Eccellenza Campania 2012-2013

edizione del torneo calcistico
Voce principale: Eccellenza 2012-2013.

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è stato il 22º organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano ed il primo a livello regionale.

Eccellenza Campania 2012-2013
CompetizioneEccellenza Campania
Sport Calcio
Edizione22ª
OrganizzatoreFIGC - Comitato Regionale Campania
Datedal 15 settembre 2012
al 28 aprile 2013
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti32
Formula2 gironi, play-off e play-out
Risultati
VincitoreProgreditur Marcianise
Vico Equense
PromozioniProgreditur Marcianise
Vico Equense
Torrecuso
RetrocessioniAtletico Vesuvio
Atri
Ippogrifo Sarno
Ortese
Real Nocera Superiore
Viribus Unitis
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Italia Luca Balzano (miglior marcatore del Savoia di tutti i tempi) (37)
Incontri disputati486
Gol segnati1 400 (2,88 per incontro)
Cronologia della competizione

Al campionato regionale campano hanno partecipato 32 squadre divise in due gironi da 16 ciascuno. Il girone A era composto da squadre del napoletano e del casertano mentre il girone B da squadre napoletane, salernitane, avellinesi e da una squadra del beneventano.

Formula

Come negli anni precedenti le squadre avevano l'obbligo di schierare in campo tre giocatori giovani: in questa stagione l'obbligo riguardava i nati negli anni 1993, 1994 e 1995 (almeno uno per ogni anno, o più giovane).

Promozioni

  • È promossa direttamente in Serie D la 1ª classificata di ciascun girone.
  • Le squadre classificate dal 2º al 5º posto disputano dei play-off che si svolgono in due turni giocati in casa della meglio piazzata in classifica. Nelle semifinali la 2ª classificata affronta la 5ª mentre la 3ª affronta la 4ª, salvo che tra le contendenti risulti un divario pari o superiore ai 10 punti in classifica. In seguito si svolge la finale tra le vincenti del primo turno. Nel caso in cui le squadre contendenti le semifinali o la finale chiudano la partita in pareggio anche dopo i tempi supplementari, la squadra che gioca in casa passa il turno. Le due compagini vincitrici della finale, provenienti una dal girone A e l'altra dal girone B, accedono ai play-off nazionali. Se la 2ª classificata accumula un vantaggio pari o superiore a 10 punti rispetto alla 3ª in classifica, la squadra classificata al 2º posto ottiene automaticamente l'accesso alla fase nazionale dei play-off.

Retrocessioni

  • Le squadre classificate dal 12º al 15º posto disputano dei play-out che si svolgono in un unico turno giocato in casa della meglio piazzata in classifica. La 12ª classificata affronta la 15ª mentre la 13ª affronta la 14ª, salvo che tra le contendenti risulti un divario pari o superiore ai 10 punti in classifica. Le squadre perdenti retrocedono in Promozione mentre nel caso in cui le squadre contendenti chiudano la partita in pareggio anche dopo i tempi supplementari, la squadra che gioca fuori casa retrocede. Se la 12ª classificata accumula un vantaggio pari o superiore a 10 punti rispetto alla 13ª in classifica, le squadre classificate al 14º e al 15º posto retrocedono automaticamente in Promozione.
  • Retrocede direttamente in Promozione la 16ª classificata di ogni girone.

Girone A

Squadre partecipanti

Acerrana
Atletico Casalnuovo
Bacoli Sibilla
Pompei
Florigium
Isola di Procida
Mari
Ortese
Progreditur Marcianise
San Giorgio a Cremano, Atletico Vesuvio
Stasia
Viribus Unitis
Virtus Carano
Virtus Volla
Vis San
Nicola
Ubicazione delle squadre partecipanti
ClubCittàStadioStagione 2011-2012
AcerranaAcerra (NA)Stadio Comunale di Acerra1º nel girone C di Promozione
Atletico CasalnuovoCasalnuovo di Napoli (NA)Stadio Domenico Iorio3º nel girone A di Promozione
Atletico Vesuvio[1]San Giorgio a Cremano (NA)Stadio Raffaele Paudice12º nel girone A di Eccellenza
Bacoli Sibilla FlegreaBacoli (NA)Stadio Tony Chiovato17º nel girone G di Serie D
Città di Pompei[2]Ercolano (NA)Stadio Raffaele Solaro6º nel girone B di Eccellenza
Florigium[3]Forio (NA)Stadio Salvatore Calise4º nel girone A di Eccellenza
Isola di ProcidaProcida (NA)Stadio Mario Spinetti8º nel girone A di Eccellenza
Mari[4]Cercola (NA)Stadio Giuseppe Piccolo10º nel girone A di Eccellenza
Ortese[5]Orta di Atella (CE)Stadio Don Sossio Giordano1º nel girone A di Promozione
Progreditur MarcianiseMarcianise (CE)Stadio Progreditur8º nel girone A di Eccellenza
San Giorgio 1926San Giorgio a Cremano (NA)Stadio Raffaele Paudice11º nel girone A di Eccellenza
StasiaSant'Anastasia (NA)Stadio Agostino De Cicco7º nel girone A di Eccellenza
 Viribus UnitisSomma Vesuviana (NA)Stadio Felice Nappi16º nel girone H di Serie D
Virtus CaranoSessa Aurunca (CE)Stadio Lorenzo Montecuollo3º nel girone A di Eccellenza
Virtus VollaVolla (NA)Stadio Paolo Borsellino13º nel girone A di Eccellenza
Vis San NicolaSan Nicola la Strada (CE)Stadio Andrea Clemente6º nel girone A di Eccellenza

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Progreditur Marcianise613018756027+33
2. Stasia583017766531+34
3. San Giorgio 1926563016864933+16
4. Virtus Volla543015965130+21
5. Virtus Carano[6]513014974637+9
6. Atletico Casalnuovo5130131254928+21
7. Acerrana453012993832+6
8. Isola di Procida4330127113938+1
9. Mari[7]4130101464528+17
10. Bacoli Sibilla Flegrea3830108124142-1
11. Città di Pompei[8]353098132736-9
12. Atletico Vesuvio[9]293078153457-23
13. Florigium2830610143345-12
14. Ortese273069153160-29
15. Vis San Nicola203055203162-31
16. Viribus Unitis[10]113026222578-53

Legenda:
      Promossa in Serie D 2013-2014.
      Retrocesse in Promozione 2013-2014.
      Non iscritte alla stagione successiva.

Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

  • Viribus Unitis penalizzata di 1 punto.
  • Mari penalizzato di 3 punti.

Risultati

Tabellone

ACEATLATLBACCITFLOISOMARORTPROSANSTAVIRVIRVIRVIS
Acerrana0-01-20-00-10-32-21-04-11-00-00-41-00-20-04-1
Atletico Casalnuovo0-03-02-23-03-22-00-01-02-51-02-25-20-11-01-0
Atletico Vesuvio2-22-22-61-00-21-01-12-01-20-20-22-20-50-32-1
Bacoli Sibilla Flegrea1-01-40-02-01-10-21-32-00-01-21-36-21-13-24-2
Città di Pompei1-21-00-00-12-21-21-01-11-23-33-21-01-10-22-0
Florigium2-42-12-10-10-02-11-22-20-10-10-02-10-01-12-2
Isola di Procida1-00-32-12-11-02-10-02-03-33-12-23-00-11-31-0
Mari2-20-02-20-02-05-21-13-01-02-22-21-01-10-06-0
Ortese1-41-13-30-30-02-02-12-11-43-13-11-12-21-32-0
Progreditur Marcianise2-10-03-02-00-02-13-12-06-00-01-45-04-01-11-2
San Giorgio2-11-11-03-13-22-11-02-04-01-11-01-13-24-14-2
Stasia1-11-22-11-03-04-02-00-03-00-13-24-24-10-03-2
Viribus Unitis0-10-50-22-21-21-12-40-41-00-32-11-62-71-30-1
Virtus Carano1-42-24-33-00-11-00-01-00-00-20-01-01-02-12-1
Virtus Volla0-11-03-02-02-10-11-13-32-14-02-02-41-14-11-0
Vis San Nicola0-12-21-31-00-21-12-11-32-22-40-10-22-01-32-2

Spareggi

Play-off

Tabellone
Primo turnoSecondo turno
      
2 Stasia2
5 Virtus Carano1
2 Stasia2
4 Virtus Volla0
3 San Giorgio 19261
4 Virtus Volla2
Primo turno
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Stasia2 - 1 Virtus Carano
San Giorgio 19261 - 2 Virtus Volla
Sant'Anastasia
12 maggio 2013
Stasia2 – 1
referto
Virtus Carano (200 spett.)
Arbitro:  Lorenzin (Castelfranco Veneto)

San Giorgio a Cremano
12 maggio 2013
San Giorgio 19261 – 2
referto
 Virtus Volla (800 spett.)
Arbitro:  Fagnani (Termoli)

Secondo turno
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Stasia2 - 0 Virtus Volla
Sant'Anastasia
19 maggio 2013
Stasia2 – 0
referto
 Virtus Volla
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Play-out

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Atletico Vesuvio 1 - 4 Vis San Nicola
Florigium2 - 1 Ortese
San Giorgio a Cremano
12 maggio 2013
Atletico Vesuvio 1 – 4
referto
Vis San Nicola
Arbitro:  Pasciuku (Albano Laziale)

Forio
12 maggio 2013
Florigium2 – 1 Ortese

Verdetti finali

  • Progreditur Marcianise promosso in Serie D.
  • Atletico Vesuvio e Ortese retrocessi in Promozione dopo i play-out.
  • Viribus Unitis retrocessa sul campo in Promozione, ma in seguito iscritta in Seconda Categoria.
  • Acerrana e Vis San Nicola non iscritte alla stagione successiva.

Girone B

Squadre partecipanti

Atri
Calpazio
Cicciano
Città di Agropoli
Eclanese
Ippogrifo Sarno
Libertas Stabia
Massa Lubrense
Palmese
Real Nocera Superiore, Montecorvino Rovella
Real Trentinara
Sant'Agnello
Torrecuso
Vico Equense
Virtus Scafatese
Ubicazione delle squadre partecipanti
ClubCittàStadioStagione 2011-2012
Atri[11]Atripalda (AV)Stadio San Michele di Serino12º nel girone B di Eccellenza
CalpazioCapaccio (SA)Stadio Tenente M. Vaudano8º nel girone B di Eccellenza
CiccianoCicciano (NA)Stadio Vincenzo Magnotti1º nel girone B di Promozione
Città di AgropoliBattipaglia (SA)Stadio Sant'Anna1º nel girone D di Promozione
Eclanese[12]Mirabella Eclano (AV)Stadio Nuovo Lando D'Elia9º nel girone B di Eccellenza
Ippogrifo Sarno[13]Castel San Giorgio (SA)Stadio D. Sessa11º nel girone B di Eccellenza
Libertas StabiaCastellammare di Stabia (NA)Stadio Romeo Menti5º nel girone B di Eccellenza
Massa LubrenseMassa Lubrense (NA)Stadio Marcello Cerulli13º nel girone B di Eccellenza
Montecorvino Rovella[14]Angri (SA)Stadio Pasquale Novi2º nel girone B di Eccellenza
PalmesePalma Campania (NA)Stadio Comunale di Palma Campania4º nel girone B di Eccellenza
Real Nocera Superiore[15]Angri (SA)Stadio Pasquale Novi15º nel girone H di Serie D
Real TrentinaraTrentinara (SA)Stadio Principe FilomarinoVincitore dei play-off di Promozione
Sant'AgnelloSant'Agnello (NA)Stadio Comunale di Sant'Agnello13º nel girone C di Promozione, ripescato
TorrecusoTorrecuso (BN)Stadio G. Ocone (Ponte)5º nel girone A di Eccellenza
Vico EquenseVico Equense (NA)Stadio Comunale di Vico Equense2º nel girone B di Promozione, ripescato
Virtus Scafatese[16]Scafati (SA)Stadio Comunale di Scafati10º nel girone B di Eccellenza

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vico Equense[17]773025239623+73
2. Torrecuso763024428122+59
3. Real Trentinara[18]593018575524+31
4. Palmese573017674928+21
5. Virtus Scafatese523015786639+27
6. Montecorvino Rovella[19]503014885356-3
7. Cicciano4830153124138+3
8. Libertas Stabia4430111183932+7
9. Massa Lubrense4030117124436+8
10. Sant'Agnello323088143644-8
11. Città di Agropoli[20]323095163266-34
12. Calpazio313094173054-24
13. Eclanese243066182352-29
14. Atri203055202476-52
15. Ippogrifo Sarno203055203354-21
16. Real Nocera Superiore123026221876-58

Legenda:
      Promossa in Serie D 2013-2014.
      Retrocesse in Promozione 2013-2014.
      Non iscritta alla stagione successiva.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Tabellone

ATRCALCICCITECLIPPLIBMASMONPALREAREASANTORVICVIR
Atri2-12-30-00-22-10-21-10-31-21-01-11-20-41-20-2
Calpazio2-01-02-02-11-33-12-01-13-01-00-10-01-22-43-3
Cicciano3-11-02-13-22-10-23-02-21-04-11-02-01-40-10-1
Città di Agropoli3-11-11-12-03-13-00-01-31-14-00-23-00-51-70-2
Eclanese4-02-00-11-01-10-01-10-60-13-10-10-20-01-30-4
Ippogrifo Sarno0-00-10-10-11-01-21-01-21-45-00-11-10-31-32-4
Libertas Stabia2-05-21-03-00-02-20-11-12-20-01-02-13-50-32-1
Massa Lubrense5-23-02-04-13-01-01-17-00-35-10-01-20-21-23-0
Montecorvino Rovella2-33-01-42-01-05-21-62-11-11-01-53-01-31-00-0
Palmese1-03-02-16-02-12-11-00-02-02-11-01-00-11-12-2
Real Nocera Superiore1-12-01-31-21-12-40-00-00-10-60-20-00-63-00-2
Real Trentinara5-05-00-25-11-21-02-02-11-11-02-02-21-22-21-3
Sant'Agnello2-32-00-01-25-13-00-01-21-10-23-21-21-30-21-1
Torrecuso5-13-13-23-13-01-00-03-01-13-05-13-23-01-22-0
Vico Equense7-01-02-06-05-02-02-13-011-12-08-00-23-22-15-1
Virtus Scafatese7-05-04-06-02-03-30-03-10-34-14-00-11-21-10-5

Spareggi

Play-out

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Eclanese0 - 0 Atri
Mirabella Eclano
11 maggio 2013
Eclanese0 – 0 Atri

Verdetti finali

  • Torrecuso promosso in Serie D dopo i play-off nazionali.
  • Real Nocera Superiore e, dopo i play-out, Atri retrocessi in Promozione.
  • Vico Equense promosso sul campo in Serie D, in seguito non iscritto alla stagione successiva.[17]
  • Ippogrifo Sarno retrocesso sul campo in Promozione, in seguito non iscritto alla stagione successiva.

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio