Campionati europei maschili di pallacanestro Under-18

(Reindirizzamento da FIBA Europe Under-18 Championship)

I Campionati europei maschili di pallacanestro Under-18 (in inglese FIBA Europe Under-18 Championship) sono una competizione sportiva continentale a cadenza annuale organizzata dalla FIBA Europe, la federazione europea della pallacanestro.

FIBA Europe Under-18 Championship
Sport
FederazioneFIBA Europe
ContinenteEuropa
OrganizzatoreFIBA Europe
TitoloCampione d'Europa Under-18
CadenzaAnnuale
Partecipanti16
Sito Internethttp://u18men.fibaeurope.com/
Storia
Fondazione1964
DetentoreBandiera della Serbia Serbia
Record vittorieBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (8)

Si tratta di un torneo tra nazionali composte di giocatori al di sotto dei 18 anni di età, ed è di solito valevole per la qualificazione ai Campionati mondiali Under-19.

Il primo campionato europeo di pallacanestro Under-18 si tenne nel 1964 a Napoli. Fino al 2004 il torneo si svolgeva ogni due anni.

Albo d'oro

AnnoNazione ospitanteFinale 1º/2ºFinale 3º/4º
VincitorepunteggioSecondo postoTerzo postopunteggioQuarto posto
1964
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
62-41
Francia

Italia
73-72
Bulgaria
1966
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
71-50
Jugoslavia

Italia
47-42
Cecoslovacchia
1968
dettagli
 Spagna
Unione Sovietica
girone finale
Jugoslavia

Italia
girone finale
Turchia
1970
dettagli
 Grecia
Unione Sovietica
girone finale
Grecia

Italia
girone finale
Jugoslavia
1972
dettagli
 Jugoslavia
Jugoslavia
girone finale
Italia

Unione Sovietica
girone finale
Israele
1974
dettagli
 Francia
Jugoslavia
80-79
Spagna

Italia
77-69
Svezia
1976
dettagli
 Spagna
Jugoslavia
92-83
Unione Sovietica

Spagna
89-72
Bulgaria
1978
dettagli
 Italia
Unione Sovietica
104-100
Spagna

Jugoslavia
95-72
Bulgaria
1980
dettagli
 Jugoslavia
Unione Sovietica
83-81
Jugoslavia

Bulgaria
96-90
Spagna
1982
dettagli
 Bulgaria
Unione Sovietica
97-87
Jugoslavia

Bulgaria
84-73
Italia
1984
dettagli
 Svezia
Unione Sovietica
75-74
Italia

Jugoslavia
92-89
Spagna
1986
dettagli
 Austria
Jugoslavia
111-87
Unione Sovietica

Italia
83-53
Germania Ovest
1988
dettagli
 Jugoslavia
Jugoslavia
84-75
Italia

Cecoslovacchia
88-70
Grecia
1990
dettagli
 Paesi Bassi
Italia
92-79
Unione Sovietica

Spagna
105-73
Romania
1992
dettagli
 Ungheria
Francia
94-83
Italia

Comunità degli Stati Indipendenti
113-108
Grecia
1994
dettagli
 Israele
Lituania
73-71
Croazia

Spagna
87-76
Italia
1996
dettagli
 Francia
Croazia
64-51
Francia

Jugoslavia
77-60
Belgio
1998
dettagli
 Bulgaria
Spagna
81-70
Croazia

Grecia
97-91
Lettonia
2000
dettagli
 Croazia
Francia
65-64
Croazia

Grecia
71-65
Italia
2002
dettagli
 Germania
Croazia
74-72
Slovenia

Grecia
82-67
Lituania
2004
dettagli
 Spagna
Spagna
89-71
Turchia

Francia
74-68
Italia
2005
dettagli
 Serbia e Montenegro
Serbia e Montenegro
78-61
Turchia

Italia
88-83
Spagna
2006
dettagli
 Grecia
Francia
77-72
Lituania

Spagna
92-83
Turchia
2007
dettagli
 Spagna
Serbia
92-89
Grecia

Lettonia
74-72
Lituania
2008
dettagli
 Grecia
Grecia
57-50
Lituania

Croazia
73-68
Francia
2009
dettagli
 Francia
Serbia
78-72
Francia

Turchia
95-74
Lituania
2010
dettagli
 Lituania
Lituania
90-61
Russia

Lettonia
75-49
Serbia
2011
dettagli
 Polonia
Spagna
71-65
Serbia

Turchia
69-65
Italia
2012
dettagli
 Lituania
 Lettonia

Croazia
88-76
Lituania

Serbia
66-56
Russia
2013
dettagli
 Lettonia
Turchia
81-74
Croazia

Spagna
57-56
Lettonia
2014
dettagli
 Turchia
Turchia
85-68
Serbia

Croazia
75-71
Grecia
2015
dettagli
 Grecia
Grecia
64-61
Turchia

Lituania
74-49
Bosnia ed Erzegovina
2016
dettagli
 Turchia
Francia
75-68
Lituania

Italia
74-68
Germania
2017
dettagli
 Slovacchia
Serbia
74-62
Spagna

Lituania
97-88
Turchia
2018
dettagli
 Lettonia
Serbia
99-90
Lettonia

Francia
79-70
Russia
2019
dettagli
 Grecia
Spagna
57-53
Turchia

Slovenia
81-57
Grecia
2022
dettagli
 Turchia
Spagna
68-61
Turchia

Serbia
70-67
Slovenia
2023
dettagli
 Serbia
Serbia
81-71
Spagna

Germania
67-59
Francia


Medagliere per nazioni

Pos.Paese
1. Unione Sovietica83112
2. Jugoslavia54211
3. Spagna54514
4. Serbia5229
5. Francia4328
6. Croazia3429
7. Turchia2529
8. Lituania2428
9. Grecia2237
10. Italia14813
11. Serbia e Montenegro1012
12. Lettonia0122
13. Slovenia0112
14. Russia0101
15. Bulgaria0033
16. Cecoslovacchia0011
Comunità degli Stati Indipendenti0011
Germania0011


MVP (dal 1998)

AnnoMVP
1998 Sani Bečirovič
2000 Tony Parker
2002 Erazem Lorbek
2004 Sergio Rodríguez
2005 Dragan Labović
2006 Nicolas Batum
2007 Kosta Koufos
2008 Donatas Motiejūnas
2009 Enes Kanter
2010 Jonas Valančiūnas
2011 Álex Abrines
2012 Dario Šarić
2013 Kenan Sipahi
2014 Egemen Güven
2015 Vasilīs Charalampopoulos
2016 Frank Ntilikina
2017 Nikola Mišković
2018 Marko Pecarski
2019 Santiago Aldama
2022 Izan Almansa

Marcatori

AnnoTop ScorerPPG
1996 Igor Rakočević25,4
1998 Sani Bečirovič28,1
2000 Zoran Planinić16,6
2002 Erazem Lorbek23,8
2004 Nikita Kurbanov21,1
2005 Ernests Kalve22,5
2006 Čavdar Kostov24,9
2007 Kosta Koufos26,5
2008 Hristo Zahariev19,2
2009 Toni Prostran20,9
2010 Alessandro Gentile23,0
2011 Martin Kříž19,0
2012 Dario Šarić25,6
2013 Aleksandăr Vezenkov22,4
2014 Federico Mussini22,6
2015 Lauri Markkanen18,2
2016 Džanan Musa20,2
2017 Sani Čampara21,0
2018 Marko Pecarski24,7
2019 Bojan Tomašević21,0
2022 Paulius Murauskas20,7

Assist

AnnoTop ScorerAPG
1996 Vladimir Anzulović5,9
1998 Sani Bečirovič3,8
2000 Marko Popović5,1
2002 Heiko Schaffartzik4,7
2004 Sergio Rodríguez8,5
2005 Yogev Ohayon5,1
2006 Žygimantas Janavičius5,3
2007 Marios Matalon4,8
2008 Toni Prostran5,0
2009 Toni Prostran7,9
2010 Vytenis Čižauskas5,7
2011 Luka Rupnik5,7
2012 Deyan Karamfilov5,7
2013 Matic Rebec8,1
2014 Viktor Pulpàn6,7
2015 Vojislav Stojanović7,1
2016 Arnas Velička5,7
2017 Arnas Velička6,4
2018 Carlos Alocén6,4
2019 Keye van der Vuurst de Vries9,6
2022 Noam Yaacov6,0

Collegamenti esterni

Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro