Cynomops abrasus

specie di mammifero

Cynomops abrasus (Temminck, 1827) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cynomops abrasus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereCynomops
SpecieC.abrasus
Nomenclatura binomiale
Cynomops abrasus
Temminck, 1827

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 11,5 e 136 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41 e 49 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 37 mm, la lunghezza del piede di 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,5 e 19 mm e un peso fino a 44 g.[3][4]

Aspetto

La pelliccia è corta e vellutata. Una zona ricoperta densamente di peli più scuri delle membrane alari è presente tra l'estremità dell'avambraccio, il polso e il quarto dito. Il colore generale del corpo è marrone scuro, brunastro o castano. Il muso è largo, elevato e piatto sul dorso, privo di pieghe cutanee sulle labbra e con il mento largo e dal profilo arrotondato. Le orecchie sono corte, triangolari, con l'estremità arrotondata, ben separate tra loro e con il margine anteriore ripiegato in avanti. Il trago è corto, triangolare e con la base larga, nascosto dietro l'antitrago, il quale è grande e squadrato, con gli angoli arrotondati. Le ali sono attaccate posteriormente sulla tibia poco sopra le caviglie. La coda è lunga e tozza e si estende per più della metà oltre l'ampio uropatagio. Il cariotipo è 2n=34 FNa=60.

Biologia

Comportamento

Si rifugia tra le fronde delle palme, sotto i tetti di case, nelle grotte e nelle cavità degli alberi.

Alimentazione

Si nutre di insetti catturati in volo.

Riproduzione

Femmine gravide sono state catturate in Brasile nel mese di gennaio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'America meridionale fino all'Argentina settentrionale.

Vive nelle foreste tropicali sempreverdi umide fino a 150 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, nonostante sia ampaimento diffuso ma con poche informazioni circa lo stato della popolazione e irequisiti ambientali, classifica C.abrasus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi