Edoardo Bencivenga

regista italiano (1885-1934)

Edoardo Bencivenga noto anche come Eduardo (Napoli, 1885Roma, 6 giugno 1934) è stato un regista italiano.

Biografia

Quasi tutte le sue opere risalgono al primo ventennio del 1900.[1] L'ultimo suo lavoro di cui si ha notizia è Gli eroi del Mare Nostro del 1923, in cui si narra dell'Impresa di Premuda.[2]

Fu molto attivo come regista agli inizi del secolo, sia di cortometraggi che di lungometraggi.[3] Amico di famiglia di Vittorio De Sica, gli fece ottenere un piccolo ruolo in un film muto diretto da Alfredo De Antoni, Il processo Clémenceau del 1917.

Filmografia

Cortometraggi e mediometraggi

  • Raffaello e la Fornarina (1907)
  • L'ignota (non confermato, 1910)
  • Il serpe (1910)
  • Il barone Lagarde (non confermato, 1910)
  • I cavalieri della morte (non confermato, 1910)
  • Pietà di mamma (1911)
  • Se fossi Re! (1912)
  • La nave (1912) – come Eduardo Bencivenga
  • Il fischio della sirena (1912)
  • Il ragno (1913)
  • Cuor di poeta (1913)
  • Fata Morgana (1914)
  • Il dubbio (1915)
  • Savoia, urrah! (1915)
  • Eroismo di madre (1915)
  • Il sacrificio del nonno (1915)
  • Il medaglione (1916)
  • Pazzia contagiosa (1917)
  • Voca e canta (1918)

Lungometraggi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN75384390 · ISNI (EN0000 0000 2776 6330 · LCCN (ENn87914057