802.00037,44%
37 febbraio 20191.650.00032,50%
48 febbraio 20192.025.00035,00%
59 febbraio 20193.305.00051,00%
Media2.089.00038,39%

Trasmissione dell'evento

AreaRete
 ItaliaRai 1
Rai Radio 2
 Italia (resto del mondo)Rai Italia
 AlbaniaRTSH Muzikë (tutte le serate)
RTSH 1 (solo la serata finale)
 Unione europeaEurovisione

Piazzamenti in classifica

Passaggi radio

Artista
Canzone
Posizione massima
Airplay italiano
(nazionale)[117]
Airplay italiano
(internazionale)[118]
MahmoodSoldi111
Loredana BertèCosa ti aspetti da me222
Achille LauroRolls Royce358
UltimoI tuoi particolari469
BoomdabashPer un milione5813
IramaLa ragazza con il cuore di latta61352
Anna TatangeloLe nostre anime di notte71838
ArisaMi sento bene814
Federica Carta e ShadeSenza farlo apposta91639
Paola TurciL'ultimo ostacolo1019
NekMi farò trovare pronto1120
Daniele SilvestriArgentovivo12
Enrico NigiottiNonno Hollywood13
Ex-OtagoSolo una canzone14
Francesco RengaAspetto che torni15
GhemonRose viola163052
NegritaI ragazzi stanno bene17
MottaDov'è l'Italia18
Il VoloMusica che resta19
Simone CristicchiAbbi cura di me203762
Patty Pravo con BrigaUn po' come la vita2140
EinarParole nuove2246
The Zen CircusL'amore è una dittatura23
Nino D'Angelo e Livio CoriUn'altra luce2451

Singoli

ArtistaSingoloItaliaItalia
(Certificazioni vendite FIMI)
Vendite
MahmoodSoldi1Platino (4)200.000+
UltimoI tuoi particolari2Platino (4)280.000+
BoomdabashPer un milione3Platino (4)200.000+
IramaLa ragazza con il cuore di latta3Platino (2)100.000+
Achille LauroRolls Royce4Platino50.000+
Federica Carta e ShadeSenza farlo apposta5Platino50.000+
Loredana BertèCosa ti aspetti da me6Platino50.000+
Enrico NigiottiNonno Hollywood11Oro25.000+
Simone CristicchiAbbi cura di me13
Daniele SilvestriArgentovivo15Oro25.000+
Il VoloMusica che resta16
ArisaMi sento bene17
GhemonRose viola19Oro25.000+
Ex-OtagoSolo una canzone25Oro25.000+
Paola TurciL'ultimo ostacolo31
Francesco RengaAspetto che torni34
NekMi farò trovare pronto41
MottaDov'è l'Italia45
The Zen CircusL'amore è una dittatura47
EinarParole nuove55
NegritaI ragazzi stanno bene60
Patty Pravo con BrigaUn po' come la vita61
Nino D'Angelo e Livio CoriUn'altra luce63
Anna TatangeloLe nostre anime di notte75

Album

ArtistaAlbumItaliaItalia
(Certificazioni vendite FIMI)
Vendite
IramaGiovani per sempre1Platino50.000+
MahmoodGioventù bruciata1Platino50.000+
UltimoColpa delle favole1Platino (5)250.000+
Daniele SilvestriLa terra sotto i piedi2
Francesco RengaL'altra metà2
Il VoloMusica2Oro25.000+
Achille Lauro19693Platino (2)100.000+
Federica CartaPopcorn3
NekIl mio gioco preferito: parte prima3
Paola TurciViva da morire6
NegritaI ragazzi stanno bene (1994-2019)12
ShadeTruman Sanremo Edition12
Loredana BertèLiBertè Sanremo Edition14Oro25.000+
Enrico NigiottiCenerentola e altre storie...15
The Zen CircusVivi si muore 1999-201915
Ex-OtagoCorochinato16
Patty PravoRed17
Simone CristicchiAbbi cura di me18
BrigaIl rumore dei sogni - Collection20
ArisaUna nuova Rosalba in città22
EinarParole nuove24
Anna TatangeloLa fortuna sia con me30
BoomdabashBarracuda Predator Edition65-
Livio CoriMontecalvario - Core senza paura

Compilation

CompilationItalia
(Massima posizione raggiunta)
Italia
(Certificazioni vendite FIMI)
Vendite
Sanremo 20191Oro25.000+

Eurovision Song Contest

Mahmood durante le prove per la finale dell'Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele.

Come di consueto, il regolamento del Festival di Sanremo ha offerto al vincitore la possibilità di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest.[5][8] Il 12 febbraio 2019 Mahmood ha confermato la sua partecipazione all'evento ed ha annunciato che avrebbe concorso con Soldi, il brano vincitore del Festival.[119][65] La versione ridotta della canzone è stata resa disponibile a partire dal 12 aprile.[120] Come da regolamento, poiché l'Italia rientra fra i membri delle cosiddette Big Five, il cantautore si è automaticamente qualificato per la finale.

Il 18 maggio 2019 Mahmood si è esibito all'Expo Tel Aviv nell'omonima città israeliana in occasione della finale dell'Eurovision Song Contest 2019. Al termine dell'evento l'artista si è classificato secondo con 472 punti alle spalle del rappresentante nederlandese Duncan Laurence, al quale è andata la vittoria.[9] Nella graduatoria del televoto è risultato essere terzo con 253 punti, mentre in quella delle giurie nazionali si è classificato quarto, guadagnando così 219 punti.[121] Fino alla vittoria dei Måneskin nel 2021 con 524 punti, si è trattato del punteggio più alto mai accumulato dall'Italia nella storia della manifestazione (seppure col sistema implementato dal 2016), nonché del miglior piazzamento italiano da quando il Paese è tornato a gareggiare nel 2011. Inoltre, l'Italia ha ottenuto i celebri douze points per ben 10 volte (sia al televoto che per le giurie nei casi di Croazia e Malta).[121]

Infine, Mahmood ha vinto il Composer Award dei Marcel Bezençon Award per la miglior composizione,[122] e l'OGAE Eurovision Song Contest Poll, concorso realizzato dall'OGAE, fanclub internazionale dell'Eurovision Song Contest, in cui gli iscritti votano il proprio brano preferito fra quelli in gara.[123]

Curiosità

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni