Diocesi di Imus

diocesi della Chiesa cattolica nelle Filippine

La diocesi di Imus (in latino: Dioecesis Imusensis) è una sede della Chiesa cattolica nelle Filippine suffraganea dell'arcidiocesi di Manila. Nel 2021 contava 3.198.000 battezzati su 4.000.580 abitanti. È retta dal vescovo Reynaldo Gonda Evangelista.

Diocesi di Imus
Dioecesis Imusensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Manila
 
Stemma della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoReynaldo Gonda Evangelista
Presbiteri347, di cui 114 secolari e 233 regolari
9.216 battezzati per presbitero
Religiosi767 uomini, 432 donne
 
Abitanti4.000.580
Battezzati3.198.000 (79,9% del totale)
StatoFilippine
Superficie1.288 km²
Parrocchie88
 
Ritoromano
IndirizzoGen. Castaneda Street, Poblacion 3-A, Imus, 4103 Cavite, Philippines
Sito webimusdiocese.weebly.com
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica nelle Filippine

Territorio

La diocesi comprende la provincia filippina di Cavite.

Sede vescovile è la città di Imus, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Pilar. A Silang sorge il santuario nazionale di Nostra Signora di La Salette.

Il territorio è suddiviso in 88 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 25 novembre 1961 con la bolla Christifidelium consulere di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Manila e dalla diocesi di Lipa (oggi arcidiocesi).

Nel 2009 la diocesi di Imus ha ospitato il primo incontro dei giovani asiatici, una versione continentale della Giornata mondiale della gioventù.[1]

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Artemio Gabriel Casas † (11 dicembre 1961 - 4 settembre 1968 nominato vescovo ausiliare di Manila[2])
  • Felix Paz Perez † (25 febbraio 1969 - 29 febbraio 1992 deceduto)
  • Manuel Cruz Sobreviñas † (25 febbraio 1993 - 22 ottobre 2001 ritirato)
  • Luis Antonio Tagle (22 ottobre 2001 - 13 ottobre 2011 nominato arcivescovo di Manila)
  • Reynaldo Gonda Evangelista, dall'8 aprile 2013

Statistiche

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 4.000.580 persone contava 3.198.000 battezzati, corrispondenti al 79,9% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1970350.839518.48367,75131206.879765227
1980566.936707.15080,27642347.45931910831
1990834.0001.024.00081,412949806.4651459038
19991.624.4301.825.20389,016478869.90539535342
20001.851.9602.104.50188,0191801119.69632729643
20011.972.5402.215.26489,0162808212.17641623443
20022.014.9832.264.02689,0155847112.99959641943
20032.035.0452.286.56789,01898810110.76754537943
20042.075.9722.419.20685,8180909011.53342837945
20062.210.0002.580.00085,7184958912.01038125546
20132.876.9393.596.17480,023911912012.03740130155
20162.965.0003.706.00080,025311214111.71951437187
20193.111.9303.889.66080,03331152189.34572648683
20213.198.0004.000.58079,93471142339.21676743288

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi