Ferrovia dell'aeroporto di Zurigo

La ferrovia dell'aeroporto di Zurigo è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Ferrovia dell'aeroporto di Zurigo
Nome originaleFlughafenlinie Zürich
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioOerlikon
FineEffretikon
Attivazione1980
GestoreFFS
Lunghezza15,66 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Storia

A seguito dell'apertura dell'aeroporto di Zurigo, avvenuta il 9 aprile 1953[1], si ebbe un fortissimo incremento del traffico, triplicato dal 1960. Si rese quindi necessario un collegamento diretto su rotaia con la rete ferroviaria (sino ad allora esisteva unicamente un'autolinea della VBZ tra l'aerostazione e la stazione centrale di Zurigo[2]).

Nell'agosto 1969 vennero stesi i primi progetti; approvato nel 1970 dal consiglio di amministrazione delle FFS il progetto[3], l'anno successivo iniziarono i primi lavori per la stazione dell'aeroporto, con la posa dei binari iniziata nel settembre 1977 (nell'aprile di quello stesso anno era stato completato lo scavo della galleria dell'Hagenholz[4]).

La linea venne inaugurata il 29 maggio 1980, entrando in servizio regolare il successivo 1º giugno.

Caratteristiche

La tratta, a scartamento normale, è lunga 15,66 km, è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario[5].

Percorso

[5] Stazioni e fermate 
per Zurigo HB
4,7Zürich Oerlikon
per Effretikon via Wallisellen-Dietlikon
5,4per Wettingen
6,6per Bülach
7,2Opfikon
fiume Glatt
Flughafentunnel1215 m
8,2posto di movimento Riet (binario unico fino a Kloten)
8,8Kloten Balsberg
9,6Zürich Flughafen
Hagenholztunnel2837 m
10,0
11,3
Kloten
salto di montone Dorfnest
vecchio tracciato † 1980
14,8Bassersdorf
Brüttener Tunnel (in progetto)
per Oerlikon via Wallisellen
bivio Hürlistein
18,3
14,8
16,8Effretikon
per Winterthur
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
La stazione di Zurigo Aeroporto

La linea si distacca dalla ferrovia Zurigo-Winterthur poco dopo la stazione di Zurigo Oerlikon, e corre parallela alla linea Wettingen-Effretikon fino a Opfikon; sottopassata la Wettingen-Effretikon e il fiume Glatt con una galleria viene quindi raggiunto l'aeroporto, la cui stazione è situata sotto il terminal B. Una seconda galleria collega la stazione dell'aeroporto con il bivio Dorfnest, nel quale la ferrovia si allaccia alla Wettingen-Effretikon, raddoppiata in occasione della costruzione della linea e deviata a sud di Bassersdorf. A Effretikon la ferrovia si riallaccia alla Zurigo-Winterthur.

Note

Bibliografia

  • (FR) Le raccordement ferroviaire de l'aéroport de Zurich, in Ingénieurs et architectes suisses, n. 25/1979, Losanna, Société des éditions des associations techniques universitaires, 6 dicembre 1979, pp. 327-341. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  • (FR) Le raccordement ferroviaire de l'aéroport de Zurich, in Ingénieurs et architectes suisses, n. 13/1980, Losanna, Société des éditions des associations techniques universitaires, 26 giugno 1980, pp. 161-180. URL consultato il 20 febbraio 2023.
  • (DE) Zur Eröffnung der Flughafenlinie Zürich, in Schweizer Ingenieur und Architekt, n. 22/1980, Zurigo, Verlags-AG der Akademischen-technischen Vereine, 29 maggio 1980, pp. 505-548. URL consultato il 20 febbraio 2023.

Voci correlate

Altri progetti