Festival di Sanremo 1994

44º Festival della canzone italiana
Voce principale: Festival di Sanremo.

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 26 febbraio 1994 con la conduzione di Pippo Baudo, per la prima volta anche direttore artistico, affiancato da Anna Oxa e Cannelle. Dopo sedici anni, l'organizzazione del Festival tornò ad essere gestita e coordinata in toto dalla Rai; fu inoltre la prima edizione in cui i ruoli di conduttore e direttore artistico vennero affidati entrambi alla stessa persona. I collegamenti dalle varie sedi Rai nelle quali erano dislocate le giurie Explorer vennero affidati ad Antonella Clerici.

Festival di Sanremo 1994
EdizioneXLIV
Periodo23 - 26 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoPippo Baudo
PresentatorePippo Baudo con Anna Oxa e Cannelle
Emittente TVRai Uno
Eurovisione
Emittente radioRai Radio 1
Partecipanti38
VincitoreAleandro Baldi
SecondoGiorgio Faletti
TerzoLaura Pausini
Premio della criticaGiorgio Faletti
Cronologia
Festival di Sanremo 1993Festival di Sanremo 1995
Da sinistra: due dei conduttori del Festival, Anna Oxa e Pippo Baudo.

L'edizione ebbe la particolarità di essere vinta da due artisti entrambi originari della Toscana e non vedenti: Aleandro Baldi (già vincitore delle Nuove proposte nel 1992) con la canzone Passerà per la categoria Campioni (con una vittoria a sorpresa, in quanto inizialmente si riteneva favorita Laura Pausini, classificatasi invece terza) ed Andrea Bocelli (che diventerà di lì a poco una star a livello mondiale) con il brano Il mare calmo della sera per la categoria Nuove proposte. Molto successo fu ottenuto, nella categoria Campioni, oltre che dalla Pausini, anche da Giorgio Faletti, fino ad allora noto principalmente come comico e presentatosi a sorpresa nell'inedita veste di cantautore impegnato, con il brano Signor tenente, ispirato alle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio, classificatosi secondo e vincitore del Premio della critica, mentre tra le Nuove proposte, oltre a Bocelli, spiccarono quelle che sarebbero diventate in pochi anni due importanti voci femminili della musica italiana: Giorgia con il brano E poi e Irene Grandi con Fuori.

In questa edizione, andando incontro alle richieste delle case discografiche, la Rai e Pippo Baudo aboliscono le eliminatorie per i Campioni, ma vengono lasciate in vigore per le Nuove Proposte.

Partecipanti

Sezione Campioni

InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Aleandro Baldi1992 (tra le Novità)
Alessandro Bono1992 (tra le Novità)
Alessandro Canino1993
Andrea Mingardi1993
Carlo Marrale1993 (come membro dei Matia Bazar)
Claudia Mori1970
Enzo Jannacci e Paolo Rossi1991 e Esordiente
Formula 31992
Francesco Salvi1993
Franco Califano1988
Gerardina Trovato1993 (tra le Novità)
Giorgio Faletti1992
Ivan Graziani1985
Laura Pausini1993 (tra le Novità)
Loredana Bertè1993
Marco Armani1986
Mariella Nava1992
Michele Zarrillo1992
Rettore1986
Squadra ItaliaEsordiente

Sezione Nuove proposte

InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Andrea BocelliEsordiente
Antonella ArancioEsordiente
BaraonnaEsordienti
Daniela ColaceEsordiente
Daniele FossatiEsordiente
Danilo AmerioEsordiente
Francesca SchiavoEsordiente
Franz CampiEsordiente
Giò Di TonnoEsordiente
GiorgiaEsordiente
Irene GrandiEsordiente
Joe BarbieriEsordiente
LigheaEsordiente
PaidejaEsordienti
Paola AngeliEsordiente
Silvia CecchettiEsordiente
Simona D'AlessioEsordiente
Valeria ViscontiEsordiente

Classifica, canzoni e cantanti

Sezione Campioni

Il podio della sezione Campioni; da sinistra: la terza classificata Laura Pausini, il vincitore Aleandro Baldi e Giorgio Faletti, secondo e insignito del Premio della Critica.
PosizioneInterpreteCanzoneAutoriVoti ricevuti
Aleandro BaldiPasseràA. Civai, G. Bigazzi e M. Falagiani27.145
Giorgio FalettiSignor tenenteG. Faletti25.742
Laura PausiniStrani amoriA. Valsiglio, R. Buti, Cheope, M. Marati e F. Tanini25.587
Gerardina TrovatoNon è un filmA. Anastasio, C. Valli e G. Trovato25.076
Michele ZarrilloCinque giorniV. Incenzo e M. Zarrillo23.441
Enzo Jannacci e Paolo RossiI soliti accordiE. Jannacci, P. Rossi e P. Jannacci22.413
Ivan GrazianiMaledette malelingueI. Graziani22.248
Andrea MingardiAmare amareA. Mingardi e M. Tirelli21.863
Marco ArmaniEsser duriM. Armenise e L. Carboni19.359
10ºDonatella RettoreDi notte specialmenteCheope, D. Rettore e C. Rego18.943
11ºMariella NavaTerra miaM. G. Nava18.904
12ºFormula 3La casa dell'imperatoreT. Cicco e M. Castelnuovo18.393
13ºLoredana BertèAmici non ne hoL. Bertè e P. Leon18.035
14ºAlessandro CaninoCresceraiB. Zucchetti, G. Dati e S. Busà17.988
15ºFrancesco SalviStatentoF. Salvi e V. Cosma17.392
16ºAlessandro BonoOppure noA. Pizzamiglio16.936
17ºClaudia MoriSe mi ami...T. Cutugno16.273
18ºCarlo MarraleL'ascensoreC. Marrale, P. Rodenbucher e Cheope15.572
19ºSquadra ItaliaUna vecchia canzone italianaS. Jurgens e M. Marrocchi14.900
20ºFranco CalifanoNapoliF. Califano, A. Laurenti e A. Gaudino12.968

Sezione Nuove proposte

L'astro nascente della musica mondiale, Andrea Bocelli (secondo da sinistra), vincitore della sezione Nuove proposte con Il mare calmo della sera.
PosizioneInterpreteCanzoneAutoriVoti ricevuti
Andrea BocelliIl mare calmo della seraG. P. Felisatti, Malise e G. Nuti12.641
Antonella ArancioRicordi del cuore (Anime sole)C. Allia e R. Distefano10.672
Danilo AmerioQuelli come noiD. Amerio9.978
Irene GrandiFuoriTelonio e I. Grandi9.743
Valeria ViscontiCosì vivraiE. Croce e R. Eleuteri9.252
LigheaPossiamo realizzare i nostri sogniS. Jurgens, T. Montelpare e G. Galgani9.204
GiorgiaE poiG. Todrani, M. Calabrese e M. Rinalduzzi9.171
Francesca SchiavoIl mondo è quiV. Venturi8.832
Silvia CecchettiIl mondo dove vaV. B. Scanu8.536
10ºGiò Di TonnoSenti uomoG. Di Tonno e A. Di Zio8.294
NFPaola AngeliCuore cuoreP. Angeli
Simona D'AlessioÈ solo un giorno neroC. Di Domenico e C. Pizzale
BaraonnaI giardini d'AlhambraF. Caporale e V. Caporale
Daniela ColaceIo e il mio amico NealM. Ascolese e D. Colace
Franz CampiMa che sareiF. Campi
Joe BarbieriNon spegnere i tuoi occhiJ. Barbieri
PaidejaPropiziu ventuT. Nicoletta e V. Nicoletta
Daniele FossatiSenza un doloreD. Fossati

Altri premi

Regolamento

Una interpretazione per brano:

  • 1ª serata: 20 Campioni (con classifica provvisoria)
  • 2ª serata: 10 Campioni + 9 Nuove proposte (5 in finale)
  • 3ª serata: 10 Campioni + 9 Nuove proposte (5 in finale)
  • 4ª serata: 20 Campioni + 10 Nuove proposte (gare separate)

Orchestra

L'Orchestra della RAI fu diretta dal maestro Pippo Caruso, durante le esibizioni dei cantanti dai maestri:

Sigla

"La gente che canta" interpretata da tutti gli artisti della categoria Campioni.

DopoFestival

Il DopoFestival fu condotto da Mara Venier con Renato Zero, Sandro Ciotti, Roberto D'Agostino e la supervisione di Pippo Baudo.

Ospiti cantanti

Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle quattro serate di questa edizione del Festival di Sanremo:

Piazzamenti in classifica dei singoli

[1]

ArtistaSingoloItalia
(Massima posizione raggiunta)
Italia
(Posizione annuale)
Laura PausiniStrani amori234
GiorgiaE poi2
Michele ZarrilloCinque giorni591
Giorgio FalettiSignor tenente5
Gerardina TrovatoNon è un film6
Andrea BocelliIl mare calmo della sera843
Irene GrandiFuori867
Donatella RettoreDi notte specialmente9
Aleandro BaldiPasserà9
Antonella ArancioRicordi del cuore10
Squadra ItaliaUna vecchia canzone italiana11
Loredana BertèAmici non ne ho22

Compilation

Organizzazione

RAI

Ascolti

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Prima TV ItaliaTelespettatoriShare
Prima serata13 400 00056,93%
Seconda serata11 300 00044,77%
Terza serata12 700 00052,18%
Quarta serata13 100 00060,63%
Media delle serate12 625 00053,63%

Esclusi

Come ogni anno non esiste un elenco ufficiale dei cantanti esclusi. Dalle notizie riportate dalla stampa, risulta che le canzoni pervenute sarebbero state 92, di cui 5 scartate a priori perché presentate oltre i termini. Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella categoria Campioni vi sono[2]: Mia Martini (E la vita racconta), Giuni Russo (La sua figura), Fiordaliso (Tutti colpevoli), Cristiano De André (Cose che dimentico), Aeroplanitaliani, Paola Turci, Maria Carta e i Tazenda, Eduardo De Crescenzo (Lontano da qui), Rita Pavone, Peppe Barra, Enzo Gragnaniello, Adriano Pappalardo, Riccardo Fogli (Orsa), Alberto Fortis, Mike Francis, Nek, Tullio De Piscopo e Ladri di Biciclette (No).[3][4]

Direzione artistica

La direzione artistica del Festival fu curata da Pippo Baudo: per la prima volta coincisero le figure del presentatore e del direttore artistico.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo