Eropeplus canus

specie di animali della famiglia Muridae

Eropeplus canus (Miller & Hollister, 1921) è l'unica specie del genere Eropeplus (Miller & Hollister, 1921), endemico di Sulawesi.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eropeplus canus
Immagine di Eropeplus canus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereEropeplus
Miller & Hollister, 1921
SpecieE.canus
Nomenclatura binomiale
Eropeplus canus
Miller & Hollister, 1921

Descrizione

Dimensioni

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza del corpo tra 229 e 255 mm e la lunghezza della coda tra 258 e 305 mm, la lunghezza del piede tra 44 e 49 mm, la lunghezza delle orecchie tra 27 e 31 mm e un peso fino a 315 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio ha un rostro lungo e un palato stretto, con i fori palatali relativamente lunghi. La costrizione inter-orbitale è considerevole. Le creste sopra-orbitali sono ben sviluppate. La bolla timpanica è di dimensioni moderate e scarsamente rigonfia. I molari sono ipsodonti, ovvero con una corona alta.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

30011003
30011003
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è setosa, cosparsa di lunghi peli nerastri con la punta giallastra, abbondanti specialmente nella parte posteriore. Il colore del dorso è grigio-brunastro, mentre le parti ventrali sono grigio chiaro. I piedi sono finemente ricoperti di corti peli nerastri. Le vibrisse sono nere. La coda è più lunga della testa e del corpo ed ha la parte terminale bianca. Le femmine hanno due paia di mammelle inguinali.

Biologia

Comportamento

È una specie arboricola e notturna.

Alimentazione

Si nutre di frutta, felci, foglie e insetti.

Riproduzione

Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica della zona centrale dell'isola di Sulawesi.

Vive nelle foreste pluviali tropicali montane tra i 1.800 e 2.300 metri di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e la perdita continua del proprio habitat, classifica E.canus come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi